Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1600 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

domenica 27 luglio 2025

La morte di Guido, una poesia di Pier Paolo Pasolini, pubblicata il 10 febbraio 1946 sul quotidiano Libertà, a pag. 3

"Le pagine corsare " 

dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



Pier Paolo Pasolini
La morte
di Guido

Libertà

10 febbraio 1946

pag. 3

( © Questa trascrizione da cartaceo, è stata curata da Bruno Esposito )

(XVI)
CORI


In ogni tua umile cosa

le vesti, i diari, i ritratti...

non leggiamo più la tua vita?

No, la tua giovinezza

non lampeggia per noi chinata

sulla terra dell'orto,

nè splendono i tuoi lievi capelli.

Fu un vento incredibile a soffiare

sul tuo mondo, su te

e vi ha tutto sconvolto.

Libertà, fu la tua bocca ridente,

Libertà, la tua fronte squallida,

Libertà, le tue spalle leggere.

Indi il vento è caduto.

Fu il tuo gioco, fanciullo,

per cui noi attendiamo

d'essere morti,

null'altro,

in questa estranea terra

(XX)

Qui in Italia

le nubi possono ora solcare il cielo

e il vento muovere gli alberi

e l’Isonzo e gli altri fumi correre al mare.

Nella dolce Italia

possono: gli uccelli cantare sui rami,

esser verdi le foglie,

e gridare i fanciulli,

Può il sole accecare le acque.

e la pioggia cadere

e, sui monti sbiancare la neve.

Tu non puoi essere.

Tu che ci hai dato la neve,

e la pioggia e la luce,

e i venti e le nubi.

(XXI)

Gridiamo: « Italia »

Gridiamo forte: « Italia »

che ne odano i monti

e le valli,

e tuoni nelle orecchie: « Italia »

C'è un fanciullo,

un candido morto,

che vive in quel grido.

Pier Paolo Pasolini


NOTA. Guido Pasolini (Ermes) è morto il 2 febbraio 1945. Con una generosità irriducibile, dedicò tutto l'ultimo anno della sua vita alla lotta per la libertà. Fu ucciso, insieme a bolla ed Enea, martire non ancora ventenne.



@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare


Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog