"Le pagine corsare " dedicate a Pier Paolo Pasolini
Eretico e Corsaro
Pier Paolo Pasolini
Il Friuli
di Pier Paolo Pasolini
Il teatro
Postumo,
testo radiofonico trasmesso dalla Rai 1'8 aprile 1953
*
Il testo di Il Friuli, è leggibile anche in
Saggi sulla letteratura e sull’arte (Tomo I) -
I Meridiani a cura di W. Siti e S. De Laude -
Mondadori, Milano 1999, pp. 458-471.
Il teatro
Postumo,
testo radiofonico trasmesso dalla Rai 1'8 aprile 1953
*
Il testo di Il Friuli, è leggibile anche in
Saggi sulla letteratura e sull’arte (Tomo I) -
I Meridiani a cura di W. Siti e S. De Laude -
Mondadori, Milano 1999, pp. 458-471.
(immagine dal sito PAGINE CORSARE - Pasolini.net )
NARRATORE
Chi parte da Venezia, dopo un viaggio di due ore (se prende l’accelerato, magari quello del sabato sera, pieno di studenti e di operai) giunge al limite del Veneto e, per dissolvenza, entra nel Friuli. Il paesaggio non sembra mutare, ma se il viaggiatore è sottile, qualcosa annusa nell’aria. E’ cessata sulla Livenza la campagna dipinta da Palma e il Vecchio e da Cima. Le montagne si sono scostate, a nord, con vene di ghiaioni e nero di boschi appena percettibile contro il gran velame; e il primo Friuli è tutto pianura e cielo. Poi si infittiscono le rogge, le file dei gelsi, i boschetti di sambichi, le saggine, lungo le prodaie. I casolari si fanno meno rosei, sui cortili spazzati come per una festa, coi fienili tra le cui colonne il fieno si gonfia duro e immoto. Ma è specialmente l’odore - che fiotta dentro lo scompartimento svuotato - a essere diverso. Odore di terra romanza, di area marginale. Sulla dolcezza dell’Italia moderna c’è come il rigido, fresco riflesso di un’Italia alpestre del sapore neoplatino ancora stupendamente recente.
Pasolini - Academiuta
Il vecchio poetico accelerato tocca così SACILE, con la sua misteriosa Livenza; e subito dopo Pordenone, bruno tra i verdi tenerelli del Noncello, e poi la Medusa, e poi Casarsa, e il Tagliamento. Incrociandosi con questo torrente gigantesco la ferrovia, che corrisponde poi alla linea delle Risorgive, taglia il Friuli in quattro settori. Qui, dove ora l’accelerato si ferma tra malinconiche falegnamerie a CODROIPO, è la prima occasione (e laggiù contro il cristallo dei monti non si rileva la macchia verde dell’ottocentesca Osoppo?) per restaurare nell’immaginazione un paesaggio friulano antico, o antiquato, estraneo comunque alla violenta vivezza con cui ora si para davanti agli occhi. Son questi infatti i luoghi del conte ERMES DI COLLOREDO. E vediamolo subito, questo squarcio di paese, attraverso la sua prosa strapaesana e barocca. E’ un pezzo de la “SECCAGINE” scritto nel L675 o giù di lì.
Pasolin - Diarii
VOCE CONTE ERMES
(NON LETTO MA RECITATO)
Pasolini - Poesie a Casarsa
“Lu vert dal ciamp, speranze dal recolt al sfadiàt vilàn puarte mestizie...
Il verde del campo, speranza del raccolto, all’affaticato villano porta tristezza, il grano per malato d’ittierizia tanto è giallo, malgrado il concime. Mal nutrito di tristo fieno, risparmiato dal freddo, secco e sfinito il bove torna dal gregge, e una torbida bevanda accresce anzichè ristorare la sua sete. Il Feltrino sbattendo gli zoccoli di legno conduce il gregge mezzo morto piangendo al prato ma subito stomacato dall’arso alimento non mangia, si distende e sta senza far nulla. Il pesce nella mia peschiera è appiattito sotto l’indurito suo liquido elemento: il ghiaccio forma una lastra al monumento e lì sotto tutto è morto e frantumato. Come l’uomo, se è ferito mortalmente, il suo sangue si ritira tutto nel cuore, così il rigagnolo che scaturiva fuori si è raccolto sotto la crosta della terra. L’orgoglioso e terribile Tagliamento che torbido porta via monte e piano, si fa oggi se soffia tramontana d’acqua no, ma di fumo un gran torrente”.
NARRATORE 1
Certo che il Colloredo vede queste distese di magre campagne sotto la specie del latifondo, e i villani appaiono nella sua poesia con le facce astute e bitorzolute dei devoti delle pale d’altare; però quelli ch’erano per lui i dati essenziali di questo paesaggio, lo restano anche per noi.
NARRATORE 2
Lasciata alle spalle l’enorme piattaforma di Campoformido, siamo giunti a Udine; trasferendoci dalla campagna alla città, dal popolo alla borghesia. E Pietro Zorutti (1792-1867) è appunto un poeta piccolo-borghese che vede il paesaggio con lo spirito della scampagnata domenicale: il Romanticismo giunto in provincia in seno agli Asburgo, si è fatto sano. E per tutta la vita il buon Zorutti empie i suoi calendari, che ancora deliziano con loro presupposto di salute morale e di allegria paesana i lettori che qui non mancano, e cercano soprattutto nella poesia una modesta sublimazione del buon senso. Ma quale sforzo d’immaginazione occorre per vedere tra i versi di SIOR PIERI una “veduta” della sua Udine romantica e risorgimentale: ne compare solo qualche indefinita inquadratura di quella periferia non industriale che noi non riusciamo più a concepire.
NARRATORE 1
Ma ci soddisferà la malinconia un po’ invernale di quel grosso paese-capoluogo che è Udine, la cui dignità municipale campeggia nei nobili bianchi e grigi di Piazza Vittorio: luogo dicare memorie per chi ha combattuto nella grande Guerra. E lo testimonia l’impeto originario con cui viene riprodotto il Friulibellico, quello del ‘17, nelle pagine di “Kobilek” di un Soffici già irrobustito dal suo ritorno agli ordini umani, ma ancora felicemente vociano; e le pagine sulla ritirata dei Betocchi, fino ai versi “grigioverdi” di Giorgio Caproni, dedicati però a un’Udine su cui già incombe l’orrenda ombra del Litorale adriatico:
Udine come ritorna
per te col grigioverde
e il sole Dove si perde
la mia memoria, torna
dell’erba la brace verde
al Castello - l’esangue
pietra che ora al tuo sangue
più leggero somiglia...
NARRATORE 2
Da Udine su verso Nord non dopo aver dimenticato di guardare l’orizzonte collinoso di Tricesimo e Tarcento, che i friulani hanno il non ingiustificato debole di considerare di bellezza toscana. Ma è da queste parti che si compone il raccolto e nobile paesaggio dei racconti della contemporanea dello ZORUTTI, ma di lui assai più alta, la contessa CATERINA PERCOTO.
NARRATORE 1
E’ un paesaggio che recupera il mistero romantico ma sempre impiantandosi su una salute popolana. Andiamo a Nord: la nobile tristezza rercotiana si fa sempre più intenta, desolata man mano che il treno di Vienna ci porta dentro le gelide Prealpi e le Alpi. Scompare la dolcezza italica e si para ai finestrini appannati l’Italia alpina. Il paesaggio è qui pura natura: non fa che violentare i sensi coi massicci muraglioni di monti contorti nel cielo e negri di boschi. Finchè nella calma valle di Tarvisio, presso il confine australe, qualcosa si rianima, ha accenti familiari, affettuosi: è questa una colonia di friulani venuti su dalla Bassa, dalla Carnia a lavorare nelle miniere di Cave del Prèsil, a fare quasi FAR WEST o ROCKY MONTAINS. Ma, alle loro voci, i monti ingobbiti e eccelsi si animano; hanno una vita non più geologica ma friulana e quindi umana.
NARRATORE 2
Ma se, partiti da Udine, verso Nord, anzichè proseguire, sino al confine, dove col Friuli cessa l’Italia, fossimo scesi alla Stazione per la Carnia, e avessimo aspettato il trenino che si interna verso quelle terre, fin da quaggiù visibilmente grige di povertà, nella loro solitudine odorante di ciclamini scottanti dal sole?
O che tra faggi e abeti erma si u campismeraldini la fredda ombra si stampi al sole del mattin puro e leggero, o che foscheggi immobile nel giorno morente su le sparse ville intorno a la chiesa che prega o al cimitero
che tace, o noci de la Carnia, addio! Erra tra i nostri rami il pensier mio sognando l’ombre d’un tempo che fu...
NARRATORE 2
Ah, non è per nulla che in questi versi carducciani si conclama la gloria comunale; qui il tempo si è fermato, come la lingua, a una sua frase arcaica: e che sapore purissimo di dignità. E ciò che a noi appare desolato, solenne, semplice, non poteva non essere amato dal Carducci, anche se a lui portato da un estro magnanimo, ma insieme libresco. Del resto, questo paesaggio carniello che a lui deve la sua celebrità, e la sua immagine ufficiale, acquistava anche in lui toni assai più domestici e realistici; e allora s’intende che ci riferiamo al Carducci delle lettere, al grande Carducci delle lettere, quello così moderno e gioioso e libero, che il De Robertis, squisitamente ama. Leggiamone una, di queste lettere, scritta il 7 agosto 1885 alla moglie; il Carducci ci racconta con abbandono quasi di ragazzo di una gita fatta nella valle di Incaroio: “un viaggio di 30 miglia, tutto a piedi, e per quali vie!”
VOCE DI CARDUCCI
La gita aveva toccato prima Paluzza, poi aveva puntato sul Treppo; dopo Treppo, il Durone, con una salita tremenda, e la discesa peggio che la salita, giù per balzi che erano poi torrenti secchi; tra sassi, sotto il sole: arrivammo a Paularo verso mezzogiorno. Risolvei e affermai di non voler andare più avanti; di rimanere la notte lì. Cominciai a bere acqua con vino bianco...” “Il vino fu abbondante, del barolo squisito, e per di più un risotto con due pollastri regalati dal parroco. Sì che il viaggio baldanzosamente riprese. Con quel barolo in corpo fui il primo a dire di ripigliare il viaggio. Per un pezzo, strada bellissima, regione incantevole, fiumi, torrenti, boschi di abeti e di larici, rupi, cascate, villaggi sparsi quà e là, ma col buio, incominciò il brutto. Bisognava far via per un sentiero, che orlava, per dir così, un precipizio verde e orribilmente bello, ma pericolosissimo, a pendio sul Chiarsò, fiume che rumoreggiava in fondo. Ed era buio. E il sentiero andava a zig-zag, e c’erano gradinate selvagge di macigni che erano una bellezza. Io andavo avanti a tentoni reggendomi ad una pertica che due giovani, uno innanzi e uno dietro a me, tenevamo per mano. E durò un’ora. Un altro faceva lume bruciando dei giornali”.
NARRATORE 1
Dicevamo in principio che la ferrovia, incrociandosi col Tagliamento, divide il Friuli in quattro settori: ma l’ascoltatore avrà osservato che siamo restati costantemente ai finestrini che davano a settentrione, verso la montagna. E se invece ci fossimo trovati nel corridoio? Oh, certo, il paese lì vicino, sotto la verde scarpata, non sarebbe apparso molto diverso. Da quando intorno al Scile d’odore linguistico si fa quello ladino, e le cose si tramutano in poetici nomi dai plurali sigmatici - le foglie in fueis le rogge in rois, le sorgenti in resultivis - lo stesso umile e alto, silenzio contadino, con l’intimo odore asprodolce, pasquale, accompagna il viaggiatore. solo che in fondo, invece dell’ombra della montagna, l’orizzonte si sprofonda in un biancore che pare risucchiarlo nel vuoto. E’ il vecchio, smunto Adriatico. E’ il Sud, Venezia, l’altra storia, la vita non comunale ma nazionale....
NARRATORE 1
Ma allora, se avessimo voluto sentire meglio questi luoghi, non ci sarebbe convenuto prendere l’altro treno, ugualmente poetico, e appassionante, quello che da Venezia porta a Trieste? Saremmo così passati proprio nel cuore della Bassa Friulana, per Portogruaro, Latisana.... rasente Teglio, Coroovado, la fonte di Venchiaredo: per i luoghi di Nievo, insomma. Che sono, quanto a equivalenza poetica, i più alti del paesaggio friulano: dal castello di Fratta, inciso, fluente zeppo, ferito da un tratteggio meticoloso e violento di bulino alle larghe vedute lagunari, cariche di spumosa e spianata malinconia. Il Nievo non poteva esistere che qui, in questo Friuli non troppo Friuli, volto alla nazione attraverso le grandi campagne illegiadrite dalla chiara civiltà adriatica. Piuttosto che dalle assai note “Confessioni” preferiamo trascegliere da “Il conte pecoraio”: è una visione prealpina della notte dell’Epifania.
VOCE
Anche le colline di Torlano si erano vestite di bianco, come costumano le giovinette nel furor dell’estate, e su esse incombevano canute le montagne, e solcate di profonde rughe la fronte, come madri severe. Tuttavia la notte sopraggiungeva a burlare sia le une che le altre; nell’ombra della quale esse si smarrivano a poco a poco, prendendo una sola sembianza; un solo colore di buio. Già le stelle folleggiavano per il cielo nel silenzio della luna, e si scoloriva ad occidente l’ultimo barlume del crepuscolo, quando cominciò sopra un dosso a destarsi una fiamma, cui rispose da un poggio il rosseggiare di un’altra, e una terza s’avviò sulla costa, e una quarta e una quinta divamparono via via di greppo in greppo, finchè non fu vetta di colle o ripiano di montagna, sul quale non ardesse un bel fuoco: proprio come nei quadri del mistero della Pentecoste dove non c’è Apostolo cui non sorvoli sul capo la divina fiammella.
NARRATORE 2
Ma il paesaggio friulana del novecento, almeno fino all’inizio dell’ultima guerra, è soprattutto pescoliano: intendiamo dire di quel particolare pascolianesimo che è dei poeti dialettali.
NARRATORE 1
Ercole Carletti, sta a rappresentare con la sua canuta, inquieta figura quello che potrebbe essere il tipo della civiltà di lassù, un tipo che sulla passione italiana inoculi un moralismo, diremmo, centro europeo. Leggiamo, tradotto questo paesaggio veduto in sogno, da “L’insiùm”.
DICITORE
“Ai fat, Nusse, stegnòt un bièl insiùm... “Ho fatto, Nuccia, stanotte un bel sogno. Mi sembrava, dove?... Laggiù, lontano, lontano che si stava insieme: e sull’orlo di un fiume si camminava tenendoci come bambini per mano. Si andava via tenendoci per mano, perduti, soli: la primavera luccicava e odorava: l’acqua passava facendo specchio ai pioppi, ai cespugli fioriti, ai salici della riva. Sotto voce provavamo qualche canto: “montagnette”, oppure “tu stella” oppure ancora “non posso dimenticarti”; e intanto ci dava il tempo, col battere, il nostro cuore: col battere doppio! E da per tutto, che quiete, che sereno! E le scarpette rigate di rose, sul verde novello... Sopra una boschina delle allodole estrose gorgheggiavano..”
NARRATORE 2
In Ergeo, in Carletti e specialmente in Biagio Marisi, è un germe, ma puramente in germe, che bisogna presupporre tutta un’altra educazione e un altro mondo, la più recente interpretazione del paesaggio friulano, quella della scuola poetica casarsese. Che geograficamente è assai più vicina ai luoghi del Nievo. E’ lì, la patria dei felibri friulani, la terra delle prodezze infantili, dove le perpendicolari del Tagliamento e delle risorgive si incontrano, a metà strada tra i monti e il mare. E’ una pianura difficile a capirsi: di una bellezza così pura da farsi quasi astratta, intellettuale. I teneri boschi cedui lungo le rogge, filamentosi e rossi come il rubino, in inverno, caldi e sontuosi, d’estate, zeppi d’uccelli e quieti come piccoli santuari.... Le file purissime di gelsi che rimpiccioliscono verso i pianelli opposti, verso altre rogge, penetrando con lucida prospettiva dentro la pianura pedemontana, sempre spalancata contro un cielo nettissimo.
NARRATORE 1
I Boschetti rugginosi, casolari, dai muri di sassi neri e inazzurrati dal solfato, riquadri di pareti gialle di fienili, strade di terra battuta bianca, in dolce curva, come in una tela del più puro Corot. E poi i paesi, i primi paesi della Bassa e i primi dell’Alta; allegri aperti e un po’ plebei, quelli, plumbei aristocratici, già corsi da un secco odore alpestre questi. La loro vita finisce con l’or di notte e ricomincia, prima che nasca il sole, col mattutino. E’ una mattina prestissimo, ancora quasi buio, mentre rintoccano le prime campane: “Sento campane d’oro”, di Domenico Naldini: “Cento campane d’oro sono nell’aria, a mescolarsi con l’alba. Nel vetro agghiacciante il cielo era un fiore d’incenso. San Giovanni, Orcenico, Calvasone, cento campane d’oro sono nell’aria”.
DICITORE
Sent ciampania di oru a son pa’ l’aria,
a insembrassi cu l’alba.
Tal veri inglassaà il sèil
al era un flòur di insèns.
San Zuàn, Dursinìns, Valvasòn,
Sent ciampania di oru a son pa’ l’aria.
O ecco una mattinata di domenica, a Navaròna, sui primi gioghi delle Prealpi, nei versi di Novella Cantarutti: “Gusto d’esser viva”: “Gusto d’esser viva nel giorno che sbatte le ali. La nebbiolina si dissolve sbiancata a filo dei prati. Gusto d’esser viva sulla strada che conduce a Messa, sotto gli alberi, fra le ombre bagnate dalla luce”.
DICITORE
Gust da essi vivata la dìCh’a discrosali’ ali’La caliga ‘a si distrùtsblanciadaavuà dai praz.Gust da essi vivapa la stradach’ a mena a Messa,sot i lens,pa li ombreni’bagnadì di lusòur.
NARRATORE 1
O, dell’estensore di questo scritto, una sera che cade intorno a Casarsa: “Il fanciullo morto”; “Sera luminosa, sul fosso cresce l’acqua, una donna incinta cammina per il campo. Io ti ricordo, Narciso, tu avevi il colore della sera, quando le campane suonano a morto”.
DICITORE
Sera Imbarlumida, tal fossàl
a cres l’aga, na femina plena
a ciamina pal ciamp.
Jo i ti recuardi, Narcis, ti vevis il colòur
de la sera, quand li ciampanis
e sunin di muàrt.
NARRATORE 2
Ma non è per ipocrisia, se concludiamo queste rapide proiezioni del paesaggio friulano attraverso le sue fasi letterarie, con delle vedute popolari. E, intanto, diciamo subito, che non si tratta di equivalenti in poesia di un’arte popolare da iconografia o da ex voto. La cosa è molto più poetica. Si tratta della più alta, perfetta traduzione in termini linguistici dei dati del paesaggio: ma in modo indiretto, per una assoluta convivenza e coesistenza del popolo che canta con il paese in cui canta. E diamo atto della “salute”, della “lavoriosità”, della “religiosità”, che sono gli attributi riferiti per convenzione lassù, nelle riunioni e nei simposi regionalistici, al popolo: tuttavia quelle che ci importano sono una salute e una religiosità ben più interiori e poetiche: sconfinanti, dentro, con doti popolari sconosciute al folclore o alla demopsicologia. Benchè, di geografico, o meglio, tipografico, non ci siano che dei nomi, dove meglio che in questa villotta si può sentire il sapore nudo e povero e solare della Carnia in un giorno di sagra? “Sulle roccie di Collina, sui monti di Rigolato, ho trovato la mia ragazza con rastrello attorcigliato.... Oh che buona l’acqua fresca di Ludaria e Rigolato: voglio prenderne un bottaccino e portarlo a Cividale”.
DICITORE
Su li cretia di Culinosu lis monz di Rigulatài ciatàt la me murosocul- ris-cel intortolàt.
Joi: che buino l’ago fres-cio
di Ludario e Rigulàt:
‘ i voi toli una butacio
e puartalo a Cividàt.
O la tenerezza della notte in un borgo raccolto sotto i monti con le ultime voci sgolate tra gli orti, in questa villotta antichissima, raccolta a Gemona? “Io ti amavo da piccolina, quando avevi un sette otto anni, e adesso che ne hai sedici, ti amo più che mai. Ma sei sola, o benedetta, se sola a far l’amor? Ah, no, no, che non sono sola, c’è la mamma, e con il lume”.
DICITORE
E jo i ti amavi di picinine
quan che tu aevis un siet vot àins.
E ma cumò che tu ‘no às sèdis
io ‘ o ti ami plui che mai.
Ma sestu sole, o benedete,
ma sestu sole a fa l’amòr?
E po no, no ch’i non soi sole,
a jè la mame e cullusòr.
NARRATORE 1
O la desolata luminaria dell’alba che si stampa, d’or, sui pendii e i villaggi raggelati in questa che è una delle villotte che più risuonano nelle osterie domenicali? “Sulla più alta cima si alza buonora il sole, ma questa non è l’ora di abbandonar l’amore”.
DICITORE
Su la plui alte cime
al jeve il soreli a buin’ ore:
ma cheste no jè l’ore
di bandonà l’amòr.
A centinaia si contano questi brevi canti: il momento in cui la fisionomia umana fa poeticamente parte del paesaggio. In cui le ragazze splendidamente bianche della Bassa, o le “puemis” dalle guancie di ciliegia della Carnia; i giovanotti mori - alpini ancora inerbi che scrivono sui muri dei casolari o della chiesa “Alpìn jò, mame” o “Viva il ‘33, la clase inemorata” o i giovani “montagnari” con gli allegri calzoni di velluto, rivivono in una vita completa, nel cui sentimento profondo, musicale, essi sono una cosa sola coi monti o i campi dove vivono. Natura geografica tradotta in natura umana, il FRIULI più perfetto è nei canti del popolo friulano.