"Le pagine corsare "
dedicate a Pier Paolo Pasolini
Eretico e Corsaro
![]() |
| Biblioteca nazionale centrale - Roma |
Pasolini - Egocentrici
Rubo il mestiere
Il Caos
Tempo
01-11-1969
Biblioteca nazionale centrale - Roma
Signor Direttore,
|
Il "semiologo” Pasolini, giunto con molto ritardo tra l'altro, riscopre l’America e ci viene a parlare. con grande sufficienza, di "sistema di segni”, liquidando con poche battute il carattere estetico dell’opera d’arte; dimenticando però un piccolo” particolare: il contesto artistico non è un comune contesto, e se ci si vuol riferire alla semiosi dell’opera. occorre parlare non già genericamente di semiologia, bensì di « estetica semiologica ». Il ”sistema di segni” è cioè di natura estetica; in altri termini. il loro significato (dei segni) e sempre collegato all’uso particolare del mezzo che si viene ad assumere. Per capire tale significato, infine, la proprietà estetica del mezzo (del veicolo della comunicazione) è essenziale, prioritaria. Il segno (e meglio ancora, il contesto dei segni) non è un semplice tramite
|
Cordiali saluti.
Guido Montana
Direttore della rivista "Arte Oggi”
Egocentrici
Caro Direttore,
guardo la posta, e trovo la solita razione di immotivati attacchi mattutini. Il signor Montana deve sapere: 1) che sì, sono ”egocentrico”, se vogliamo usare questa inestetica parola scolastica. delle conversazioni in treno: sono egocentrico come tutti gli autori di poesie, romanzi o film; non posso non essere autore anche tenendo un’umile rubrica settimanale in una rivista; 2) che mente chi dice che io, al di fuori dal fare appunto poesie. romanzi o film. pretenda di essere specialista; ho sempre detto e ripetuto che sono un dilettante e che la mia attività di linguista non è che un’attività fiancheggiatrice della mia attività
| Biblioteca nazionale centrale - Roma |
| Biblioteca nazionale centrale - Roma |
P. S. - Aggiungo per lei, caro Direttore, questo post scriptum. Ho detto qui sopra che scrivo questa rubrica senza abiurare dalla mia condizione facitore di versi. romanzi o film: credo che sia ciò che lei e il suo lettore desiderino, credo che solo in quanto "autore” io sia stato richiesto di fare questo lavoro. La natura di un uomo è unica. Capisco, sarei più desiderabile (consumabile) se più dolce. Ora, c’è molta dolcezza nella mia natura, come forse lei indovina. Ma l’uso, evangelicamente, solo coi poveri o con gli esclusi. Gli altri, oltre tutto, non ne hanno bisogno, o, in nome della dignità borghese, la disprezzano.
PIER PAOLO PASOLINI
Rubando il mestiere
| Biblioteca nazionale centrale - Roma |
PIER PAOLO PASOLINI


Nessun commento:
Posta un commento