Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

giovedì 10 febbraio 2022

Pier Paolo Pasolini, Ah, Italia disunita! - «Nuovi Argomenti» n. 10 aprile-giugno 1968

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



 Nel mese di maggio 1968, viene pubblicata l'antologia di Gianfranco Contini "Letteratura dell’Italia unita 1861-1968". Pasolini con un'articolo su Nuovi Argomenti critica Contini per le molte esclusioni: 


 Ah, Italia disunita!

Nell’esclusione è possibile una consignificazione che include.

Io sono incluso nella geografia dell’«Italie magique» continiana: ma mastico amaro. Se lo «choc» doveva essere una superba eleganza, allora è certo che gli arcipelaghi di questa geografia non sono tutti cosi eleganti.

Per es. poco delibabile mi appare l’eleganza del professor Carducci e addirittura ripugnante quella di D’Annunzio (ai due non avrei dedicato più pagine che a Pirandello).

Perché tra i vecchi dialettali non c’è Russo?

E tra quelli più recenti la valdostana Martinet, cosi severamente neoromantica?

Perché in fila con Einaudi, Gobetti, Gramsci, Levi non c’è una poesiola di Noventa?

E poi che Contini non abbia letto Volponi (almeno in «Paragone»)?

Mi sembra anche inspiegabile che Contini non abbia apprezzato le prime cento pagine (Stupende) del «Tappeto volante» di Leonetti (senza parlare dei suoi versi).

Fortini saggista e profeta (di sciagure) non doveva assolutamente mancare, no.

Della mancanza della Morante non parlo: la sua esclusione ha infatti il valore di una inclusione (e così, credo, si può dire di Bassani): una presenza negativa, scandalosamente violenta: in cui il «no» del tutto arbitrario (e magari ce ne fossero stati altri) di Contini fa in modo che il suo discorso antologico, tutto «referenziale», diventi, per reticenza (mai contraddizione fu più squisita) «conativo».

Ma Sandro Penna?

Non è il più grande poeta del Novecento letterario italiano?

Più grande di Ungaretti, di Montale e forse di Saba?

E in questi ultimi cinque anni chi ha scritto versi belli come quelli di Attilio Bertolucci? (se non, forse Amelia Rosselli?).

E il vecchio Lucio Piccolo, santo Dio, non è meglio del vecchio Pizzuto?

Ho dato fiato ad alcuni «flatus vocis»: ma gli elenchi, come il mio ascoltatore sa bene, sono sempre liturgici, specie se interiettivi o sospesi.

Finisco cosi biblicamente maledicendo la fiorentinità, cioè la cultura letteraria di Cecchi ma anche quella di Falqui, dell’«Espresso» ma anche quella (se non fosse presumibilmente semi-analfabeta) di De Lorenzo.

Insomma, più inoffensivi siamo e più piacciamo. Un’eterna Ronda, una eterna Solaria! (Ci sono anche certi comunisti). 

Contini, mio amor de loinh, che cosa avvalli?

Pier Paolo Pasolini

«Nuovi Argomenti» n. 10

aprile-giugno 1968



Curatore, Bruno Esposito
Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento