Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

sabato 26 dicembre 2020

La Trilogia della vita 15) - Abiura dalla Trilogia della vita - di Pier Paolo Pasolini

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro






Abiura dalla Trilogia della vita




Io penso che, prima, non si debba mai, in nessun caso, temere la strumentalizzazione da parte del potere e della sua cultura. Bisogna comportarsi come se questa eventualità pericolosa non esistesse. Ciò che conta è anzitutto la sincerità e la necessità di ciò che si deve dire. Non bisogna tradirla in nessun modo, e tanto meno tacendo diplomaticamente per partito preso.
Ma penso anche che, dopo, bisogna saper rendersi conto di quanto si è stati strumentalizzati, eventualmente, dal potere integrante. E allora se la propria sincerità o necessità sono state asservite o manipolate, io penso che si debba avere addirittura il coraggio di abiurarvi.
Io abiuro dalla Trilogia della vita, benché non mi penta di averla fatta. Non posso infatti negare la sincerità e la necessità che mi hanno spinto alla rappresentazione dei corpi e del loro momento culminante, il sesso.
Tale sincerità e necessità hanno diverse giustificazioni storiche e ideologiche.
Prima di tutto esse si inseriscono in quella lotta per la democratizzazione del "diritto ad esprimersi" e per la liberalizzazione sessuale, che erano due momenti fondamentali della tensione progressista degli anni Cinquanta e Sessanta.
In secondo luogo, nella prima fase della crisi culturale e antropologica cominciata verso la fine degli anni Sessanta – in cui cominciava a trionfare l’irrealtà della sottocultura dei "mass media" e quindi della comunicazione di massa – l’ultimo baluardo della realtà parevano essere gli "innocenti" corpi con l’arcaica, fosca, vitale violenza dei loro organi sessuali.
Infine, la rappresentazione dell’eros, visto in un ambito umano appena superato dalla storia, ma ancora fisicamente presente (a Napoli, nel Medio Oriente) era qualcosa che affascinava me personalmente, in quanto singolo autore e uomo.

Ora tutto si è rovesciato.

Primo:
la lotta progressista per la democratizzazione espressiva e per la liberalizzazione sessuale è stata bruscamente superata e vanificata dalla decisione del potere consumistico di concedere una vasta (quanto falsa) tolleranza.
Secondo:
anche la "realtà" dei corpi innocenti è stata violata, manipolata, manomessa dal potere consumistico: anzi, tale violenza sui corpi è diventato il dato più macroscopico della nuova epoca umana.
Terzo:
le vite sessuali private (come la mia) hanno subito il trauma sia della falsa tolleranza che della degradazione corporea, e ciò che nelle fantasie sessuali era dolore e gioia, è divenuto suicida delusione, informe accidia.
Però, a coloro che criticavano, dispiaciuti o sprezzanti, la Trilogia della vita, non venga in mente di pensare che la mia abiura conduca ai loro "doveri".
La mia abiura conduce a qualcos’altro. Ho il terrore di dirlo: e cerco prima di dirlo, com’è mio reale "dovere", degli elementi ritardanti. Che sono:

a) L’intransgredibile dato di fatto che, se anche volessi continuare a fare film come quelli della Trilogia della vita, non lo potrei: perché ormai odio i corpi e gli organi sessuali. Naturalmente parlo di questi corpi, di questi organi sessuali. Cioè dei corpi dei nuovi giovani e ragazzi italiani, degli organi sessuali dei nuovi giovani e ragazzi italiani. Mi si obietterà: "Tu per la verità non rappresentavi nella Trilogia corpi e organi sessuali contemporanei, bensì quelli del passato". E’ vero: ma per qualche anno mi è stato possibile illudermi. Il presente degenerante era compensato sia dalla oggettiva sopravvivenza del passato che, di conseguenza, dalla possibilità di rievocarlo. Ma oggi la degenerazione dei corpi e dei sessi ha assunto valore retroattivo. Se coloro che allora erano così e così, hanno potuto diventare ora così e così, vuol dire che lo erano già potenzialmente: quindi anche il loro modo di essere di allora è, dal presente svalutato. I giovani e i ragazzi del sottoproletariato romano – che sono poi quelli che io proietto nella vecchia e resistente Napoli, e poi nei paesi poveri del Terzo Mondo – se ora sono immondizia umana, vuol dire che anche allora potenzialmente lo erano: erano quindi degli imbecilli costretti a essere adorabili, degli squallidi criminali costretti a essere dei simpatici malandrini, dei vili inetti costretti a essere santamente innocenti, ecc. ecc. Il crollo del presente implica anche il crollo del passato. La vita è un mucchio di insignificanti e ironiche rovine.

b) I miei critici, addolorati o sprezzanti, mentre tutto questo succedeva, avevano dei cretini "doveri", come dicevo, da continuare a imporre: erano "doveri" vertenti la lotta per il progresso, il miglioramento, la liberalizzazione, la tolleranza, il collettivismo ecc. ecc. Non si sono accorti che la degenerazione è avvenuta proprio attraverso una falsificazione dei loro valori. Ed ora essi hanno l’aria di essere soddisfatti! Di trovare che la società italiana è indubbiamente migliorata, cioè è divenuta più democratica, più tollerante, più moderna ecc. Non si accorgono della valanga di delitti che sommerge l’Italia: relegano questo fenomeno nella cronaca e ne rimuovono ogni valore. Non si accorgono che non c’è alcuna soluzione di continuità tra coloro che sono tecnicamente criminali e coloro che non lo sono: e che il modello di insolenza, disumanità, spietatezza è identico per l’intera massa dei giovani. Non si accorgono che in Italia c’è addirittura il coprifuoco, che la notte è deserta e sinistra come nei più neri secoli del passato: ma questo non lo sperimentano, se ne stanno in casa (magari a gratificare di modernità la propria coscienza con l’aiuto della televisione). Non si accorgono che la televisione, e forse ancora peggio la scuola dell’obbligo, hanno degradato tutti i giovani e i ragazzi schizzinosi, complessati, razzisti borghesucci di seconda serie: ma considerano ciò una spiacevole congiuntura, che certamente si risolverà – quasi che un mutamento antropologico fosse irreversibile . Non si accorgono che la liberalizzazione sessuale anziché dare leggerezza e felicità ai giovani e ai ragazzi, li ha resi infelici, chiusi, e di conseguenza stupidamente presuntuosi e aggressivi: ma di ciò addirittura non vogliono occuparsene, perché non gliene importa niente dei giovani e dei ragazzi.

c) Fuori dall’Italia, nei paesi "sviluppati" – specialmente in Francia – ormai i giochi sono fatti da un pezzo. E’ un pezzo che il popolo antropologicamente non esiste più. Per i borghesi francesi, il popolo è costituito dai marocchini o dai greci, dai portoghesi o dai tunisini. I quali, poveretti, non hanno altro da fare che assumere al più presto il comportamento dei borghesi francesi. E questo lo pensano sia gli intellettuali di destra che gli intellettuali di sinistra, allo steso identico modo.

Insomma, è ora di affrontare il problema: a cosa mi conduce l’abiura dalla Trilogia?

Mi conduce all’adattamento.

Sto scrivendo queste pagine il 15 giugno 1975, giorno di elezioni. So che se anche – com’è molto probabile – si avrà una vittoria delle sinistre, altro sarà il valore nominale del voto, altro il suo valore reale. Il primo dimostrerà una unificazione dell’Italia modernizzata in senso positivo; il secondo dimostrerà che l’Italia – al di fuori naturalmente dei tradizionali comunisti – è nel suo insieme ormai un paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L’Italia cioè non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione, da cui cerca di liberarsi solo nominalmente. Tout va bien: non ci sono nel paese masse di giovani criminaloidi, o nevrotici, o conformisti fino alla follia e alla più totale intolleranza, le notti sono sicure e serene, meravigliosamente mediterranee, i rapimenti, le rapine, le esecuzioni capitali, i milioni di scippi e di furti riguardano le pagine di cronaca dei giornali ecc. ecc. Tutti si sono adattati o attraverso il non voler accorgersi di niente o attraverso la più inerte sdrammatizzazione.
Ma devo ammettere che anche l’essersi accorti o l’aver drammatizzato non preserva affatto dall’adattamento o dall’accettazione. Dunque io mi sto adattando alla degradazione e sto accettando l’inaccettabile. Manovro per risistemare la mia vita. Sto dimenticando com’erano prima le cose. Le amate facce di ieri cominciano a ingiallire. Mi è davanti – pian piano senza più alternative – il presente. Riadatto il mio impegno ad una maggiore leggibilità (Salò?).

"Corriere della Sera", Milano, 9 Novembre 1975




BIBLIOGRAFIA



§ AA. VV., Pier Paolo Pasolini, in «Italian Quarterly», n. 81\82, autunno 1980-inverno 1981.
§ AA. VV., Pasolini, in «Narrativa», febbraio 1994.
§ AA. VV., Omaggio a Pasolini, in «Nuovi Argomenti», gennaio-marzo 1976.
§ C. ANNARATONE, Il deperimento della storia nell’egotismo di Pasolini, in «Cinema Nuovo», n. 270, 1981.
§ T. ANZOINO, Pasolini, «Il Castoro», Nuova Italia, Firenze 1970.
§ M. ARGENTIERI, Il fiore puro e angosciato delle «Mille e una notte», in «Rinascita», agosto 1974.
§ M. BARATTO, Realtà e stile nel Decameron, Neri Pozza, Venezia, 1970.
§ L. Betti (a cura di), Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, Garzanti, Milano 1977.
§ L. BINI, La parabola della rivoluzione nel cinema di Pasolini,in «Letture», n. 3 1975.
§ L. BINI, Pier Paolo Pasolini poeta del sottoproletariato, in «Letture», n.1 1975.
§ F. BREVINI (a cura di), Per conoscere Pasolini, Mondadori, Milano 1981.
§ G.P. BRUNETTA, Forma e parola nel cinema: il film muto: Pasolini e Antonioni, Liviana, Padova 1970.
§ G.P. BRUNETTA, Gli scritti cinematografici di Pasolini, in «La Battana», Fiume, n. 32, marzo 1974.
§ G.P. BRUNETTA, Storia del cinema italiano (1960-1993), Editori Riuniti, Roma 1993.
§ E. BRUNO, La sacralità erotica del Decameron di Pasolini, in «Filmcritica», Roma, n 217, agosto 1971.
§ E. BRUNO, Presente remoto delle «Mille e una notte», in «Filmcritica», agosto-settembre 1974.
§ F. CAMON, La moglie del tiranno, Lerici, Roma 1969.
§ G. CHAUCER, I racconti di Canterbury, Rizzoli Editore, Milano 1978, traduzione di Cino Chiarini e Cesare Foligno.
§ G. CONTI CALABRESE, Pasolini e il sacro, prefazione di G. Scalia, Jaca Book, Milano 1994.
§ A. COSTA, Pasolini: il fiore dell’ossessione, in «Cinema e Cinema», n. 2 gennaio-marzo 1975.
§ L. De Giusti (a cura di), Pier Paolo Pasolini: il cinema in forma di poesia, Cinemazero, Pordenone 1979.
§ E. DE PAOLI, La cattività avignonese e i «quaderni del carcere», in «Cinema nuovo», nn. 234-236, marzo-aprile 1975.
§ G. DE VINCENTI, Un nuovo corso? «Decameron» di Pier Paolo Pasolini, in «Cinema sessanta», n. 87-88, 1972.
§ F. DI GIAMMATTEO (a cura di), Lo scandalo Pasolini, «Bianco e Nero», n.1\4, gennaio-aprile 1976.
§ J. DUFLOT, Entretiens avec Pier Paolo Pasolini (1969), Belfond, Paris 1970, 2a edizione accresciuta: P.P. Pasolini, les dernièrs paroles d’un impie (1969-1975), a cura di J. DUFLOT, Belfond, Paris 1981. Traduzione italiana: P.P. PASOLINI, Il sogno del centauro, a cura di J. DUFLOT, Editori Riuniti, Roma 1983.
§ M. ELIADE, Trattato di storia delle religioni, Borlinghieri, Torino 1970 (rist.).
§ T.S. ELIOT, La terra desolata, introduzione, traduzioni e note di Alessandro Serpieri, Rizzoli Editore, Milano 1982.
§ R. ESCOBAR, Pasolini e la dialettica dell’ irrealizzabile, in «Bianco e Nero», n. 3, luglio-settembre 1983.
§ R. ESCOBAR, Pasolini il passato e il futuro, in «Quaderni Medievali»,n. 3, giugno 1977.
§ R. ESCOBAR, Pasolini: la divisione della coscienza, in «Cinema sessanta», n. 3, maggio-giugno 1984.
§ A. FERRERO, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio Editori, Venezia 1977.
§ A. FERRERO, L’ultimo Pasolini e il mito dei popoli perduti, in «Problemi», n. 34, ottobre-dicembre 1972.
§ G.C. FERRETTI, Fine della "diversità", «Nuovi Argomenti», 49, gennaio-marzo 1976.
§ G.C. FERRETTI, Pasolini l’universo orrendo, Editori Riuniti, Roma 1976.
§ F. GALLUZZI, Pasolini e la pittura, Bulzoni, Roma 1994.
§ G. GAMBETTI, Pasolini da Boccaccio a Chaucer. Per una «trilogia popolare, erotica, libera», in «Cineforum», n. 121, marzo 1973.
§ W.E. LAPARULO, Lingua e dialetto nella prosa e nel cinema di Pier Paolo Pasolini, in «Canadian Journal of Italian Studies», primavera-estate 1980.
§ E. Magrelli (a cura di), Con Pier Paolo Pasolini, Bulzoni, Roma 1977.
§ E. Magrelli, "Salò" e l’immaginario silenzioso, in «Filmcritica», n. 261 gennaio-febbraio 1976.
§ L. MICCICHÉ, Pasolini nella città del cinema, Marsilio Editori, Venezia 1999.
§ Le mille e una notte, Prima versione integrale dall’arabo diretta da Francesco Gabrieli, Einaudi, Torino 1948 (e successive edizioni).
§ N. NALDINI, Pasolini, una vita, Einaudi, Torino 1989.
§ P.P. PASOLINI, Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano 1965.
§ P.P. PASOLINI, Le belle bandiere.Dialoghi 1960-65, a cura di G.C. FERRETTI, Editori Riuniti, Roma 1977.
§ P.P. PASOLINI, Bestemmia. Tutte le poesie, a cura di G. Chiarcossi e W. Siti, prefazione di G. Giudici, Garzanti, Milano 1993, 2 voll. (nuova edizione negli "Elefanti", ivi 1995-1996, 4 voll.).
§ P.P. PASOLINI, Le ceneri di Gramsci, Garzanti, Milano 1957 (nuova edizione Einaudi, Torino 1976).
§ P.P. PASOLINI, Il caos, a cura di G.C. FERRETTI, Editori Riuniti, Roma 1979.
§ P.P. PASOLINI, Empirismo Eretico, Garzanti, Milano 1972.
§ P.P. PASOLINI, Lettere luterane, Einaudi, Torino 1976.
§ P.P. PASOLINI, La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974, Einaudi, Torino 1975.
§ P.P. PASOLINI, Per una censura democratica contro la permissività di stato, «Cinema Nuovo», n 239, gennaio-febbraio 1976.
§ P.P. PASOLINI, Petrolio, a cura di M. Careri e G. Chiarcossi, con una nota filologica di A. Roncaglia, Einaudi, Torino 1992.
§ P.P. PASOLINI, Poesia in forma di rosa (1961-1964), Garzanti, Milano 1964.
§ P.P. PASOLINI, Ragazzi di vita, Garzanti, Milano 1955 (nuova edizione Einaudi, Torino 1979, con un’appendice contenente Il metodo del lavoro e I parlanti).
§ P.P. PASOLINI, La religione del mio tempo, Garzanti, Milano 1961 (nuova edizione Einaudi, Torino 1982).
§ P.P. PASOLINI, Romanzi e racconti, a cura di W. Siti e S. De Laude, 2 voll. Mondadori, Milano 1998.
§ P.P. PASOLINI, Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti e S. De Laude, 2 voll. Mondadori, Milano 1999.
§ P.P. PASOLINI, Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. SITI, Mondadori, Milano 1998.
§ P.P. PASOLINI, San Paolo, Einaudi, Torino 1977.
§ P.P. PASOLINI, Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 (nuova edizione 1990, con una prefazione di A. BERARDINELLI).
§ P.P. PASOLINI, Il sogno di una cosa, Garzanti, Milano 1962.
§ P.P. PASOLINI, Trilogia della vita, a cura di Giorgio Gattei, Cappelli Editore, Bologna 1975; ora anche in edizione Mondadori, Milano 1990.
§ P.P. PASOLINI, Trilogia della vita, Garzanti, Milano 1995.
§ P.P. PASOLINI, Una vita violenta, Garzanti, Milano 1959 (nuove edizione Einaudi, Torino 1979).
§ G. PERUZZI, Filosofi di ieri per alcuni registi d’oggi, in «Cinema nuovo», novembre-dicembre 1974.
§ S. PETRAGLIA, P.P. Pasolini, «Il Castoro Cinema», La Nuova Italia, Firenze Lug\Ago 1974.
§ F. PRONO, La religione del suo tempo in Pier Paolo Pasolini, in «Cinema Nuovo», n. 215, gennaio-febbraio 1972.
§ R. RINALDI, Pier Paolo Pasolini, Mursia, Milano 1982.
§ G. SANTATO, Pier Paolo Pasolini. L’opera, Neri Pozza, Vicenza, 1980.
§ E. SICILIANO, Vita di Pasolini, Rizzoli, Milano 1978.
§ O. STACK, Pasolini on Pasolini, Thames and Hudson, London- New York 1969 (traduzione italiana: Pasolini su Pasolini, conversazioni con Jon Halliday, trad. it. di Cesare Salmaggi, Guanda, Parma 1992).
§ M.G. STONE, Pier Paolo Pasolini: per la morale del pensiero, in «Nuovi Argomenti», n. 40 ottobre-dicembre 1991.
§ L. TERMINE, Il fiore delle Mille e una notte, in «Cinema Nuovo», settembre-ottobre 1974.
§ G. TURRONI, Film d’autore, film di consumo, film di poesia, in «Bianco e Nero», Roma XXXII, n. 1\2, gennaio, febbraio 1971.
§ G. ZIGAINA, Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 1995.


Università degli Studi di Padova
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo
Sezione di Spettacolo


tesi di laurea


La "Trilogia della vita"

di Pier Paolo Pasolini


Laureando:
Fabio Frangini

Relatore:
Ch.mo Prof. Giorgio Tinazzi
Anno accademico 1999-2000

Fonte:
http://www.ilcorto.it/iCorti_AV/TESI_Fabio%20Frangini.htm





Curatore, Bruno Esposito

Collaborano alla creazione di queste pagine corsare:

Carlo Picca
Mario Pozzi
Alessandro Barbato
Maria Vittoria Chiarelli
Giovanna Caterina Salice
Simona Zecchi

Nessun commento:

Posta un commento