Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

lunedì 16 novembre 2015

Tuo Pier Paolo Pasolini - A Allen Ginsberg

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




A Allen Ginsberg
New York (Milano, 1968) 


Caro, angelico Ginsberg, ieri sera ti ho sentito dire tutto quello che ti veniva in mente su New York e San Francisco, coi loro fiori. Io ti ho detto qualcosa dell' Italia (fiori solo dai fiorai). La tua borghesia è una borghesia di PAZZI, la mia una borghesia di IDIOTI. Tu ti rivolti contro la PAZZIA con la PAZZIA (dando fiori ai poliziotti): ma come rivoltarsi contro l' IDIOZIA? Ecc. ecc.: queste sono state le nostre chiacchiere. Molto, molto più belle le tue, e te l' ho anche detto il perché. Perché tu, che ti rivolti contro i padri borghesi assassini, lo fai restando dentro il loro stesso mondo... classista (sì, in Italia ci esprimiamo così), e quindi sei costretto a inventare di nuovo e completamente giorno per giorno, parola per parola il tuo linguaggio rivoluzionario. Tutti gli uomini della tua America sono costretti, per esprimersi, ad essere degli inventori di parole! Noi qui invece (anche quelli che hanno adesso sedici anni) abbiamo già il nostro linguaggio rivoluzionario bell' e pronto, con dentro la sua morale. Anche i Cinesi parlano come degli statali. E anch' io come vedi. Non riesco a MESCOLARE LA PROSA CON LA POESIA (come fai tu!) e non riesco a dimenticarmi MAI e naturalmente neanche in questo momento che ho dei doveri linguistici. Chi ha fornito a noi anziani e ragazzi il linguaggio ufficiale della protesta? Il marxismo, la cui unica vena poetica è il ricordo della Resistenza, che si rinnovella al pensiero del Vietnam e della Bolivia. E perché mi lamento di questo linguaggio ufficiale della protesta che la classe operaia attraverso i suoi ideologi (borghesi) mi fornisce? Perché è un linguaggio che non prescinde mai dall' idea del potere, ed è quindi sempre pratica e razionale. Ma la Pratica e la Ragione non sono le stesse divinità che hanno reso PAZZI e IDIOTI i nostri padri borghesi? Povero Wagner e povero Nietzsche! Hanno preso tutta loro la colpa. E non parliamo poi di Pound! 

Tuo Pier Paolo 


@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Tuo Pier Paolo Pasolini - A Mario Alicata

"

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




A Mario Alicata
Roma (Roma, ottobre 1964) 



Caro Alicata, scusa se tormento te con queste continue aggressioni telefoniche e postali, cosa che è assolutamente fuori, del resto, dalle mie abitudini. Fresco di Matteo ti ricordo la frase: Dite sì se è sì, no se è no: tutto il resto viene dal Maligno. Devi dirmi con coraggio se tu e la tua cerchia, a me, dite sì o no. Non perché questo possa contare sulla mia reale e profonda ideologia e fede comunista, ma perché possa aiutarmi nella mia chiarezza e nei miei atteggiamenti pratici. Non c' è niente di più penoso di un ospite non invitato... Per esempio, come avevo promesso più di un anno fa, appena finito il mio film, pochi giorni or sono, ho spedito subito un telegramma a Vie Nuove chiedendo di riprendere, libero da impegni urgenti, la mia collaborazione. Sono anche in questo caso, un ospite non invitato? (malgrado l' immediato consenso di Bracaglia). Questo te lo scrivo data l' ondata di profonda antipatia che nei giornali di sinistra ha suscitato il mio film, da l' Unità al Paese Sera: non tanto per gli articoli sul Vangelo, molto rispettosi e impegnati, anche se fondamentalmente e chiaramente scontenti, quanto per la dichiarazione di voto, così faziosamente aggiunta in calce agli articoli, così brutalmente proclamata nei titoli in favore di Antonioni: questo, data la composizione della giuria, mi ha tolto ogni possibilità di avere il Leone. Potevate fare tutto questo con una maggiore delicatezza, e un maggiore rispetto per le mie speranze. E' stata una specie di linciaggio, una mortificazione che né il mio film né io certo ci meritavamo. Il mancato successo a Venezia è un brutto colpo per Bini, naturalmente, per ragioni elementari: tale da compromettere molte possibilità per il futuro. Ma questo sarebbe nulla, rispetto al mio scoraggiamento, alla mia decisione di abbandonare il cinema. E' stato il mio impegno troppo grande, una fatica troppo disumana, un accumularsi di ansie troppo angosciose, perché tutto possa finire contro le ragioni di una sterile convenienza politica. Convenienza debole, incerta, miope e un po' ipocrita, come tutta la politica culturale dell' Unità, prima e dopo Stalin. Io penso che sia semplicemente sciocco rifiutare per partito preso il Vangelo, e accettare la discussione con la pop-art, o prendere sul serio la fasullaggine sociologica del, del resto, candido e nobile Antonioni. Ma non è tanto questo che volevo dirti. Volevo dirti che, pure essendo fin troppo chiaro che il Vangelo è stato un' opera sincera che ha radici antiche nella mia costituzione psicologica di non credente è stata anche un' opera che mi ha dato la possibilità di fare nel futuro ciò che voglio. Tu sai bene in che condizioni ero ridotto. Rileggiti, ti prego, la mia poesia La persecuzione e tanti altri passi della Poesia in forma di rosa (dove pure tante cose dovevo per pudore e per prudenza tacerle: ed erano in pratica le più terribili). Ero ridotto a un reietto, a cui tutti potevano fare tutto. In preda ai più atroci scherni, esposto a tutte le illazioni possibili. Era insomma disonorante porgermi la mano. Così voi mi avevate vicino. Era mai possibile avere un vicino simile? Nella impossibilità (che io in parte posso anche capire) di difendermi esplicitamente, voi avevate finito con l' accettare quella mia figura pubblica. E' un gioco tremendo, e noi lo accettiamo. Col Vangelo le cose sono cambiate di colpo, da reietto sono d' incanto tornato su posizione almeno di rispetto. E potrei fare il mio film in Africa: il primo film in cui si parli esplicitamente un linguaggio marxista e rivoluzionario, senza mezzi termini, senza sentimentalismi. Oppure potrei realizzare il mio antico sogno di fare una vita di Gramsci (mi pare di avertene parlato, qualche tempo fa). Quando tu vedrai con i tuoi occhi il Vangelo, vedrai come questa opera non mi precluda affatto di fare quelle per cui in pratica l' ho fatta. Perché quello che la domina è un sentimento di segreta poesia, di rimpianto ed evocazione del mito, di ricostruzione fantastica di un' epico-lirica popolare. Ma certo, i giornalisti, non son capaci di guardare che la lettera delle cose. Da qui ogni susseguente brutalità. Sono stato molto sincero con te. Vorrei che tu lo fossi altrettanto con me. Ora, capisco che l' ambiguità dell' Unità e del Paese Sera, se è dettata da ragioni pratiche di condotta, è dettata anche da più profondi motivi magari in parte inconsci, per esempio una inconscia avversione moralistica e piccolo-borghese nei miei riguardi. E' per questo che è più difficile dirmi il sì o il no di cui ti parlavo in principio: ma proprio per questo ti prego di cercare di farlo. 

Un affettuoso saluto dal tuo Pier Paolo Pasolini



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Tuo Pier Paolo Pasolini - A Francesco Leonetti

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




A Francesco Leonetti 
Milano (Roma, 1958


Caro Francesco, ti ringrazio molto per le bellissime pagine, che nel nuovo corso della tua critica hai scritto sul mio nuovo stile: acute, folgoranti, grondanti ancora della carne vivisezionata. Tuttavia non addolorartene vorrei che tu non le pubblicassi. Io non ho scritto questo libro (Le ceneri di Gramsci, n.d.r.) soffrendo selvaggiamente sui due piani, quello della vita e quello dello stile non ho buttato a mare tutto e ricominciato una carriera non mi sono messo al repentaglio della confessione più narcissicamente brutale e dell' accettazione del più compromettente irrazionalismo, sia pure come tu l' intendi per dare ragione a te. Mi sembra che il tuo vivere e operare e rigirarti sempre nello stesso meschino ambiente letterario, ti abbia dato proporzioni straordinariamente profonde ma, anche meschine. Un pozzo profondo ma stretto. La materia che ci passa va fino in cuore alla terra ma è poca, forzatamente filtrata. Non si può leggere un libro di poesia, ormai, da parte nostra, ambientandolo nel meschino giro d' orizzonte di una situazione letteraria. Se tu facessi un viaggio, o cambiassi professione, ti accorgeresti come tutto questo non conta. Oppure conta, certo, ma su tutta un' altra scala di valori. Ecco, insomma, a me dispiace che tanto mio folle, incondizionato lavoro, sia ridotto, ti ripeto, a dimostrare la presenza di certe nuove esigenze che si vedono anche altrove, oltre che nel mio libro. E ciò non mi dispiacerebbe affatto se si vedessero nei tuoi libri, o in quelli di Fortini, o in quelli della Rosselli. Ma chiamare in causa quel gruppetto di sciocchi che tu stimi, mi sembra pazzesco. O è una viltà da parte tua. Tu sai benissimo che quelle esigenze aggiuntive sono comuni, a me e a loro, in modo puramente formale, o casuale. In essi ci sono solo quelle, nascono e si esauriscono in quelle, vengono, per partenogenesi, da quelle: in noi sono un vero e proprio dramma, coesistono e si misurano con tutt' altre cose ecc. ecc. ecc. ecc. Spero che tu mi abbia capito, e non frainteso. 

Ti abbraccio col solito affetto, tuo Pier Paolo 



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Illuminando con Pasolini, pensando a Pontormo - Intervista a Tonino Delli Colli

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro





Illuminando con Pasolini, pensando a Pontormo
 Tonino Delli Colli

(Intervista a cura di Alessandro Gatti)


Scegliendo il cinema d’autore


Nella mia carriera ricordo molte scene per me importanti. Una è quella in cui Anna Magnani nel film Mamma Roma corre disperata in esterno con un carretto e va a cercare il figlio che troverà morto. Li fu difficile rappresentare visivamente lo strazio e l’emozione del personaggio. Il figlio muore in prigione legato su un tavolaccio. Siamo in interno e Pier Paolo Pasolini voleva che quella inquadratura somigliasse come luci e composizione al Pontormo.
Desiderava che gli ricreassi un gioco di contrasti tra la religiosità di un corpo esanime nell’oscurità, e la corsa in esterno di una madre disperata.
Credo che se dovessi rigirare oggi questa sequenza la rifarei così come l’originale. Avendo lavorato molto con Pasolini le scene importanti sarebbero davvero molte, vorrei citare anche la crocefissione nel Vangelo secondo Matteo.


Il cinema cambia

Io sono entrato a Cinecittà a 18 anni nel 1938 un’anno dopo la sua apertura e ho fatto la "bottega", cosa che oggi non si fa più. Le tappe sono state bruciate e si firma la fotografia di un film molto prima. Bisogna cominciare come tutte le cose artigianali d’arte partendo da zero, guardando gli altri e sperando di avere dei buoni maestri, poi si può mettere qualcosa di noi, ma solo dopo.
Il cinema è certamente cambiato ma io rimango ancorato a quello che era il vecchio cinema, cioè quello di trenta o quaranta anni fa il cosiddetto cinema d’autore, oggi di autori ce ne sono tanti. Un tempo c’era chi scriveva la storia, chi firmava la regia e chi la rappresentava visivamente con la fotografia, ed era un privilegio poter partecipare ad un film del genere. Oggi altri fattori intervengono nella post-produzione che possono falsificare un pò l’idea originale dell’autore, perciò un prodotto filmico diventa una elaborazione di più autori. Il cinema è cambiato in questo senso.
I nuovi sistemi di ripresa digitale non mi appartengono, o meglio non ho il desiderio di aquisire queste nuove tecniche anche se tutto cambia e l’evoluzione renderà ancora più istantanea la realizzazione del cinema.


Le nuove tecniche

Il cinema elettronico è a mio modo di vedere più tecnico che artistico. Sarei curioso di sapere se questo nuovo modo di riprendere il cinema in un arco di quarant’anni sarà in prospettiva considerato cinema d’autore, una meta che troppo spesso viene tralasciata.
L’opera dell’autore con le nuove tecnologie è manomessa. Nel passato non era proprio così se pensiamo a Mario Bava o Antonio Margheriti che facevano effetti speciali, anche artigianali o caserecci, ma con un grande istinto fotografico, erano infatti anche direttori della fotografia.
Il discorso della modernità si può estendere anche alla visione dei giornalieri, che preferisco vedere su pellicola e in sala magari non stampandoli tutti. Ho bisogno del riscontro della sala per potere capire dove devo intervenire sulle correzioni o come devo proseguire le riprese.

Il cinema nelle sale

La grana, il fuoco, l’incisione sono tre fattori che caratterizzano la pellicola, e che non si ritrovano nelle proiezioni di materiale elettronico o digitale. L’esperimento statunitense di trasmettere un film via satellite nelle sale mi lascia sconcertato perché il segnale arriva con gli stessi procedimenti della televisione e non attraverso una macchina da proiezione. Non è una notizia rassicurante anche se la vedo come un esperimento, mi trasmette lo stesso timore che mi dà vedere i miei film in tv, non si sa mai che tonalità e che colori risulteranno sul monitor. Ho avuto una delusione vedendo in tv uno dei miei film di maggior successo di pubblico, Il nome della rosa fu trasmesso in prima serata e la qualità fotografica era alterata, l’immagine slavata. Mi informai con i tecnici della messa in onda, e scoprii che c’era stata una banale distrazione tecnica, ed era stata inserito un nastro magnetico per un’altro. Questo la dice lunga sulla considerazione che a volte ha il nostro lavoro, che si esprime al meglio in una proiezione corretta, canonica.


Fellini e gli effetti speciali

Gli effetti speciali, quelli che facevamo noi, diciamo artigianali non hanno niente a che vedere con quelli di oggi.
Federico Fellini non voleva sentire parlare di effetti speciali, mi diceva sempre "Se li possiamo fare noi con i nostri mezzi, va bene, ma se deve intervenire qualcun’altro non mi va più bene", da queste parole capii che Fellini non voleva che si toccasse la sua opera così come l’aveva pensata con lavori di post-produzione. Mi ricordo che al massimo facevamo dei cristalli dipinti davanti alla macchina da presa che poi facevamo combaciare con la scena vera, era tutto puro artigianato cinematografico.


La tecnica ci ha sempre seguito

La tecnica del cinema si è sempre evoluta costantemente, anno dopo anno. Quando girai il primo film a colori in italia Totò a colori la pellicola che usavo era di 6 asa, oggi siamo arrivati a 700 asa, con una qualità impensabile un tempo, questo è un vantaggio in tutti sensi. Il miglioramento è stato in tutte le tecniche dai positivi agli internegativi e gli interpositivi. Questo, ai fini della tecnica convenzionale, cioè del mezzo, che non va a toccare l’opera del regista, migliora e facilita il lavoro. La mia opinione è che il cinema digitale è ancora a livello sperimentale, da usare come un mezzo in più. Come l’uso della Steadicam, di cui veramente non ci accorgiamo quando l’operatore è bravo e diventa solo un mezzo tecnico che si riversa nel film.


Le belle sceneggiature sono i veri effetti speciali

Steven Spielberg tra i suoi film d’esordio fece Duel. Era di grande qualità. Poi ha scelto un cinema popolare, universale, ricco di meraviglie e di effetti, superando ogni record di incassi, però solo con Shindlers’ list film normale senza effetti e rivolto ad un pubblico adulto è riuscito ad avere un successo di critica e premi prestigiosi. L’elettronica e gli effetti sono per Hollywood un espediente per fare merchandising, per lanciare altri prodotti collaterali, come per le produzioni Disney lo sono i pupazzi.
Con questo non voglio contestare le grandi qualità di Spielberg, è comunque un grande regista con o senza effetti.


Il restauro quando si può

E’ positivo che il termine restauro sia diventato popolare, ci si è accorti della sua necessità, se dovessi però comparare quello che facciamo in Italia e quello che si pratica all’estero, direi subito che in Usa si interviene sul singolo fotogramma, con costi altissimi nell’ordine di uno, due miliardi. Qui in Italia se il negativo è buono lo si lava, si ritocca si stampa una copia, ma per ragioni di costo non si interviene elettronicamente. Chi in Italia ha il compito di restaurare deve avere anche la fortuna di trovare una copia in condizioni decenti, perché ogni film ha la sua conservazione più o meno corretta e oltre certi limiti è difficile intervenire. Io ho personalmente curato il restauro di Mamma Roma e Accattone, sono durati molto tempo perché bisognava anche scovare i frammenti migliori per poterli assemblare insieme.

Scegliere la qualità, in sessanta anni di cinema

Nel mio lavoro ho fatto molti film anche commerciali italiani e stranieri dove guadagnavo molto bene. Ad un certo punto della mia carriera ho deciso di fare una svolta di qualità, l’ho potuta fare solo quando ho cominciato ad avere una autonomia economica che mi sosteneva e mi permetteva arresti anche di sei mesi, per poter scegliere. Tutto ciò mi ha ripagato ampiamente in termini di qualità e di soddisfazione.
Se dovessi elencare il meglio dopo 178 film, sceglierei oltre ai film già citati di Pier Paolo Pasolini: Sergio Leone, Il buono il brutto e il cattivo, C’era una volta il West, C’era una volta in America. Federico Fellini,Ginger e Fred, Intervista, La voce della luna. Louis Malle, Cognome e nome: Lacombe Lucien. Roman Polansky Luna di fiele, La morte e la fanciulla. Roberto Benigni, La vita è bella.



Curatore, Bruno Esposito

Collaborano alla creazione di queste pagine corsare:

Carlo Picca
Mario Pozzi
Alessandro Barbato
Maria Vittoria Chiarelli
Giovanna Caterina Salice
Simona Zecchi

PASOLINI NON MUORE MAI - SIMONA ZECCHI REPLICA A FINI, MUGHINI, WERTMULLER.

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




PASOLINI NON MUORE MAI
SIMONA ZECCHI REPLICA A FINI, MUGHINI, WERTMULLER: 


“E’ ORA CHE LA FINISCANO DI PARLARE DI POETA REAZIONARIO, DI FROCI E MARCHETTARI: DOVREMMO DEDURNE CHE CHIUNQUE ABBIA UNA VITA SESSUALE INTENSA E DIVERSA ORA COME ALLORA SIA SOGGETTO E PROBABILE VITTIMA DI UN OMICIDIO?“


L’autrice di ‘’Massacro di un Poeta’’: “La questione della “pista fascista”, la quale è soltanto una parte della ricostruzione inedita presente nel libro, che Massimo Fini rimprovera alla Fallaci non ha senso, in quanto la giornalista non la inserì nella sua controinchiesta. E però in quella selva fitta e misera di deviazioni, L'Europeo, "fasci" a parte, cominciava a vederci chiaro…”

Mail di Simona Zecchi a Dagospia

Non ho voluto sinora rispondere agli interventi da voi pubblicati - ripresi dal o diretti al vostro sito - e seguiti all’anticipazione del Fatto Quotidiano del 19 ottobre scorso del libro Pasolini ‘’Massacro di un Poeta’’ (Ponte alle Grazie, novembre 2015), ma visto che questi, tutti in un senso, non tendono a placarsi, lo faccio ora.
Per farlo non parto dal mio libro, ma da Oriana Fallaci, oggi carro comodo sul quale molti giornali salgono e che assaltano per ricordare la "profezia" della minaccia islamica, mentre la storia precedente di questa grande professionista viene automaticamente e pedissequamente ignorata, a seconda dei Fini di ognuno. 

Intanto, poiché delle lunghe indagini preliminari che si sono svolte sulla morte dello scrittore dal 2010 al 2015 e conclusesi con un’archiviazione, ciò che è arrivato all’opinione pubblica è stato unicamente l’inconsistenza della prova del DNA sui reperti (e non è nemmeno così ma ormai la falsità in questo senso si è diffusa) tengo a precisare che molti degli elementi emersi durante la controinchiesta condotta dalla Fallaci sull’Europeo, e dal team di cronisti che la accompagnava, hanno trovato in queste stesse indagini un solido fondamento.

Testimoni ancora vivi che hanno confermato ciò che lei scrisse al tempo, e indizi che hanno trovate altrettante valide conferme. Tutto ciò e molto altro si trova nel mio libro, che oltre a riferire fotografandole delle ultime indagini svolte sull'omicidio, dei tentativi passati (maldestri e manipolati) di riaprire l'inchiesta, delle altrettante manipolazioni e dei depistaggi adoperati in quel primo processo, avanza nuovi elementi e nuove prove: quelle che un giornalista può portare.
La questione della “pista fascista”, la quale è soltanto una parte della ricostruzione inedita presente nel libro, che Massimo Fini rimprovera alla Fallaci non ha senso, in quanto la giornalista dal grande intuito e dalle ottime fonti non la inserì nella sua controinchiesta. Era tutto così confuso e già manipolato allora che in quella fase precoce e iniziale non poteva avere ancora elementi solidi da riversare in un lavoro d'indagine vista la portata della cosa.

E però in quella selva fitta e misera di deviazioni, L'Europeo, "fasci" a parte, cominciava a vederci chiaro: per esempio quando scoprì che mancava il foglio quadrettato in cui tutti i reperti venivano segnalati per ricostruire l'evento (fatto che oggi nel mio libro ha trovato riscontro dalla pagina strappata della planimetria mancante di quelle prime carte processuali).

Per esempio quando ha parlato per prima di catene usate sul corpo di Pasolini, i cui segni vengono mostrati e analizzati sempre nel mio libro. Non una parola, negli articoli che hanno formato la controinchiesta de L'Europeo, è mai apparsa che riguardasse i fascisti, ché al solo nominarli su questo caso pare che ancora tanto spaventino.
In uno di quegli articoli Paolo Berti affermava anzi:«E' fuor di dubbio che il delitto Pasolini non è un delitto politico». Non ho certo vissuti quei tempi… ma ho letto tutti quei pezzi. L'intuito, fuori dall'inchiesta, della giornalista era altra cosa. 

E' inutile che Fini rievochi in continuazione l’episodio del Pigneto e la sua intervista (http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/fini-massimo-ma-quale-mattanza-fascista-pasolini-morto-cercando-111131.htm ). In un'altra, quella del '74, in cui lo intervistò per ‘’I Fiori delle mille e una notte’’, ne aveva riconosciuta la grandezza. Dovremmo dedurne che chiunque abbia una vita sessuale intensa e diversa ora come allora sia soggetto e probabile vittima di un omicidio?
Tutti quelli che allora, non potendo vivere la propria omosessualità liberamente, facevano dunque grande utilizzo dei marchettari potevano essere considerati dei potenziali assassini o vittime? E questo è giornalismo?

Ricordo umilmente che i dettagli per un giornalista sono tutto. La dottoressa Chiarcossi, nella sua ultima intervista a la Repubblica il 30 ottobre scorso, oltre a confermare dopo 40 anni un fatto fondamentale per la sola dinamica falsa dell’"arresto" effettuato su Pino Pelosi quella notte (la macchina dello scrittore rinvenuta da due poliziotti sulla Tiburtina e non “in contromano sulla Cristoforo Colombo”) e che per prima avevo già affrontata e ora in questo libro abbondantemente provata, rivela sotto questo punto di vista tanto pruriginoso altri elementi. Per esempio il fatto che “negli ultimi anni - ed è paradossale - […] lui non faceva più le ore piccole, e io ne traevo motivo di conforto”.

Erano gli ultimi anni di denuncia e indagine che viveva Pasolini e anche di minacce, come ricostruisco in modo inedito sempre nel mio libro. Aveva dunque cambiato le abitudini notturne, non sarebbe arrivato fino all'Idroscalo per fare sesso. Dov’è finita la precisione dei dettagli di certi giornalisti “testimoni del tempo”?
Ringrazio Mughini che quanto meno ha compreso il corposo lavoro di ricerca che c’è dietro a questa inchiesta, però gli rispondo che non è un romanzo né tanto meno una teoria. Quel tipo di lavoro lo lascio ai letterati che meglio di me conoscono l'uso dello storytelling e della fiction (non siamo Pasolini lui poteva fare l'uno e l'altro insieme in un'unica forma): io sono una giornalista d’inchiesta e Mughini ha estratto soltanto le cose che gli hanno fatto più comodo senza entrare nel merito di ciò che ha fornito questo lavoro. 

Il magistrato Otello Lupacchini da lui citato come autore della post fazione ha anche scritto: “un lavoro condotto secondo ineccepibili tecniche d’analisi investigativa”. E però Mughini ha preferito la "poetica della verità". Ricordo a Mughini che Pasolini riferiva a George Bachman che la poesia possiede la consistenza del linguaggio delle cose, dei fatti (e soprattutto la sua da un certo punto in poi della carriera).
Le foto, che in alcuni casi accompagnano il mio testo, spiegano e analizzano nei dettagli le modalità, la tecnica con cui Pasolini quella notte è stato massacrato, per non tacere della scena affollata di gente da me ricostruita: sono i fatti e le analisi (non le interpretazioni) che spettano a un giornalista e con i quali farebbero tutti bene a confrontarsi, non tanto con l'autrice dunque che, se ne ha voglia e tempo, va anche dalla parrucchiera.

Un massacro tribale che alcuni ex compagni di Lotta Continua di Mughini qualche volta continuano a perpetrare sotto altre forme. La pista sessuale è completamente demolita in questo libro se ne facciano tutti loro una ragione perché lo stanno capendo in molti, per fortuna, e non solo in Italia. Con buona pace anche di Lina Wertmuller. E’ ora che la finiscano di parlare di poeta reazionario, di froci e marchettari: cos'è la fiera del ritornello?
Un reazionario conserva e resta attaccato a un passato solo a lui congeniale; un intellettuale come Pasolini salvava ciò di quel passato poteva essere salvato e auspicava per questo paese un graduale progresso. C’è un muro che in Italia è quasi impossibile far crollare: è il muro che costruiscono da anni infiniti destra e sinistra contro Pasolini e contro le evidenze della storia più recente e cruenta di questo Paese.

Riporto qui alcuni passi della lettera riemersa in questo lavoro che mi hanno condotto al carteggio inedito pubblicato dopo 40 anni fra Pier Paolo Pasolini e l'ex ambiguo editore di destra (e di sinistra) Giovanni Ventura: «Fatto sta che lei resta sospeso ancora [...] in quell'atroce penombra dove destra e sinistra si confondono». E' la stessa ambigua sostanza di cui quel muro è ancora impastato.



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

venerdì 13 novembre 2015

Intervista a Simona Zecchi - Pasolini massacro di un poeta.

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




Intervista a Simona Zecchi - Pasolini massacro di un poeta.
di Giuseppe Mallozzi


...Troppe cose che non tornano. 

L’inchiesta dell’autrice prende le mosse da quella sciagurata notte del 2 novembre 1975 e da quanto accaduto subito dopo, con l’ausilio di straordinarie prove fotografiche mai emerse sinora, di evidenza schiacciante, di documenti inediti, interviste e testimonianze esclusive, con la voglia di confutare moventi ufficiali e spazzare vie le piste finora accreditate – dall’«omicidio a sfondo sessuale» al «misterioso» Appunto 21 di “Petrolio”.

***
Come nasce il progetto di questa inchiesta e quanto tempo ha impiegato per realizzarla?

Mi occupo dell’ “omicidio Pasolini” da ormai 5 anni. Nel 2012 è stato pubblicato già un mio saggio- inchiesta su “I Quaderni de L’Ora” (rivista di cultura approfondimenti e attualità emanazione del quotidiano siciliano “L’Ora”), saggio condotto insieme alla collega Martina Di Matteo. Ho scritto articoli e ho cominciato a raccogliere elementi senza pensare a un libro: volevo vederci chiaro. Niente mi convinceva, nemmeno le totalità delle inchieste uscite sino a quel momento, nemmeno la modalità con la quale stavo lavorando. Ho fatto tabula rasa. Non c’è una tesi da cui si parte per poi fare un libro, almeno io non lavoro così. C’è la volontà di andare a fondo e se ci sono più elementi consistenti che valga la pena trasformare in un libro vi si arriva mano a mano. E’ un work in progress, anche nel momento di piena scrittura: ti sorprendi a scoprire a volte che non è così “come te la stai raccontando.”

Nel suo libro ci sono documenti inediti, foto e altra documentazione che non sono mai stati pubblicati prima e molti mai utilizzati dalla magistratura. Come mai?

Domanda interessante. Le indagini riaperte nel 2010 si sono concentrate più che altro sulla presenza di ignoti, con i quali Pelosi avrebbe potuto concorrere a quel massacro e, sebbene gli inquirenti abbiano scandagliato molti elementi nuovi, come riporto nel mio libro, non hanno ritenuto di analizzare, ribaltandoli se necessario, tutti gli elementi: come a esempio le condizioni del corpo di Pasolini o il passaggio di più auto sul corpo stesso. Per questo, credo, hanno soltanto preso in considerazione la perizia ufficiale dei periti nominati al tempo della magistratura, la quale, però, come dimostro nella mia inchiesta, era tutt’altro che obiettiva. Eppure le indagini sono durate 5 lunghi anni. Per quanto riguarda le inchieste passate, e lo stesso primo processo conclusosi definitivamente nel 1979, ci sono state manipolazioni, depistaggi, oscuramenti e anche una precisa non volontà di andare oltre l’omicidio sessuale, come dimostro ampiamente nel libro. Per cui queste foto, come altre prove e altri indizi emersi dal mio lavoro, hanno subito una dispersione apposita. Anche il solo fatto di lasciarle lì come elementi che non hanno importanza, per poi far dire “se non lo ha scoperto la magistratura allora non c’è niente da rivelare”, è una precisa volontà di affossare la verità.

La tesi portata avanti dalla sua inchiesta è quella che a uccidere Pier Paolo Pasolini non sia stato Pino Pelosi, o perlomeno non lui da solo, e che non si tratterebbe di un omicidio a sfondo omofobo. Secondo la sua ricostruzione si tratterebbe di una “trappola”, di un omicidio su commissione, ma anche di un “massacro tribale”. Ci spieghi meglio.

Che Pelosi non fosse solo quella notte non lo dico io, lo hanno confermato anche le ultime indagini, appunto rilevando i profili di 5 DNA ignoti. Per me questo era già un fatto, ovviamente non dato per scontato anche quello, ma presto dimostrato nell’inchiesta. Il mio libro va oltre e avanza l’ipotesi, che ritengo incontestabile, perché suffragata da molti elementi anche di tipo giudiziario (non presi in considerazione dagli organi inquirenti e dalla magistratura tutta), che ad uccidere barbaramente Pier Paolo Pasolini sono state le convergenze di interessi messe in moto da più livelli, mentre alcuni personaggi si accertavano che il poeta non potesse uscirne vivo. Livelli rappresentati dalla bassa e alta criminalità, dai fascisti locali e catanesi, da elementi dei servizi segreti che certo non ricoprivano un ruolo per scelta personale. E’ stato un massacro tribale, e questa definizione, che ormai ha per me il valore di un’analisi specifica (lo ha riconosciuto Il “Venerdì di Repubblica” e la Francia in ben due articoli), ha un significato trivalente: tribale per la violenza e la precisione inaudite perpetrate sul corpo del letterato; tribale per la quantità delle persone coinvolte e accorse quella notte (almeno tredici ma anche di più); tribale per la forza e la ferocia con cui questo massacro ha continuato a perpetrarsi, influenzando in gran parte la percezione della sua opera anche a volte dei più appassionati pasoliniani.

Quali potrebbero essere le motivazioni dietro questo omicidio? Nell’inchiesta si parla delle pellicole di Salò rubate, di un riscatto per riaverle. Sarebbe questa, secondo lei, la pista investigativa da seguire oppure c’è dell’altro?

Il furto delle pellicole di Salò non è il movente ma un espediente, che definisco di camuffaggio perché insieme a Salò sono state rubate altre pellicole, un trucco, una trappola attraverso la quale hanno irretito Pasolini quella notte. Il movente di più complessa individuazione sicuramente si può ascrivere al contesto di quegli anni e alla forza delle parole trasformate in denunce che negli ultimi tempi Pasolini riversava nel linguaggio poetico, nel cinema, nella narrativa e nella saggistica. Alla fine del libro riporto dei documenti inediti che risalgono a poche settimane prima della morte e che riguardano un carteggio fra un ex editore di sinistra e di destra coinvolto nella strategia della tensione e lo scrittore. Documenti che spostano la possibile analisi del movente fino a poco tempo prima della morte.

Erano anni difficili, con forti scontri da varie fazioni politiche, tra comunisti e fascisti. L’omosessualità non era tollerata. Pasolini si trovava in un mondo che criticava ma al tempo stesso esprimeva con forza la sua libertà di espressione e di “scandalizzare”. E in molti pensano che “se la sia andata a cercare”.

Chi ha per primo pronunciate quelle parole (Giulio Andreotti), parole riferite anche a Giorgio Ambrosoli, poi nel 1993, quando viene raggiunto dal rinvio a giudizio per associazione esterna a Cosa Nostra, si scusa. Mi sembra un fatto anche questo importante, dato che Pasolini chiedeva a gran voce un “processo alla DC”. Se il nostro compito come giornalisti è portare alla luce le evidenze che altri sopprimono, come ha cercato di trasferirci Pier Paolo Pasolini, mi sembra che questo non sia un elemento di poco conto. Ma Andreotti non è il Grande Vecchio che tutto ha mosso. Andreotti era parte di un sistema che tutto fa convergere e piegare ai propri interessi.


@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog
 

mercoledì 11 novembre 2015

Pasolini - Poesia in forma di rosa - Di Massimiliano Valenti

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




Poesia in forma di rosa

I. LA REALTA'

Ballata delle madri
La Guinea
Poesie mondane:
Una coltre di primule...
Scheletri col vestito...
Quando una troupe...
Vedo la troupe in ozio...
Un solo rudere...
Ci vediamo in proiezione...
Lavoro tutto il giorno...
Supplica a mia madre
La ricerca di una casa
La realta'



II. POESIA IN FORMA DI ROSA

Poesia in forma di rosa
La persecuzione

III. PIETRO II

La tramontana...
Era l'inzio del giorno
Per misteriosa elezione...
...ma quando, a notte...
I Santi? Non sono...
Il sole, il sole...
Non so che amarezza...
Scommettitori, puntate...
Ecco, sono stato condannato
APPENDICE: La mancanza di richiesta di poesia


IV. IL LIBRO DELLE CROCI

La nuova storia
Profezia
V. UNA DISPERATA VITALITA'

Poema per un verso di Shakespeare
Le belle bandiere
Una disperata vitalita'
Nuova poesia in forma di rosa
Il sogno della ragione
Frammento epistolare, al ragazzo Codignola


VI. ISRAELE
Un lungomare...
Un alberghetto sonoro...
...Kafka poi avra' supposto...
Giro in un Kibutz...
Lungo gli 85 km...
Indi, a testimoniare...
Mentre..."I nostri...
Una giornata a Tel Aviv..
.
 
VII. L'ALBA MERIDIONALE

I
Come in un velo giallo...
Camminavo nei dintorni...
Un areoplano...
Manca sempre qualcosa...
Un biancore di calce...
L'idea di venir meno...
Il film l'ho gia' girato...
Credendomi inaridito...
Cosi' mi salvo...

II
Torno, ritrovo il fenomeno...
Torno... e una sera...
Torno, e mi trovo...

VIII. PROGETTO DI OPERE FUTURE

Progetto di opere future

APPENDICE 1964

Vittoria

*****


La raccolta di pometti Poesia in forma di rosa esce nel 1964 e rappresenta dopo La religione del mio tempo un evidente mutamento. Il tono pacato e uniformemente elevato de Le ceneri Gramsci viene abbandonato per una lettura atuobiografica e polemica della sua poesia. E' facile trovare in questa raccolta di pometti il Pasolini corsare degli anni 70. Pasolini pone, in questa raccolta, il proprio io al centro della poesia: dalla persecuzione giudiziaria, all'attivita' di regista (sono gli anni di Accattone, Mamma Roma, Il vangelo secondo Matteo), i viaggi africani e asiatici, la polemica ideologico-politica. In tutti questi conflitti interni Pasolini si muove in una societa' segnata dal nascente neocapitalismo visto dal poeta come una nuova preistoria. La poesia di Pasolini risente di questo clima opprimente, di questa sensazione di impotenza di fronte alla realta', e cerca nell'impegno civile attivo una difesa dei propri valori.


 
"... Tuttavia
(scriva, scriva!) la mia confusione
attuale e' la conseguenza
di una vittoria fascista.

[nuovi, incontrollabili, fedeli
impeti di morte]
 
Una piccola, secondaria vittoria.
Facile, poi. Io ero solo:
con le mie ossa, una timida madre
spaventata, e la mia volonta'.

L'obbiettivo era umiliare un umiliato.
Devo dirle che ci sono riusciti,
e senza neanche troppa fatica. Forse
se avessero saputo che era cosi' semplice
si sarebbero scomodati di meno, e in meno!
[....]
Una vittoria fascita!
Scriva, scriva: sappiano (essi!) che lo so:

con la coscienza di un uccello ferito
che mietamente morendo non perdona."[2]


 
"Questa raccolta poetica si articola intorno ad alcuni nuclei fondamentali, tra 'amore-nostalgia' e polemica, riesame impietoso e 'progetto', cupo sarcasmo e strazio: l'Africa come reincarnazione estetico-viscerale (ancora una volta) del mito 'popolare', e al tempo stesso come nuova 'ragione' nascente contrapposta al 'patto industriale' corruttore della vecchia Europa; l'affermazione del mondo del 'Passato' e della 'tradizione' come vero 'moderno' rispetto (e contro) alla mostruosa 'Dopostoria' neocapitalistica; la ricerca di un rapporto solidale tra la propria condizione (privata e storica) di 'diverso' e di eretico della Chiesa cattolica e di intellettuale borghese 'traditore' della propria classe, da un lato, e 'gli Ebrei... i Negri... ongi umanita' bandita', dall'altro: la metafora della 'Nuova preistoria', come punto di trapasso tra l'estrema fase della 'irrealta'' capitalistica e borghese, e l'avvento di una nuova 'aurora'; e infine, la 'alternativa', l'approdo al 'magma' poetico e alla 'disperata vitalita'', e quindi la presa di coscienza lucidamente autocritica del fallimento di un'esperienza 'vitale' che si sente 'disperatamente' esclusa dalla storia. La simbolica 'morte' e il preannunciato 'silenzio' poetico della parte finale della raccolta, significano anche questo.
E' chiaro percio' come a questa intera fase del curriculum pasoliniano, presieda una crisi di fondo: l'avvento del neocapitalismo come processo di disumanizzazione e corruzione e distruzione di ogni civilta' e tradizione e valore, come fine di ogni possibile opposizione e lotta e 'alternativa'. Pasolini si muove tra tentazioni regressive e punte di rivolta, tra una carica anticapitalistica e un abbandonato ritorno alle mitologie originarie (reincarnate o meno); e anticipa in sostanza alcune linee del suo futuro discorso sullo 'Sviluppo' negli anni settanta, con i suoi momenti attivi e passivi".[1]


""Quanto al futuro, ascolti:
i suoi figli fascisti
veleggeranno
verso i mondi della Nuova Preistoria.
Io me ne staro' la',
come colui che
sulle rive del mare
in cui ricomincia la vita.
Solo, o quasi, sul vecchio litorale
tra ruderi di antiche civilta',
Ravenna
Ostia, o Bombay - e' uguale -
con Dei che si scrostano, problemi vecchi
- quale la lotta di classe -
che
si dissolvono...
Come un partigiano
morto prima del maggio del '45,
comincero' piano piano a decompormi,
nella luce straziante di quel mare,
poeta e cittadino dimenticato"



"Dio mio, ma allora cos'ha
lei all'attivo?..."
"Io? - [un balbettio, nefando

non ho preso l'optalidon, mi trema la voce
di ragazzo malato] -
Io? Una disperata vitalita'.""[2]

Massimiliano Valente
 giugno 1997
 

[1] Gian Carlo Ferretti - dalla prefazione a Le belle bandiere - Editori Riuniti
[2] Pier Paolo Pasolini - Una disperata vitalita' da Poesia in forma di rosa - Einaudi


Fonte:
http://pigi.unipv.it/_PPP/Poesia.html



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

La Rabbia di Pasolini - Gagarin.

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro





La conquista delle spazio. Gagarin. 


Salgo nel cielo con un semplice cuore

Grande perché è grande la mia nazione.
Addio mondo di incerti padri e figli certi.
Volo a occidente, e il mio volo assorbe nel mio cuore buono
Il male che domina nel mondo.
Roma si libera, vista dall’altezza che è giudizio morale
Dal buio degli incensi
Come un gas disperso dalla brezza
Di uno spirito di puri sentimenti.
Volo a occidente
E il mio passaggio è come quello di una semplice rondine
Che annuncia che irrimediabile è il maggio.
Una civiltà laggiù trionfava.
Improvviso io ne annuncio l’agonia
A Parigi, a Londra frana una favola umana
Una grande storia col suo pensiero e la sua poesia.
Volo a occidente.
E alla mia vita il nemico che invade in pace il cielo
Washington trattiene il suo furore
Contro il popolo che avanza.
Ritrova un impeto di amore
Sotto il mio volo purificatore
Anche quel mondo senza speranza.
Riscendo a terra, tra i semplici cuori dei miei compagni,
grandi perché è grande la nostra nazione.
E con me porta la coscienza di un nuovo sole
Fino a oggi perduto nel futuro
E ora conquistato, vecchia speranza di imprevisto amore.



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog