Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1500 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

martedì 15 aprile 2025

1975, Pasolini e la polemica sull'aborto - Cronologia di fatti, misfatti e banalità

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



1975
Pasolini e la polemica sull'aborto
Cronologia di fatti, misfatti e banalità

 Il 13 gennaio 1975, viene arrestato Gianfranco Spadaccia, per una disobbedienza civile, organizzata dal CISA (Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto di Firenze) e attivamente sostenuta dal Partito Radicale, contro la legge italiana che vietava l'aborto. Con Spadaccia, allora segretario del partito, vengono arrestati anche Emma BoninoAdele Faccio e Giorgio Conciani. L'accusa è procurato aborto.

 Il 19 gennaio 1975, sulle pagine del Corriere della sera, viene pubblicato un articolo  di  Pier Paolo Pasolini, intitolato "Sono contro l’aborto" ( poi in Scritti corsari col titolo "Il coito, l’aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti"). La polemica scatta immediatamente. 

 

Il 15 gennaio, sulle pagine del Corriere della sera, pubblica un articolo dal titolo: Sono contro l'aborto 
Il 21 gennaio, Carla Lonzi invia una lettera indirizzata a Pier Paolo Pasolini, al Corriere della sera, nella quale esprime la sua opinione sull'aborto - Il Corriere non la pubblica e Pasolini, non la legge.
Il 21 gennaio, dalle pagine del Quotidiano dei lavoratori, Ida Farè, attacca Pier Paolo Pasolini 
Il 21 gennaio, Umberto Eco (Dedalus), dalle pagine di Il Manifesto, ci va con mano pesante contro Pasolini
.Il 22 gennaio, Giorgio Manganelli pubblica sul Corriere della sera, un articolo: Risposta a Pasolini 
Il 24 gennaio Alberto Moravia, dallepagine del Corriere, risponde all'articolo di Pier Paolo Pasolini. Uno scritto nel quale Moravia attacca in modo quasi inspiegabile, il suo amico
Il 25 gennaio sul settimanale Epoca, i pareri di alcuni partiti sella legalizzazione dell'aborto
Il 25 gennaio sul quotidiano La Stampa, Dacia Maraini si schiera contro Pasolini. 
Il 25 gennaio, Pier Paolo Pasolini, pubblica sul Corriere della sera, un articolo dal titolo: Opinioni sull'aborto

Il 26 gennaio, sempre dalle pagine del Corriere della sera, Leonardo Sciascia pubblica la sua opinione in merito alla polemica: Pasolini non dileggiare i cattolici 

Il 30 gennaio, Sulle pagine del Corriere della sera, viene pubblicato un articolo di Pier Paolo Pasolini dal titolo: Pasolini replica sull'aborto (a Moravia) 

Il 7 febbraio sul Corriere della sera, viene pubblicato un articolo di Natalia Ginzburg dal titolo: Aborto:la donna è sola

Il 9 febbraio, anche Italo calvino entra nella polemica con una lettera al Corriere della sera, intitolata: Lettera di Italo Calvino a Claudio Magris

Nel febbraio del 1975, Pasolini scrive un testo che resterà indetito e che oggi si può leggere in Scritti corsari, dal titolo: Cani
In questa conversazione con Jean Duflot, del 1975 ( tratta dal Sogno del centauro) Pasolini torna sul tema dell'aborto 


@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare


Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento