Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

sabato 3 novembre 2012

Moravia e Pasolini in India

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



 
Moravia e Pasolini in India


Nel Gennaio del 1961, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini visitano l’India. Moravia c’è già stato: il primo impatto indiretto avviene nel ’31, quando è invitato a partecipare ad una cena a Londra con ambasciatori e politici della Panindiana (la delegazione lo incuriosisce, nonostante il suo sguardo si mantenga sempre esterno); nel ’37 passa per l’India, ma è diretto in Cina. Nel 1961 ha l’opportunità di starci più tempo e di esplorarla con più profondità; ci tornerà poi nel 1964, durante un viaggio intorno al mondo con Dacia Maraini. Per Pasolini, invece, è la prima volta, e non può esistere allo shock provocato dalla tanta miseria. Moravia scrive per il “Corriere della Sera”, mentre Pasolini per “il Giorno”; entrambi successivamente pubblicheranno i loro pezzi in volume: Moravia in “Un’idea dell’India”; Pasolini in “L’odore dell’India”.
La simmetria dei due titoli viene notata subito dalla critica, che sottolinea i due differenti ma complementari punti di vista assunti dai due scrittori: Moravia è razionale, argomentativo, mentale, intellettuale: tra le tante idee che si possono avere o su cui si può discutere, si è obbligati a sceglierne una, perché l’India è un universo a sé che è impossibile esaurire in poco tempo e poche pagine. Pasolini, invece, fa riferimento nel suo titolo ad un’esperienza più sensoriale, personale, sentimentale: e l’articolo determinativo vuole indicare quell’odore specifico dell’India, quell’odore di incenso, miseria e sporcizia che solo in India si può trovare.


Vengono mandati dalle due testate giornalistiche in occasione di due date importanti: il centenario dalla nascita del poeta Tagore (che aveva ricevuto il premio Nobel nel 1913) a cui viene dedicato un convegno a Bombay, e il decimo anniversario dell’Indipendenza indiana.
Non bisogna farsi ingannare dai titoli: è lo stesso Moravia che, nell’intervista di Renzo Paris inserita nel volume edito da Bompiani, afferma che ciò che l’ha più colpito dell’India è il suo odore; d’altro canto, il volume di Pasolini non è ricco in odori quanto lo è in immagini. O ancora: Moravia descrive i due incontri con Nerhu, addirittura riportandone un dialogo (è il racconto, quindi, di un’esperienza sensoriale); Pasolini, invece, fa di Nerhu un personaggio argomentativo, su cui ragiona ma di cui non narra.
E’ vero però che la scrittura di Pasolini risulta essere più autobiografica e personale di quella dell’amico – e che egli non resiste ad essere coinvolto emotivamente nella miseria indiana, quando decide di fare qualcosa per il ragazzino Revi, sicuramente il personaggio più importante del suo viaggio. Insieme ad Elsa Morante (al tempo compagna di Moravia, la quale si è unita ai due uomini nel viaggio) ha successo nel far accettare il ragazzo presso un orfanotrofio gestito da un sacerdote olandese. Revi simboleggia l’India: da lontano è esotico, attraente, candido – ma quando si avvicina si rivela sporco ed emana un cattivo odore. Questo afferma anche la necessità di avvicinarsi, di guardare, per conoscere davvero. Dall’altra parte, la storia di Revi (questo è il titolo dell’unico capitolo narrativo per eccellenza del libro di Pasolini) simbolizza anche l’impossibilità di cambiare o di dare aiuto al popolo indiano: puoi salvare una goccia, ma non tutto l’oceano di mendicanti che ad ogni ora del giorno e della notte affollano le strade delle città in cerca di qualche monetina.


Entrambi gli scrittori mettono l’accento sull’atteggiamento che è necessario assumere viaggiando nel continente indiano: la consapevolezza che è impossibile conoscerla tutta, penetrarla tutta, comprenderla tutta; ed è necessario spogliarsi delle proprie sicurezze, persino del proprio linguaggio, delle proprie concezioni mentali, per riuscire a vedere con autenticità (questo è visibile in Pasolini, il quale utilizza spesso locuzioni dubitative quali “mi pare”, “mi sembra”).

di Elena Refraschini

*  *  *

Compagni di viaggio: l'India di Moravia e Pasolini

“I miei compagni di viaggio: Disponibili, allegri, curiosi come scimmie, con tutti
gli strumenti dell’intelligenza pronti all’uso, voraci, goderecci, spietati”
(Pier Paolo Pasolini)

Luglio, mese di viaggi e di fughe, per chi può. Mese di fantasticherie per chi resta a casa sognando orizzonti lontani. Ma che importa? Anche per chi resta, in un modo o nell’altro, si apre la dimensione del viaggio, e d’estate la città si dà in un modo nuovo, pur restando sempre la stessa. E’ a Luglio che entrando nel solito bar di paese trovi il tuo tavolo occupato da una coppia di svedesi in amore e allora anche a te, malinconico essere sedentario, sembra di essere approdato in un posto nuovo, e capita anche che rimastichi quelle quattro parole di inglese che ancora non hai dimenticato. Componenti per un viaggio: uno spazio da percorrere, un tempo per perdersi, un compagno di viaggio. Non serve altro. Non serve certo andare in India. Eppure, a volte, qualcuno ci va.


E’ il 1961. Un aereoporto trafficato e all’orizzonte il miraggio di Bombay. In mezzo, una strada incandescente che si snoda tra l’umanità brulicante delle periferie. Su questa strada incomincia il suo viaggio una vecchia Uno Bianca. Seduti sui sedili di pelle rossa ci sono due amici. Uno ha gli occhiali neri, l’altro non si è fatto la barba. Dietro di loro c’è una donna che dorme. Davanti a loro c’è una strada su cui si affastellano cartelli dalle diciture enigmatiche: Aurangabad, Ellora, Delhi, Agra, Gwalior, Orchha, Khajuraho, Varanasi. Sulla giacca di pelle di quello con gli occhiali neri c’è una bruciatura di sigaretta e quello coi capelli bianchi si strofina la mano sui pantaloni. Sono pensierosi, viaggiano senza guardarsi in faccia, rigidi e silenziosi. Uno è Pier Paolo Pasolini, l’altro è Alberto Moravia. Dietro di loro, la donna che dorme è Elsa Morante. Tre scrittori in viaggio, ognuno con il suo sguardo sul mondo.


Alberto Moravia ha 54 anni, i capelli bianchi, la stazza del pugile e la testa fine di chi ha fatto dell’esistenzialismo un arte. Ha pubblicato Gli Indifferenti, La Ciociara e soprattutto La Noia. Cammina per le strade tenendo le mani giunte dietro la schiena, guarda, analizza, vede. La sera, prima di andare a dormire, programma metodicamente il programma per il giorno successivo. Conosce l’Induismo e il Buddismo, parla l’inglese, il tedesco e il francese. Studia, osserva, parla con la gente, con Maria Teresa di Calcutta, con il Pandit Nehru e piano, piano, lentamente si forma nella sua testa Un’idea dell’India che sarà poi il libro in cui raccoglierà le note scritte in quelle settimane di viaggio. Moravia non si lascia mai coinvolgere, guarda l’India da fuori e ne riporta, pagina dopo pagina, l’invincibile alterità, l’impossibilità di ridurre il caos a ragione: “L’India è il Paese delle cose incredibili che si guardano tre volte stropicciandosi gli occhi e credendo di avere avuto le traveggole”. Moravia non capisce, ma si sforza. E così macina nelle sue note una quantità enorme di dati, statistiche, riflessioni sui Vedanta, e conversazioni con le più disparate personalità indiane.


Affianco a Moravia così preso nell’alto delle sue riflessioni Pasolini sembra un nano. Aderente al suolo. Ha 39 anni e il fisico troppo atletico per un’intellettuale. Non ha letto molto dell’Asia e si aggira tra i banchi di verdura di Benares tastando i pomodori, come fosse al Testaccio. Più che accumulare elementi per un libro, scodinzola, annusa gli angoli delle strade, si fa distrarre da un gruppo di ragazzini che gioca a pallone. E’ irrequieto come un cane, sopraffatto dalla mareggiata di odori di quelle strade, che però potrebbero essere qualsiasi strada, perché gli odori, dopotutto, sono gli stessi in tutto il mondo. “Sono le prime ore della mia presenza in India” scrive, “e non so dominare la bestia assettata chiusa dentro di me, come in una gabbia”. E anche se dietro gli odori di quelle strade gli sembra sempre di risentire, quasi uguale, simile ma ora sfuggente, l’odore di casa, egli non si dà tregua. “Torniamo a Chattarpur che annotta. Io spero in una di quelle mie belle serate, in cui, mentre Moravia se ne va a dormire, io vado in giro, perdutamente solo, come un segugio dietro le peste dell’odore dell’India”. L’odore dell’India, è il risultato di quelle scorribande, fatto di anedotti, di puzze e di storpi, di particolari sui vestiti di Moravia e sul modo di mangiare dei bambini indiani. Non ci troverete praticamente nulla sulla situazione politica Indiana, sulla storia dei Vedanta e sulla loro distanza dalla tradizione filosofica occidentale. Per quello rivolgetevi a Moravia.


Con Moravia si ha sempre la sensazione di guardare il mondo con il telescopio, e il dettaglio, l’aneddoto è sempre il tassello o il microcosmo di un panorama; con Pasolini guardiamo al microscopio, e si avverte, dietro all’osservatore che descrive, l’uomo che sente e che riconduce tutto un universo a un particolare minuto e soggettivo. Moravia vede il tutto: l’India come un’unità con un’essenza da scoprire e fissare sulla carta; per Pasolini c’è soltanto il piano d’immanenza della strada, quell’odore, quel viso, quella parola. Una serie di frammenti, di immagini, impermanenti e indimenticabili come l’odore. Ed è per questo che, per uno come me che in India non c’è mai stato, Un’idea dell’India e L’odore dell’India parlano più di come si vive il tempo e lo spazio, quel viaggio quotidiano che ci è dato di fare: l’occhio e l’olfatto, la mente e le viscere, la ragione e il fiuto istintivo, la parola e il corpo. E Elsa in tutto questo? Sparisce tra le pieghe dei due libri, appare a tratti – ma molto di più nelle pagine dell’amico Pasolini, che in quelle del marito Alberto – la aspetti e non arriva mai. Eppure un amico mi assicurava che anche lei di quel viaggio ha scritto. Non ho mai trovato il libro. Se esiste. Chissà quale India, chissà quale occhio.

Amedeo Policante

*  *  *

Pasolini in India (1961). La religione



Pier Paolo Pasolini tra gli ultimi giorni del 1960 e i primi giorni del 1961 era in India con Alberto Moravia ed Elsa Morante. Raccolse le sue impressioni e ne ricavò alcuni articoli che pubblicò su “Il giorno” tra il marzo e l’aprile del 1961. Essi furono ristampati l’anno successivo da Longanesi in un volume dal titolo L’odore dell’India. Più d’uno sostiene che venisse dal quel viaggio e dal segno profondo che impresse nella memoria e nella fantasia di Pasolini quell’amore per i paesi riarsi e per le loro culture arcaiche che avrebbe impregnato diversi e importanti capitoli della sua ricerca di scrittore e cineasta. Il libro, insomma, più che un aiuto alla conoscenza dell’India, risulta un documento essenziale della vicenda umana e intellettuale del poeta friulano. Non so quasi nulla dell’India e non sono in grado di confermare o confutare codesto giudizio. Mi pare tuttavia che nel libretto, poi più volte ristampato (da Guanda oltre che da Longanesi), Ppp più che farci da guida non tanto su luoghi, genti e costumi del favoloso Oriente possa insegnarci a guardare, ad ascoltare, o odorare, a sentire insomma con tutti i sensi il mondo e, dentro il mondo, l’uomo. Posto qui sotto alcuni brani tratti dal secondo capitolo, che tratta di religioni e religiosità, come invito a leggere l’intero libro. (S.L.L.).

Una specie di vuoto

A Nuova Delhi sono andato con Moravia a un ricevimento all’ambasciata di Cuba, in occasione del secondo anniversario della rivoluzione di quell’isola: davanti a una villetta dell’immensa città-giardino, che, proprio come dev’essere Washington è Delhi, era stato alzato un grande padiglione rosso e blu, col pavimento di tappeti rossi. Lì si accalcavano tutti i corpi diplomatici della capitale, dall’ambasciatore di Jugoslavia a quello del Belgio, dall’addetto culturale cubano a quello russo: tutti col loro bicchiere di whisky in mano, schierati come in una stampa, in un affabile cicaleccio, nell’aria di primavera un po’ gelida.
In mezzo alle sagome eleganti dei diplomatici e delle loro signore, mi è sembrato una specie di miraggio assurdo (erano solo una decina di giorni che ero via dall’Italia, ma mi parevano dieci anni)due prelati cattolici, sottili come spade, coi fianchi stretti da una cintura rossa, e la scoppoletta rossa sulla nuca. Dovevano essere spagnoli: l’aria era quella degli spadaccini.
Per me erano emblemi, cocenti emblemi di tutto un mondo.
Ma per quanti milioni di persone, nel mondo indiano, non erano altro che un vivace ghirigoro di rosso e di nero? Messi di un potentato tanto lontano da sembrare quasi inesistente?
Per la prima volta, potrà sembrare assurdo, ho avuto l’impressione che il cattolicesimo non coincida col mondo: ma la separazione delle due entità è stata così inaspettata e violenta, da costituire una specie di trauma… Mi sono chiesto allora, per la prima volta in maniera urgente, da che cosa fose riempito questo immenso mondo, questo subcontinente da quattrocento milioni di anime. Era troppo poco tempo che mi trovavo in India, per trovare qualcosa da sostituire alla mia abitudine della religione di stato: la libertà religiosa era una specie di vuoto a cui mi affacciavo con le vertigini. Solo un po’ alla volta mi sarei abituato a questa condizione di libera scelta religiosa, che da una parte dà un senso come di gratuità di ogni religione, dall’altra è così ricca di spirito religioso puro.


Quando dicono sì
Io non so bene cosa sia la religione indiana: leggete gli articoli del mio meraviglioso compagno di viaggio, di Moravia, che si è documentato alla perfezione, e, dotato di una maggiore capacità di sintesi di me, ha sull’argomento idee molto chiare e fondate. So che in sostanza il Bramanesimo parla di una forza originaria vitale, un “soffio”, che poi si manifesta e concreta nella infinita plasticità delle cose: un po’ insomma la teoria della scienza atomica come, appunto, rileva Moravia.Io ho cercato di parlare di questo con molti indù: ma nessuno ha neanche la più pallida idea di quanto sopra. Ognuno ha un suo culto, Visnu, Siva o Calì, e ne segue fedelmente i riti. Però posso dire una cosa: che gli indù sono il popolo più caro, più dolce, più mite che sia possibile conoscere. La non violenza è nelle sue radici, nella ragione stessa della sua vita. Magari qualche volta difende la sua debolezza con un po’ di istrionismo e di insincerità: ma sono piccole ombre ai margini di tanta luce, di tanta trasparenza.
Basta guardare come dicono di sì. Anziché annuire come noi alzando e abbassando la testa, la scuotono circa come quando noi diciamo di no: ma la differenza del gesto è tuttavia enorme. Il loro no che significa sì consiste in un fare ondeggiare il capo (il loro capo bruno e ondulato con quella povera pelle nera, che è il colore più bello che possa avere una pelle) teneramente: in un gesto insieme dolce: “Povero me, io dico di sì, ma non so se si può fare, e insieme sbarazzino: “Perché no?” impaurito:“E’ cosa difficile”, e insieme vezzoso “Sono tutto per te”. La testa va su e giù, come leggermente staccata dal collo, e le spalle ondeggiano un po’ anch’esse, con un gesto di giovinetta che vince il pudore, che si erige affettuosa. Viste a distanza le masse indiane si fissano nella memoria, con quel gesto di assentimento, e il sorriso infantile e radioso negli occgi che l’accompagna. La loro religione è in quel gesto.



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog
 

Nessun commento:

Posta un commento