Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1400 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

Biografia, lavori in corso - a breve anche il 1974 e il 1975

mercoledì 9 dicembre 2020

Mi manca la sua lucidità - Di Francesco De Gregori

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro


Mi manca la sua lucidità
Di Francesco De Gregori
Da “l’Unità” del 28 ottobre 1995

Pasolini era un’anima bella. Conosceva razionalità e passione, impegno e saggezza. Conosceva l’intelligenza, il sesso, l’amore. Conosceva Ninetto Davoli e Moravia, i giovani della Fgci e quelli della stazione Termini, Maria Callas e Totò. Ha fatto film e romanzi, articoli e poesie.
È difficile districare il Pasolini regista dal narratore, dal poeta, dall’opinionista. Mi mancano oggi nella stessa misura i suoi film, i suoi romanzi, i suoi articoli, le sue poesie. Mi manca soprattutto la sua opinione su ciò che è avvenuto dopo la sua morte, in questi vent’anni. Pasolini e l’Aids; Pasolini e le lettere di Moro; Pasolini e Berlusconi; Pasolini e Internet. Mi manca quella lucidità che aveva nel decifrare il presente, quella lucidità che fu spesso scambiata — sbagliando — per chiaroveggenza. Che lo portava a scrivere ciò che al momento spesso non riuscivo a condividere ma che avrei condiviso magari sei mesi o due anni dopo: Pasolini e le lucciole, Pasolini e l’aborto, Pasolini in un dibattito a Villa Borghese, qualche mese prima della sua morte, e io che sentivo la sua voce — la sua voce immensa — ma non riuscivo a vederlo in faccia perché davanti a me, seduto per terra, c’era uno con un enorme cappello che me lo nascondeva.

Ma non si deve parlare di Pasolini solo in termini di assenza perché Pasolini è caparbiamente presente nella società di oggi, malgrado ogni esorcismo ed ogni censura. Nella bava alla bocca di Forlani, nella faccia livida di Andreotti processato a Palermo. E anche nella sconfitta non rassegnata di tutti coloro che si ostinano a cercare i responsabili delle stragi italiche e che sanno — oh se lo sanno! — i nomi degli assassini ma, come diceva Pasolini, “non ne hanno le prove”. Ed è presente nel suo cinema intenso e disadorno, come nella sua letteratura bella e discontinua che rimarrà comunque una sponda non marginale della letteratura del Novecento.
Stupisce soltanto che ancora oggi si tenda a guardare la vita di Pasolini attraverso la sua fine, drammatica e spettacolare quanto si vuole ma certo non voluta, non cercata e forse nemmeno così “simbolica” come fin dal primo momento si volle dire. Riferirsi alla vita di Pasolini attraverso l’imbuto della sua morte rischia di attenuare la portata di quella che fu la sua vitalità generosa, la sua geniale capacità di donarsi al suo tempo, finisce per trasformare un episodio di cronaca nera — per quanto ambiguo ed irrisolto possa essere — in un segno del destino, in una vocazione esistenziale.

Mi sono imbattuto quest’estate a Graz in una mostra di quadri e disegni di Pasolini intitolata — con disastroso stravolgimento del titolo di una sua raccolta di poesie — “Organizzar il trasumanar”. In questa mostra (che a quanto mi risulta non verrà in Italia e ciò mi sembra, a parte ogni altra considerazione, scandaloso) tutta l’opera di Pasolini — non solo quella pittorica — sembra doversi inquadrare in una prospettiva di morte annunciata, di predestinazione letale, di fascinosa cognizione dell’esito finale. Contrastano con tutto ciò le foto pubblicate nel catologo: Pasolini che gioiosamente ritrae Maria Callas su una spiaggia, la riproduzione di un quadro con una conchiglia incollata sopra (Ninetto Davoli dovette impazzire per trovargliela). Pasolini che usa, al posto dei colori, l’inchiostro, la terra, la colla, il gesso, il vino. E al posto dei pennelli le mani e le dita. E lui quasi buttato sul foglio disteso a terra: il suo corpo ostinatamente vivo gettato nella lotta senza mediazioni.


@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento