Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1600 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.
Visualizzazione post con etichetta Vogue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vogue. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2023

1971 - Dacia Maraini intervista Pier Paolo Pasolini per Vogue Italia - L'infanzia di Pasolini

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




L'infanzia di Pasolini
Dacia Maraini intervista Pier Paolo Pasolini

1971, Vogue Italia

Il pezzo è contenuto anche nel volume dei Meridiani Saggi sulla politica e sulla società, curato da Silvia De Laude e Walter Siti.   



Sei nato a Bologna, vero? In che anno?

Nel 1922.

Qual è il primo ricordo che hai della tua infanzia? 

Mi ricordo di quando avevo un anno. Ricordo la camera dove dormivo. Era la sala da pranzo e la mia culla stava in un angolo addossata al muro. Di fronte c’era una grande alcova di legno dove dormiva la mia nonna. Ricordo anche un divano che poi ci ha seguiti per tutta la vita. Il bracciolo di questo divano si rovesciava e scopriva la struttura di legno. Io su questo legno disegnavo con la matita un’automobile e la chiamavo Ru-pepé.

domenica 23 aprile 2023

Necrologio di Pier Paolo Pasolini su una certa Laura Betti - L'uomo Vogue, aprile 1971, pag. 108 e 109.

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro


Necrologio di Pier Paolo Pasolini su una certa Laura Betti

L'uomo Vogue

aprile 1971

pag. 108 e 109.


«Sentiamo che direbbe un testimone nel 2001, costretto a fare un necrologio di Laura Betti»

Pioniera della contestazione? Si, ma anche sopravvissuta alla contestazione. Quindi restauratrice di uno stata quo ante. Dove c’era i! pieno (l’ordine borghese e l’opposizione ufficiale), si è avuto il caos; caduto il caos, quel pieno è apparso come vuoto, e chi c’era dentro, a fare il buffone della protesta, si è trovato come in una stanza di cui fossero scomparse improvvisamente le pareti.