Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

sabato 10 gennaio 2015

Petrolio: il romanzo delle stragi di Marco Michelutti 5F

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro


Petrolio: il romanzo delle stragi

di Marco Michelutti 5F

"Ho iniziato un libro che mi impegnerà per anni, forse per il resto della mia vita. Non voglio
parlarne, però: basti sapere che è una specie di ‘summa’ di tutte le mie esperienze, di tutte
le mie memorie."
Pier Paolo Pasolini a Luisella Re
durante l’intervista del 1 gennaio 1975


"Il racconto è la fedele rappresentazione della sviscerata crisi della Repubblica e della società, con il petrolio sullo sfondo come grande protagonista della divisione internazionale del lavoro, del mondo del capitale che è quello che determina poi questa
crisi, le nostre sofferenze, le nostre immaturità, le nostre debolezze, e insieme le condizioni di sudditanza della nostra borghesia, del nostro presuntuoso neocapitalismo."
Pier Paolo Pasolini a Paolo Volponi, amico e scrittore.


Pier Paolo Pasolini: intellettuale corsaro


Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922 e qui si laurea in lettere con una tesi su Pascoli. Il contrasto, a volte anche violento, tra il padre, durissimo e severo (verrà ricordato anche in Petrolio) e la tenerezza della madre, si incide in modo indelebile sull’infanzia del poeta, che si scoprirà in seguito omosessuale. Con "Poesie a Casarsa" (1942) e "L’usignolo della chiesa cattolica" (1958) compie il suo esordio letterario. Ottiene successo con i primi romanzi "Ragazzi di Vita" e "Una Vita Violenta" , della seconda metà degli anni ’50. E’ possibile scorgere, in questo primo nucleo della produzione in prosa, una certa adesione al neorealismo, inteso, però, come valorizzante la dimensione alternativa degli ambienti sottoproletari, nella sua capacità di contrapposizione all’omologazione strisciante dell’ideologia borghese e consumistica. Nello stesso periodo pubblica anche le sue più significative raccolte di versi: "Le Ceneri di Gramsci" (1957) e"La Religione del mio Tempo" (1961). Una svolta nella carriera dell’artista si ha con la "scoperta" del cinema e delle sue possibilità come estensione e potenziamento dell’opera letteraria, assieme alla conseguente fama internazionale che lo investe. Pasolini non abbandona la produzione poetica, e riprende a scrivere in prosa negli ultimi mesi della sua vita in Petrolio, progetto rimasto incompiuto. Il corpo di Pasolini viene trovato all’alba del 2 novembre 1975, presso Fiumicino. E’ stato assassinato. Il caso viene prematuramente archiviato come delitto a sfondo sessuale (è Pino Pelosi a confessare e a venire quindi incriminato). In realtà molte restano, tutt’oggi, le ombre sulla scomparsa dell’intellettuale. Le sue ultime pubblicazioni sul Corriere ("Che cos’è questo golpe") si erano fatte sempre più infuocate ed accusatorie.
Il romanzo "Petrolio" aveva la nomea di essere una sorta di ultima e totale denuncia nei 2 confronti di un sistema di cui Pasolini si era dichiarato un accannito contestatore. Sorgono spontanei, quindi, sulla base di questi e altri fatti, il dubbio ed il sospetto riguardo la fine del poeta, che probabilmente era scomodo a molti "potenti".
La produzione di un intellettuale che denuncia la propria società senza alcun timore, un vero e proprio "corsaro", non è morta con lui, e, anzi, è di grande attualità.


Genesi, Struttura e Pubblicazione


L’idea di Petrolio risale al 1972. Pasolini racconta di essersi soffermato casualmente sulla parola "Petrolio" in un articolo de "L’Unità" e di aver delineato poi, in modo spontaneo, in meno di un’ora, la prima bozza della trama. In realtà la progettazione e la scrittura del romanzo non sono state così lineari, tanto che lo stesso Pasolini dichiarò più volte che l’opera a cui stava lavorando stava impiegando gran parte delle sue energie ("...Esso mi è ripugnante... e mi riuscirebbe molto faticoso ricominciare da capo..." Dalla lettera ad Alberto Moravia). Il romanzo doveva diventare, nelle intenzioni dello scrittore, una vera e propria summa della propria carriera e vita, un colosso di 2000 pagine, di cui purtroppo ci è pervenuto soltanto un frammento che ne conta 600. L’opera, comunque, doveva fare dell’incompiutezza una delle sue caratteristiche, tanto che essa si presenta "sotto forma di edizione critica di un testo inedito". La sua struttura, infatti, si dispiega in un insieme disordinato e incoerente di "Appunti", talvolta raggruppati attorno ad un unico nucleo tematico, talvolta sparsi e discordanti rispetto ai precendenti/successivi. Molti di essi si presentano con un titolo, altri invece no; certi possono definirsi stilisticamente compiuti, altri denotano soltanto una prima, grezza stesura, su cui l’autore sarebbe probabilmente ritornato; alcuni addirittura sono privi di testo, mostrando soltanto lo scheletro schematico che ne avrebbe guidato la composizione. In tutto, raggiungono il numero di circa 200 unità. E’ quindi difficile ottenere una completa comprensione del libro, sia per la incompiutezza "forzata", che per la sua constitutiva discontinuità. Si può però osservare che i vari gruppi di Appunti denotano al loro interno una coerenza che molto più spesso manca nelle connessioni con gli altri nuclei. Questo carattere volutamente frammentario e disorganico è più volte descritto da Pasolini, all’interno dello stesso Petrolio, come un esplicito e lucido tentativo di "fare una forma", instituendola in "corpore vili", ovvero all’interno dello stesso testo, e di creare un nuovo romanzo, non più a "schiodinata", ma "a brulichio", ovvero tramite la progressiva accumulazione e stratificazione di materiale. Sarà opportuno chiarire in seguito le ragioni di questa scelta stilistica come di altre. Per ora ci limitiamo ad enunciare e descrivere quella che si presenta come la struttura generale dell’opera. Pasolini sente l’esigenza di non "sparire" nella classica funzione di narratore esterno ben consolidata nella letteratura precedente, e di permanere all’interno del romanzo come una presenza che guida il lettore nel suo percorso, gli spiega il significato di certe sue scelte (o volutamente lo confonde): pone insomma il testo tra lui e il lettore, e lo usa come qualcosa che dia gli spunti per riflettere e discorrere. La lingua usata, infatti, è quella della saggistica e del giornalismo. Molte sono quindi, al di là dei contenuti, le caratteristiche puramente formali che fanno di Petrolio un non-romanzo, o, come è stato definito, un anti-romanzo; qualcosa di alieno per il clima culturale e letterario dell’epoca. 
Se a ciò aggiungiamo la tragica fine dell’autore, e gli inevitabili e malevoli pettegolezzi che la circondarono, appare comprensibile il problema sorto all’epoca riguardo alla sua pubblicazione: è stato giusto dare alle stampe qualcosa di non terminato, che avrebbe potuto ingiustamente danneggiare l’immagine e la personalità artistica di uno degli ultimi grandi intellettuali che il nostro paese ha avuto? La nipote, Graziella Chiarcossi, si interrogò a lungo, e, infine, nel 1992, fece pubblicare il manoscritto, dopo un’intensa opera di cura filologica ad opera di Aurelio Roncaglia, che venne designato a questo compito perchè l’autore, in vita, si era ripromesso di chiedergli dei consigli stilistici. Oggi, possiamo sicuramente affermare che fu una fortuna se Petrolio venne pubblicato, in quanto la società che in esso è descritta, è studiata con gli occhi attenti di un intellettuale che ebbe più di qualche intuizione corretta, in merito al tempo in cui visse: leggendo Petrolio, possiamo apprendere molto di una Storia che ci è stata a lungo (e continua forse ad esserlo tutt’ora) presentata in modo fasullo. Dal punto di vista letterario, inoltre, non possiamo che essere felici nel poterci cimentare nella stimolante lettura dell’ultimo, complesso e ambizioso capolavoro, di uno scrittore che si conferma come estraneo ad ogni classificazione, in continuo rinnovamento.


Genere e Intento dell’Autore


Petrolio è un romanzo, in quanto si compone di una trama, anche se non convenzionalmente delineata; di un protagonista che viene analizzato approfonditamente; di una descrizione del contesto in cui esso stesso sorge. Per classificarlo correttamente, anche se ciò è impossibile, a causa delle già citate caratteristiche peculiari dell’opera, bisogna tener conto del carattere "epico" dell’opera, del suo ampio respiro, dei suoi intenti totalizzanti. E’ quindi legittimo inscrivere Petrolio all’interno della stagione delle grandi "enciclopedie" delle avanguardie europee del primo trentennio del Novecento. Un romanzo enciclopedico è un’opera che tende ad un’esposizione totalizzante, che è insieme analisi e sintesi del sapere e della realtà, o di una realtà particolare, un’epoca. 
Esempi sono sicuramente Proust, nel suo saggio totale di critica letteraria, Joyce, nel suo tentativo di controllo e contraffazione della gamma più ampia di stili, o Kafka, nella misurazione con la chiave ultima della verità e del sapere nel suo significato più distruttivo. 
Anche Petrolio si configura come un opera che aspira ad un signigicato più ampio, totalizzante (attenzione: non è detto che lo raggiunga!), in cui confluiscono autobiografia, delirio e comprensione profonda dei meccanismi che regolano una società. Ci si ricordi però che stiamo parlando di Pasolini, ovvero di una penna infuocata, rivelatrice e smascheratrice di un mondo ormai ritenuto ostile (ci si dilungherà nella parte riguardante i temi dell’opera in una spiegazione a riguardo), perciò Petrolio è un’imponente dichiarazione di sdegno e di indignazione, nei confronti di una società in crisi morale, ma non economica (siamo negli anni del boom). Pasolini nutriva un sentito amore nei confronti del suo paese, e soffriva tremendamente per ciò che non poteva fare a meno di notare. 
Da quì, la furia della sua ultima produzione letteraria, che si divide tra gli articoli giornalistici sul Corriere, e Petrolio. Il "corsaro" si lancia nella lotta per il salvataggio della società attraverso l’unica, e più tagliente, arma di cui dispone: la scrittura.


Temi Fondamentali 


Contro cosa si batteva Pasolini? Cosa non riusciva ad accettare della sua amata Italia?
Anche in Petrolio è presente la trattazione di un tema sentito in modo particolare dall’autore, e ricorrente in buona parte della sua produzione, ovvero l’omologazione della gioventù e del sottoproletariato all’ ideologia e ai costumi della borghesia, e l’accettazione da parte di questi del consumismo capitalista. Pasolini aveva inizialmente aderito al neorealismo: aveva vissuto a Roma nei primi anni ’50, e aveva visto nelle classi povere delle periferie, in quei ragazzi che si esprimevano ancora nel loro dialetto, non ancora inglobato e annichilato dalla lingua vuota e fredda della televisione, un’autenticità e un ascetismo, che lo portano a considerare la comunità delle borgate come un’alternativa rispetto al dilagante edonismo della borghesia, superficiale e classista. Egli arriva addirittura ad accostare il sottoproletariato alle prime comunità cristiane.
Verso la fine degli anni sessanta, però, quei "ragazzi di vita" sono cambiati: invece di farsi portatori di un messaggio rivoluzionario e di giustizia, essi si sono lasciati assimilare, assieme alla loro cultura, dal conformismo neoborghese. La "borghesizzazione", la massificazione della cultura, portano con esse la perdita del valore di ogni diversità. La critica pasoliniana è particolarmente forte nei confronti della gioventù, proprio perchè in essa egli riponeva le speranze del rinnovamento sociale che egli sentiva come necessario. Oltre al giudizio negativo dato nella poesia dedicata agli scontri di Valle Giulia del 1 marzo del 1968, troviamo esempi di questa antipatia dell’autore per i nuovi ragazzi in varie parti di Petrolio, come nella grande allegoria de " Il Merda" o nel brano eguente:

«Carlo guardava quei fascisti che gli passavano davanti. […] Le persone che passavano davanti a Carlo erano dei miseri cittadini ormai presi nell'orbita dell'angoscia e del benessere, corrotti e distrutti dalle mille lire di più che una società "sviluppata" aveva infilato loro in saccoccia. […] I giovani avevano i capelli lunghi di tutti i giovani consumatori, con cernecchi e codine settecentesche, barbe carbonare, zazzere liberty; calzoni stretti che fasciavano miserandi coglioni. La loro aggressività, stupida e feroce, stringeva il cuore. […] Quella massa di gente sciamava per quella vecchia strada senza il minimo prestigio fisico, anzi fisicamente penosa e disgustosa. Erano dei piccoli borghesi senza destino, messi ai margini della storia del mondo, nel momento stesso in cui venivano omologati a tutti gli altri». 

(pp. 501-503)

Il fascismo è il veleno che accompagna la "borghesizzazione", Pasolini li vede come due facce della stessa medaglia. E’ un duro colpo per lui, che si ritrova, ora, abbandonato; se prima scriveva per quel sottoproletariato in cui intravedeva una speranza, Petrolio è il grido di un intellettuale solo contro la borghesia, e quindi contro tutti. Egli allora non può far altro che smascherare e denunciare il marcio che corrode la società, e quella sporcizia, l’autore la trova nel secondo macrotema dell’opera: il Potere.
Esso è lo scopo dell’uomo medio neoborghese, e pertanto è il Dio che la società di massa si costruisce. Per ottenerlo vengono commessi i crimini peggiori, a cui Pasolini non manca di lanciare allusioni: si parla di corruzione, dell’omicidio Mattei, di stragi di stato. Pasolini, come ci ricorda la citazione di Osip Mandel’stam posta prima dell’inizio del romanzo, "Con il mondo del potere non ho avuto che vincoli puerili", non vuole entrare nei "luoghi" del Potere, lo disgustano, non vuole avere niente a che fare con la classe borghese, che fa del Potere il proprio scopo esistenziale. Perchè il Potere ha in corpore il Male. Si parla del Nuovo Potere che agisce sugli individui in forme capillari, attraverso imposizione di modelli, e che raggiunge anche i loro corpi. Si parla della banalità del Potere, quella che agisce attraverso la «col-lusione» innocente (dove "innocente" sta per "nascosto alla coscienza") degli individui, degli intellettuali, persino dei letterati, nel loro desiderio di carriera.
Nel protagonista Carlo Valletti, ovvero il tecnico, il borghese medio, democratico, cattolico, il mancato ottenimento del Potere porta alla nevrosi, e alla conseguente dissociazione.
Molte sono le teorie che spiegano la ragione dello sdoppiamento del protagonista. Io ritengo che la più sensata sia quella che afferma che esso è l’inevitabile conseguenza di un patto con il Diavolo, identificato con lo Stato, per l’ottenimento del Potere. Non si può scalare la società se si mantiene una certa integrità. Le scelte che il Potere può porre richiedono un uomo pronto a tutto, anche ad essere esclusivamente "politico", freddo e calcolatore, ad essere "uno, nessuno e centomila". Ad essere persa, o meglio, scissa, è la parte più sensuale, impulsiva, non ragionata. Ad ogni modo la frantumazione dell’identità non può essere definitiva, perchè "...Questo poema non è un poema sulla dissociazione, contrariamente all’apparenza. La dissociazione altro non è che un motivo convenzionale.
Al contrario questo poema è il poema dell’ossessione dell’identità e, insieme, della sua frantumazione." Approfondirò in seguito, quando tenterò di definire il senso generale 
dell?opera, il tema della frantumazione e dello sdoppiamento, in quanto mi sembra un leitmotiv che investe l?opera in tutte le sue parti, strutturali e contenutistiche, nonchè la chiave di volta dell’intero edificio-Petrolio, pericolante, poichè privo di qualche mattone, ma dalla statura ambiziosamente elevata. 

Nel descrivere il Potere, l’autore ce ne illustra anche il tempio, ovvero lo Stato. Ecco quindi che Petrolio diventa analisi politica. Pasolini scrive il suo personale Inferno dantesco, mandando alla dannazione tutti coloro che egli vedeva come i principali responsabili del marcio della sua società, ovvero i neofascisti e coloro che ne occultavano (o ne richiedevano) i crimini. Le allusioni sono velate, ma non eccessivamente, o spesso non sviluppate, esistenti solo sotto forma di bozza incompiuta: ciò vuol dire che se Pasolini avesse portato a termine la sua opera e l’avesse pubblicata, sarebbe esploso uno scandalo. Non appare perciò strano che egli sia stato messo a tacere. Il quadro storico delineato da Pasolini merita un’analisi approfondita, perciò ne esporremo le vicende in seguito.
L’ultima, grande, area tematica che ho individuato nel romanzo è il Sesso. Il discorso riguardo all’erotismo nell’opera è già stato affrontato, e purtroppo molte volte in termini errati. Petrolio non è pornografia, né una descrizione della vita sessuale del suo autore (che comunque non raggiungeva di certo la scabrosità di alcune delle scene descritte).
Non c’è spazio per l’amore nel testo; si parla soltanto di appagamento dei sensi e di sensualità (anche l’amore che Carlo prova per Carmelo, è di fatto desiderio sessuale) Il Sesso è un’espressione del Potere: dominio, sottomissione. La famosa e cruda scena dei ripetuti e meccanici rapporti omossessuali di Carlo con una ventina di ragazzi è proprio ciò che sembra: volontà di farci provare disgusto. Come dovremmo ripugnare quelle pagine oscene, dovremmo sentire ribrezzo per la falsità del Potere e della classe dirigente. Sesso e Potere sono il binomio della corruzione.



Trama


Sesso, Potere, Frantumazione dell’Io, Borghesizzazione e vari altri motivi minori (e ce ne sono!) si intersecano in un gioco di scambi e rimandi in quella che è la vera e propria trama dell’opera. Protagonista è, come accennato in precedenza, Carlo Valletti, esempio dell’ascendente classe tecnocratica, piccolo-medio borghese, intellettuale dalle tendenze democratico-cattoliche. La sua vità è fino a quel momento costellata di insuccessi, e la storia inizia con una visione: egli osserva il suo corpo cadere a terra. La caduta è il simbolo della nevrosi che colpisce Carlo. Essa è causata dal fatto che egli è assieme uno e molteplice. Nella stessa persona convivono più dimensioni, più "maschere", direbbe Pirandello, quella che tende al Potere, ovvero l’uomo politico, ovvero ciò che la società impone di essere, e quella che obbedisce solamente agli impulsi più profondi del subconscio, ovvero l’uomo sensuale, ciò che si è. Attraverso l’equilibrio e la coesistenza di queste due parti dell’animo umano (ma potremmo spingerci anche oltre e definirle freudianamente "principio di realtà" "principio di piacere", o anche, "Super-ego" e "Es") si compone l’Io. Ma nel tempo in cui è ambientato il romanzo, il tempo dell’ipocrisia e della contraddizione, l’individuo non può restare integro perchè è la stessa società ad essere dilaniata. Ecco quindi che avviene lo sdoppiamento di Carlo in due diverse entità. Due divinità, Polis e Tetis, arrivano e si contendono il corpo del protagonista. Alla fine raggiungono un accordo: poichè egli porta con se elementi che appartengono ad entrambi gli dei (simboli delle due dimensioni umane precedentemente descritte), essi si prenderanno ciascuno la propria parte. Nascono così due diversi protagonisti: Carlo di Polis e Carlo di Tetis. Il significato della dissociazione assume diverse sfumature. Il Potere, abbiamo detto, richiede un uomo esclusivamente politico e Carlo, così com’era e così come ci viene descritto all’inizio della storia, non poteva essere quell’uomo. Egli, di larghe vedute, cattolico, non poteva essere insensibile al Male che necessariamente si accompagna al potere, non poteva raggiungerlo proprio per il suo "scrupolo morale". 
L’insucesso scatena però la frustrazione, la nevrosi, e per realizzare il suo scopo, l’uomo non può più rimanere integro. Lo sdoppiamento è soppressione della coscienza, accettazione del Male come condizione necessaria per la realizzazione del Potere. 
Se Carlo è l’uomo medio, allora è l’intera società nel suo aspetto più generale, e l’organo che la rappresenta, ovvero lo Stato, a frammentarsi in tal modo. Rincorrendo le metafore e le allegorie di Pasolini, si capisce ciò che il poeta sta denunciando: lo Stato del boom economico, della ricchezza, del capitale e del consumo, lo Stato che possiede, e non che viene posseduto, lo Stato che mette da parte i valori morali su cui è fondato e tollera il Male, per divenire Potere. Lo Stato che accetta la strategia stragista degli Stati Uniti d’America per godere dei vantaggi economici che questi possono garantire alla sua economia. 
Carlo di Tetis e Carlo di Polis prendono strade diverse; il loro rapporto è quello di una dialettica servo-padrone: il primo sottostà al secondo per ragioni sociali, ma il secondo non può fare a meno del primo poichè in esso ha luogo il soddisfacimento delle pulsioni da questi rifiutate. 
Karl, come viene chiamato da questo punto in avanti Carlo secondo per distinguerlo dalla sua controparte, ci viene presentato come buono, ingenuo e puro, nonostante gli atti osceni e volgari che egli commetterà. La sua innocenza è determinata dal fatto che egli non appartiene a niente, rifiuta la società, segue solamente la sua tendenza al piacere, senza alcuna malvagità. Egli vive esclusivamente nell’ossessiva dimensione del sesso, non c’è altro nella sua realtà. Karl viene fatto spiare, per ignote ragioni, da un gruppo di persone che intuiamo appartenere alla mafia. Così il suo viaggio a Torino ci perviene tramite il rapporto del "picciotto" Pasquale, in modo da giustificare il cambio di stile che Pasolini attua nella sua scrittura. In questa città Karl ha rapporti sessuali con la madre, con la nonna, con le sorelle, e si da abitualmente a pratiche di autoerotismo in luogo pubblico. 
Carlo di Polis, intanto, fa il suo ingresso negli ambienti del Potere. Alla festa della signora F. incontra un vecchio compagno di scuola, Guido Casalegno, che si trova in una buona posizione lavorativa all’interno del grande ente petrolifero nazionale, l’ENI, che Pasolini descrive come il topos del Potere, sfruttando questo collegamento per fornirci uno spaccato efficace della storia oscura dell’azienda. Protagonisti della vicenda sono, come vedremo, il presidente della società, Enrico Mattei, (nella finzione Bonocore) ed il vicepresidente Eugenio Cefis (nella finzione Troya). Proprio dall’impero finanziario di quest’ultimo la signora F. riceve metà dei suoi finanziamenti. L’altra metà arriva dal fascismo. Carlo viene messo alla prova dai dirigenti dell’Eni presenti alla festa, che gli propongono di fare un viaggio in Oriente alla ricerca del petrolio, il moderno vello d’oro. 
Carlo primo entra così nell’azienda, cominciando la sua scalata verso il Potere. 
Una volta rientrato i due Carli si incontrano, scambiandosi le reciproche esperienze, ma in verità le confidenze sono utili soltanto a Carlo primo, perchè lo rendono partecipe di ciò a cui ha scelto di rinunciare, mentre Karl non ha alcun interesse per ciò che riguarda il mondo politico. Pasolini non manca di costruire la sua forma tra un appunto e l’altro, spiegando la coesistenza di due diverse "anime" di Petrolio, il "Mistero" ed il "Progetto", che rispecchiano, di fatto, le due direzioni differenti che prendono i due protagonisti. In realtà la dissociazione non è definitiva, ed esse si rifondono in un tutto eterogeneo e disordinato, così come i personaggi. 
Improvvisamente, l’autore ci proietta nel "primo momento basilare del poema": Carlo si trasforma in donna. La trasformazione, in realtà, è il corollario dello sdoppiamento precedentemente avvenuto. Se l’anima politica è adesione al Potere, l’anima sensuale, per il gioco degli opposti e dei contrari messo in piedi dall’autore, ne è il rifiuto. Karl, con i suoi atti masturbatori in luogo pubblico e la sua totale mancanza d’interesse riguardo le convenzioni e i costumi, sfida la società, sfida il Potere e la trasformazione in donna è il modo migliore per compiere tale sfida. Il Sesso, come abbiamo già accennato, è Potere, in quanto possesso. Poichè è l’uomo a possedere, allora Pasolini ci mostra il Sesso dalla parte della donna, che viene "sottomessa", così come il Dio-Potere opprime il popolo. 
Acquista così un senso di smascheramento e di scuotimento delle coscienze, la scena del Pratone della Casilina, in cui avviene l’accoppiamento di Carlo con venti ragazzi, che seguirà la trasformazione. 
Il tempo passa, Carlo primo raggiunge vertici sempre più elevati della sfera di comando dell’ENI, e torna una seconda volta in Oriente, stavolta in qualità di responsabile della commissione. Al suo ritorno Karl è sparito. Se il lettore non vuole entrare in crisi, per spiegare ciò deve ricorrere ad un unica possibile spiegazione: la nevrosi. 
Un fascista concorre alla posizione acquisita da Carlo nell’ente petrolifero, così alcuni oscuri personaggi legati al mondo della politica maturano l’idea di corrompere ideologicamente Carlo, "spostandolo" a destra. Intanto il protagonista, ora privo della sua metà sensuale, tenta una riunificazione delle due parti dissociate quando, passeggiando per i vicoli di Roma, approccia una prostituta. Tuttavia Karl se n’è andato, e rimane solo l’uomo politico, quindi Carlo, disgustato, rinnega i suoi intenti iniziali e se ne va. 
Invitato al "Toulà", esclusivo ristorante francese in cui hanno luogo gli intrighi politici, aderisce al fascismo, quasi senza accorgersene, o meglio, facendo finta di non accorgersene. E’ qui che egli fa la conoscenza di Carmelo, uno dei ragazzi del Pratone della Casilina, di cui si invaghisce. Come ribadito dal "secondo momento basilare del poema" Carlo è ormai una donna, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Il sesso si fa nuovamente metafora della descrizione della società: all’inizio dal punto di vista maschile, ovvero l’emblema del Potere e dell’oppressione, ora da quello femminile, che attende, che viene sottomesso e oppresso, ovvero il simbolo del sottoproletariato e del popolo. 
In seguito all’ incontro sessuale con Carmelo si colloca una parte poco chiara del romanzo, in cui Carlo viene prelevato da due personaggi misteriosi in macchina e portato su una motonave, che arriva fino a Palermo. Il protagonista fa ritorno al Toulà, luogo frequentato quasi esclusivamente per scopi politici, al fine di rivedere Carmelo, ma scopre che questi non è più lì. Di ritorno a piedi, egli si ferma nei pressi del Colosseo, ascolta le parole di un gruppo di persone ed ha improvvisamente una visione. Pasolini dispiega una grande digressione, che occupa ben venticinque appunti, ispirandosi al modello dantesco, con tanto di bolge e gironi, che descrive il deterioramento della nuova gioventù borghesizzata. Protagonisti della visione sono due ragazzi, il Merda e Cinzia, che secondo alcuni potrebbero richiamare il mito di Orfeo e Euridice. Ogni girone contiene un "modello", emblemi dei caratteri negativi della modernità, a cui i "dannati" si conformano: Pasolini si lancia in un’accusa che spazia dal Perbenismo all’ Amore libero, dallo Spirito Laico alla Dignità Borghese, dalla Tolleranza alla Nuova Criminalità...La visione culmina nel sigillo della Croce Uncinata. A questa rappresentazione negativa l’autore contrappone, parallelamente, la descrizione di un passato positivo, che, però, è irrecuperabile, puro mito. 
E’ il momento del "terzo momento basilare del poema": Carlo ritorna uomo, e decide di farsi castrare. Dopo i continui cambiamenti, egli vuole vivere libero dal Sesso e quindi dal Potere, in entrambe le sue forme. 
Nell’appunto 99 "Storia di mille e un personaggio" Pasolini esprime dei concetti che possono rimandare al senso ultimo del romanzo: nella creazione del suo personaggio egli ha voluto indagare la società dal punto di vista maschile e femminile, ma poichè gli opposti finiscono per coincidere, ha riunificato le parti in un unico personaggio, che in seguito "esplode" in una molteplicità, una folla, a cui è contrapposto lo stesso narratore, interno alla realtà creata perchè facentene parte lui stesso. E‘ un momento di spaccatura nell’economia dell’opera. Viene dichiarato che si sta entrando nella seconda parte, differente dalla prima perchè fino a quel momento era stato descritto il passato, e il "genocidio operato dal Potere tra la classe operaia e comunque povera, attraverso l’imposizione di nuovi Modelli, i quali, trasformando radicalmente gli operai e i poveri, li avevano letteralmente fatti sparire dalla faccia della terra", mentre da lì in poi "sarà descritto il disordine, e quindi la vita". Non si tratta più esclusivamente di Carlo ma di un complesso eterogeneo di personaggi. La seconda parte dell’opera e ancora più ostica della prima, poichè ancora più incompiuta. Dopo un nucleo di appunti dal significato oscuro sui "Godoari", antico popolo barbaro che si insediò nella pianura padana, un altro gruppo chiamato "I Narratori", ovvero i potenti dello Stato, che raccontano storie all’interno delle quali si trova la rivelazione dei segreti della storia italiana, la descrizione di una festa antifascista, e il proposito di inserire brani in lingua giapponese assieme alla programmazione di nuovi viaggi, nuove visioni, nuovi misteri, in un progetto che rimanda continuamente a sè stesso, il romanzo si chiude, ancora aperto.



Analisi del quadro politico e storico


Pasolini fu ucciso a causa di Petrolio? E’ possibile. Cerchiamo di entrare nel personale inferno messo in piedi dal poeta, e di identificarne i "dannati".
La vicenda su cui Pasolini pare concentrarsi maggiormente è l’omicidio Mattei.
Enrico Mattei (29 aprile 1906 - 27 ottobre 1962) è stato il fondatore ed il presidente dell’ENI. Era stato incaricato di smantellare l’Agip, creata dal regime fascista, ma egli ne fece la struttura portante del nuovo Ente Nazionale Idrocarburi. Era un uomo dall’immenso potere politico ed economico, ma era anche piuttosto "scomodo". Egli, infatti, voleva spezzare il monopolio delle "sette sorelle" (lobby petrolifera americana) al fine di ottenere maggiori introiti per l’ente italiano, ma anche per stabilire nuovi rapporti tra i fornitori di materie prime ed i paesi industrializzati. In particolare, prima della sua morte, Mattei stava per spezzare la morsa del cartello petrolifero intorno all’ENI, che mirava ad escluderlo dal mercato petrolifero internazionale, negandogli concessioni alla pari con le altre compagnie, nei paesi produttori. Egli dichiara quindi guerra al sistema petrolifero internazionale: promette ai fornitori di materia prima il 75% dei profitti contro il 50%, nonchè la qualificazione della forza lavoro sociale sul territorio. Il cartello reagisce duramente, arrivando persino a rovesciare governi, come quello libico, che aveva accettato l’offerta. Nel ’62 Mattei sostiene il Fronte per la Liberazione Nazionale in Algeria, per ottenere poi accordi vantaggiosi tra il futuro governo e l’ENI. Sulla stessa linea si muove però anche De Gaulle. Mattei riesce anche ad intavolare un dialogo con il presidente Kennedy, evidenziando il fatto che la sua non è una politica antiamericana, in quanto mirante esclusivamente all’ottenimento da parte dell’ENI degli stessi diritti che sono posseduti dalle altre compagnie. Il presidente americano sembra comprendere la posizione dell’imprenditore italiano, tanto che a quest’ultima viene conferita una laurea ad honoris causa da parte di una prestigiosa università statunitense.
Il 27 ottobre 1962, l’aereo su cui Mattei era in viaggio, proveniente da Catania e diretto a Milano, precipita. Un anno dopo, morirà anche Kennedy.
Il fatto viene considerato un incidente. Solo nel 1997 saranno ritrovati dei reperti che, analizzati con le nuove tecnologie, proveranno che sull’aereo era presente una bomba, e che quindi Enrico Mattei era stato assassinato. L’ipotesi corrente è che il presidente dell’ENI sia stato vittima di un attentato ordito dalle compagnie petrolifere statunitensi e la CIA, in combutta con Cosa Nostra. Non è da escludere anche un coinvolgimento francese, a causa della questione algerina.
Pasolini non sostiene questa pista: egli individua il mandante dell’omicidio in Eugenio Cefis, vicepresidente dell’ENI al momento della morte di Mattei, e in seguito presidente dell’ente petrolifero e della Montedison, colosso industriale e finanziario attivo nel campo della chimica, a capo di un’oscura regia politico-istituzionale che coinvolgeva servizi segreti e fascismo.
Ad indagare sul caso Mattei, dopo che l’inchiesta era stata chiusa una prima volta con le parole "il fatto non sussiste" è il sostituto procuratore pavese Vincenzo Calia, che legge Petrolio, e vi trova delle forti somiglianze con il libro "Questo è Cefis. L’altra faccia dell’onorato presidente" di un misterioso autore dallo pseudonimo di Giorgio Steimetz.
Cefis, dopo essersi ritirato da ogni attività, ed essersi trasferito in Svizzera nel 1976, si impegna profondamente per cancellare ogni traccia del suo passato. Questo è Cefis resta quindi in circolo solo per qualche mese. Eppure Pasolini riuscì ad ottenerne una copia, ricevuta nel 1974 da Elvio Facchinelli, psicanalista e animatore della rivista "L’Erba Voglio", assieme a tre discorsi proclamati da Cefis, di cui almeno uno è di notevole interesse, tanto che Pasolini, in uno dei suoi Appunti incompleti, si proponeva di inserirlo nel romanzo. Parlando all’accademia militare di Modena, nel 1972, Eugenio Cefis con le sue parole lasciava presagire una riforma costituzionale orientata ad un presidenzialismo autoritario, mirato ad escludere il Pci dal governo: un nuovo golpe bianco. Ecco che matura, nei confronti di questo oscuro personaggio, anche il sospetto di un suo coinvolgimento nella strategia della tensione. In realtà è più che probabile, se si analizza la sua figura. Pasolini ce ne offre un ritratto efficace. Nel romanzo è Aldo Troya, ma è solo il nome ad essere mascherato, poichè per la sua descrizione fisica egli riprende quasi parola per parola il libro di Steimetz, così come per l’elenco delle società che costituiscono "L’impero dei Troya", di cui cambia il nome ma mantiene le assonanze (per esempio "Chioscasauno" e "Chioscasadieci" diventano "Spiritcasauno" e "Spiritcasadieci", "Iniziative Partecipazioni Immobiliari" diventa "Immobiliari e Partecipazioni", e così via). Cefis ha davvero "le mani in pasta dappertutto", tanto che il suo impero conta società di rilievo nei più svariati campi, da quello petrolifero a quello immobiliare, da quello metanifero a quello finanziario, dal legno alla plastica, dalle pubblicità televisive ai giornali... Egli è il numero due dell’ENI durante la presidenza di Mattei, ma Pasolini specifica che la sua non è una tendenza all’ ascensione verticale: la seconda posizione gli si addice in quanto gli consente di "espandersi", ovvero di infiltrare i suoi uomini, spostare capitale e accrescere le sue influenze nell’ombra. E’ davvero sconcertante l’attualità di alcuni personaggi descritti dal poeta corsaro, e questo Aldo Troya è l’emblema, quasi l’archetipo, dell’Italia corrotta e sporca che, purtroppo, abbiamo anche oggi modo di conoscere molto bene.
Cefis e Mattei si erano conosciuti poichè militavano entrambi nella resistenza. Pasolini avrebbe voluto descriverne anche il passato, nell’appunto 21 "Lampi su ENI" ma esso è presumibilmente stato trafugato. Infatti esso appare nel testo come un foglio bianco contenente solo il titolo. Si potrebbe pensare che l’autore non l’avesse ancora scritto ma un’altra pagina di Petrolio recita così: "Per quanto riguarda le imprese antifasciste, ineccepibili e rispettabili, malgrado il misto, della formazione partigiana guidata da Bonocore, ne ho già fatto cenno nel paragrafo intitolato "Lampi sull’Eni", e ad esso rimando chi volesse rinfrescarsi la memoria" . Lo scrittore Gianni d’Elia, autore del saggio "Il Petrolio delle Stragi" considera questo passo del romanzo la prova che l’Appunto 21 è stato trafugato, poichè "non si può rimandare che a ciò che si è già scritto". La notte in cui Pasolini venne ucciso ci fu un furto in casa sua, in cui vennero rubati dei gioielli e dei documenti. E’ probabile che a venire trafugato fu proprio l’Appunto 21, e questo suggerirebbe con evidenza ancora maggiore, che il movente dell’omicidio del poeta potrebbe essere legato a ciò che egli stava per denunciare in Petrolio. Si ritiene che l’Appunto potesse contenere un riferimento al periodo partigiano di Cefis, e forse ad alcune ombre del suo passato nella Divisione apolitica Valtoce in Val d’Ossola (poi inquadrata nelle Brigate Fiamme Verdi, di orientamento cattolico), e in particolare nella Brigata Alfredo Di Dio, dedicata alla memoria del comandante caduto in un agguato il 12 ottobre 1944 – morte di cui Cefis sembra portare qualche responsabilità. Sono gli anni in cui si cementano i legami – già stretti – tra il partigiano "Alberto" (il nome di battaglia di Cefis) e l’Office of Strategic Services (Oss) precursore della Central Intelligence Agency (Cia), l’agenzia di spionaggio per l’estero degli Stati Uniti. Esso avrebbe contenuto anche la storia recente dell’ENI, ossia il modo in cui avvenne il passaggio di potere da Mattei a Cefis, ossia la verità sull’omicidio.
Nel 2010 Marcello dell’Utri annunciò di aver letto il famigerato capitolo mancante, ma in seguito al clamore suscitato dalle sue dichiarazioni, egli ritrattò quanto detto e sostenne di averlo solo "avuto in mano per pochi minuti". "Lampi su ENI" esisterebbe, conterebbe una settantina di pagine e apparterrebbe ad un misterioso antiquario. Se esso è stato davvero rubato, allora l’operazione di cui il furto faceva parte non può dirsi del tutto riuscita, probabilmente a causa della scarsa conoscenza del testo da parte dei ladri, in quanto in Petrolio sono contenute delle esplicite denunce a Cefis, come questa: 


"In questo preciso momento storico (I° BLOCCO POLITICO) Troya (!) sta per essere fatto presidente dell’Eni: e ciò implica la soppressione del suo predecessore (caso Mattei, cronologicamente spostato in avanti). Egli con la cricca politica ha bisogno di anticomunismo (’68): bombe attribuite ai fascisti". 
E ancora, poche righe dopo : 

"Il 2° BLOCCO POLITICO app. sarà caratterizzato dal fatto che la stessa persona (Troya) sta per essere fatto presidente della Montedison. Ha bisogno, con la cricca dei politici, di una verginità fascista (bombe attribuite ai fascisti)"
(appunti 20-30, "Storia del problema del petrolio e retroscena, pag. 127). 

Oppure: 


"Istituire all'interno del paragrafo precedente (128) una sintesi della nuova situazione politica italiana: ossia le ragioni che hanno spinto Cefis dall'ENI alla Montedison, e la conquista della Presidenza dell'Edison con l'aiuto dei fascisti» (?) ecc."
[48]. 


Pasolini, quindi, lega Cefis alle bombe fasciste. A proposito di queste ultime è impressionante la preveggenza dell’autore nel passo seguente: 

"La bomba è fatta scoppiare: un centinaio di persone muoiono, i loro cadaveri restano sparsi e ammucchiati in un mare di sangue, che inonda, tra brandelli di carne, banchine e binari. (...) La bomba viene messa alla stazione di Bologna. La strage viene descritta come una ‘Visione". 


La bomba alla stazione di Bologna esploderà davvero, nel 1980. La "visione", a quanto pare, l’ha avuta Pasolini. 
Ma torniamo al caso Mattei. Seguendo l’ipotesi della colpevolezza di Cefis, elenchiamo i moventi principali che soggiacerebbero all’attentato: innanzitutto il numero due dell’ENI aveva certi interessi nella raffineria "Sarom" di Ravenna e "Mediterranea" di Gaeta, che rifornivano il sistema difensivo della NATO nell’ Europa del Sud e la Sesta Flotta americana, vendendo petrolio "Esso" e "Shell". Mattei cercava di obbligare la NATO a diventare cliente dell’ ENI ma Cefis, ovviamente, si opponeva. In secondo luogo egli era contrario al progetto del presidente riguardante il metanodotto in Algeria, poichè era detentore di azioni nella società proprietaria delle navi metaniere, e quindi era nel suo interesse che il trasporto del gas continuasse ad avvenire via mare. Se si aggiunge infine la presidenza dell’ente, si capisce che i motivi di scontro fra i due imprenditori non 
mancavano. 
Mattei muore, in carcere finisce solamente, con laccusa di "favoreggiamento aggravato" il contadino Mario Ronchi, che afferma di aver visto esplodere l’aereo e poi ritira tutto; a riaprire l’inchiesta sarà Calia, nel 1994, per chiuderla nuovamene nel 2003. Egli scrive così: 

"Dalle fonti di prova raccolte […] emerge che l’esecuzione dell’attentato venne decisa e pianificata con largo anticipo, probabilmente quando fu certo che Enrico Mattei, nonostante gli aspri attacchi e le ripetute minacce non avrebbe lasciato spontaneamente la presidenza dell’Ente petrolifero di Stato. […] la programmazione e l’esecuzione dell’attentato furono complesse e comportarono – quantomeno a livello di collaborazione e di copertura – un coinvolgimento degli uomini inseriti nello stesso Ente petrolifero e negli organi di sicurezza dello Stato con responsabilità non di secondo piano. Tale coinvolgimento trova conferma nelle soppressioni di prove e di documenti, nelle pressioni, nelle minacce e nell’assoluta mancanza, in ogni archivio, di qualsiasi documento relativo alle indagini e agli accertamenti sulla morte di uno dei personaggi più eminenti nel quadro politico ed economico dell’epoca. […] È facile arguire che tale imponente attività, protrattasi nel tempo, prima per la preparazione e l’esecuzione del delitto e poi per disinformare e depistare, non può essere ascritta – per la sua stessa complessità, ampiezza e durata – esclusivamente a gruppi criminali, economici, italiani o stranieri a "Sette [...o singole] sorelle" o servizi segreti di altri Paesi, se non con l’appoggio e la fattiva collaborazione – cosciente, volontaria e continuata – di persone e strutture profondamente radicate nelle nostre istituzioni e nello stesso Ente petrolifero di Stato, che hanno eseguito ordini o consigli, deliberato autonomamente o con il consenso e il sostegno di interessi coincidenti, ma che, comunque, da quel delitto hanno conseguito vantaggi." 


Di chiunque sia la colpevolezza, dunque, è innegabile il coinvolgimento dello Stato nel delitto e nel depistaggio delle indagini. Con la dichiarazione di Gaetano Verzotto, esponente siciliano della Democrazia Cristiana, esse portarono oltre che ad Eugenio Cefis, alla figura di Vito Guarrasi, avvocato palermitano facente parte della mafia, braccio destro del vicepresidente in Sicilia. Egli sembra coinvolto in un’altra faccenda che si lega al caso Mattei: quella del rapimento di Mauro De Mauro. Costui era un giornalista palermitano che scomparve il 16 settembre del 1970. Stava aiutando il regista Rosi, alle prese con un film su Mattei, ricostruendo gli ultimi due giorni della vita dell’ ex-presidente, quando scoprì qualcosa. Fu a quel punto che scomparve. Viene fermato Antonino Buttafuoco, militante nella loggia massonica Armando Diaz, collegata alla P2. Tra Buttafuoco e Guarrasi ci fu una telefonata che li avrebbe compromessi e fatti incriminare come colpevoli del rapimento; a testimoniare doveva essere il giudice Pietro Scaglione, che viene assassinato un giorno prima della deposizione, il 5 maggio 1971. Spariscono la trascrizione della telefonata, il nastro, e le impronte digitali sull’auto di De Mauro. 
E’ noto che il 10 novembre 1970 Guarrasi incontrò segretamente il colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa, comandante della legione Carabinieri di Palermo. Poche ore dopo l’incontro, le indagini sulla scomparsa di De Mauro si fermano. L’Arma opera fin da subito dei depistaggi, ignorando sistematicamente Guarrasi e additando come responsabili del rapimento del giornalista ambienti legati al narcotraffico. La polizia e Il sostituto procuratore palermitano Ugo Saito, però, continuano ad indagare. Egli viene a conoscenza del fatto che presso il night club "Villa Boscogrande", a Cardillo, vi era stata una riunione, con la partecipazione dei vertici dei servizi segreti (forse era presente Miceli) e della polizia giudiziaria palermitana, in cui era stato espresso l’ordine di "annacquare le indagini". Saito e un altro giudice, Fratantonio, ritengono che il massone Buttafuoco non sia che l’ultimo anello di una catena a cui fanno capo Cefis, Amintore Fanfani e un altro individuo. Inviano le loro conclusioni alla procura pavese ma queste non raggiungono la destinazione e i documenti vengono fatti sparire. 
Il coinvolgimento dello Stato è evidente. Pasolini non può che vedere in Cefis, le istituzioni, il neofascismo, i servizi segreti internazionali, un unico supergruppo della nuova criminalità. 
Eugenio Cefis continuerà ad "espandersi", ottenendo nel 1971 la presidenza della Montedison, e relegando la direzione dell’ENI al fidato Raffaele Girotti. Quest’ultimo peròdimostra una troppo spiccata autonomia, così il neopresidente ricorre al SID per farsi passare delle schede informative sull’ente petrolifero italiano. Attraverso i servizi segreti, che erano diretti in quegli anni da Miceli, il presidente della Montedison monitora politici, industriali, giornalisti, aziende pubbliche e private. Questo scenario viene descritto nelle pesanti pagine di Petrolio dell’appunto 97 "I Narratori" , in cui l’autore fa entrare il protagonista in una sala dove sono presenti i potenti dell’empireo politico. Pasolini, infatti, presenta gli eminenti personaggi della scena ricorrendo alle parole dell’articolo di Giuseppe Catalano uscito sull’ "Espresso" "Cefis e il Sid. Il mattinale", in cui il giornalista riportava alcune delle schede compilate dal Sid per Cefis, ritrovate nel volumetto 37 (ne dovevano quindi esistere altri 36). L’autore non fa che inserire i documenti in un contesto narrativo. La citazione letterale vuole, quindi, impressionare il lettore suscitando in lui la stessa indignazione che Pasolini aveva provato venendo a conoscenza del fatto che il presidente della Montedison era uno "spione". Nell’appunto sono presenti Mancini, socialista calabrese, ex-ministro nei governi Moro e Rumor, Girotti accanto al socialista Francesco de Martino, che accusa l’ENI di ostacolare la sua vittoria al congresso del Psi, Enrico Manca, un altro socialista, Danilo de Cocci, che sta indagando sulla presenza di fondi dell’ENI nella Dc, Vincenzo Ricucci, direttore generale della Società Oleodotti Italiani, la delegazione del Pci comprendente Enrico Berlinguer ed Eugenio Peggio, ma anche esponenti del Msi come Nicosia e Pino Rauti, di cui il rapporto del Sid allude alla complicità negli attentati dell’estrema destra, e Eugenio Henke, ex-comandante del Servizio Informazioni Difesa. Cefis ha informazioni su tutti gli ambienti politici; concentrato maggiormente sull’area di sinistra, egli tiene però sotto osservazione anche gli uomini di destra. Insomma egli diventa un vero e proprio potentato, corrompe e intimida chiunque, stabilisce alleanze, compie manovre finanziarie ai limiti della legalità (si ricordi che egli diviene presidente della Montedison attraverso i fondi dell’ENI). In un appunto del Sismi rintracciato da Calia si afferma che Eugenio Cefis è il fondatore e capo della loggia massonica P2, il cui comando poi passerà al duo Ortolani-Gelli.



Breve Analisi Stilistica e Significato dell’Opera


Pasolini in Petrolio lascia che il materiale si accumuli su sè stesso, che si stratifichi, si sovrapponga, in una pluralità di significati e sfumature. Il romanzo è un composto denso e magmatico, pericolosamente in procinto di implodere, che vive di un proprio respiro e si regge esclusivamente su sè stesso.
La forma dell’opera è lo specchio di una dimensione frammentata, imprevedibile, polivoca  e contraddittoria. Potremmo osservare che Pasolini, con una penna violentemente espressionista, dipinge una realtà hegelianamente dinamica, in automovimento, sintesi di opposti che trapassano continuamente l’uno nell’altro, in virtù della loro coincidenza, in cui niente è senza il suo contrario.
Il leit-motiv della dissociazione non rimanda ad altro che ad una verità in cui il senso si annichila, in quanto ogni cosa è indistinguibile dal suo doppio. E’ un tempo di contrasti quello del poeta corsaro, lacerato e confuso, e Petrolio è la dimostrazione che non c’è senso ultimo, non esiste un modo unico e coerente di vedere la totalità del reale, poichè esso va abbracciato in tutte le sue costitutive contraddittorietà. Il romanzo sembra bruciare e risorgere dalle sue ceneri, in un processo eterno e perpetuo, poichè, come è specificato nella nota del significativo Appunto 1, "Questo romanzo non comincia", e fare del proprio principio primo proprio la mancanza di esso, il disordine, il Caos, che è vita. Infatti è necessario ricordare l’importanza che l’autore attribuisce alla particolarità e al diverso: l’ordine è omologazione, morte, annientamento.
Petrolio è un opera totalizzante, paradossalmente illimitata nella sua (non) forzata limitatezza. Essa è la descrizione di una società e della sua logica. E’ la storia di un individuo, di molti. E’ creazione, prodotto dell’arte di Pasolini. E’ il suo testamento, l’espressione ultima di un intera carriera, il suo ultimo respiro, brutalmente spezzato. Ma non solo.

Petrolio è Pasolini.


@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog