Benvenuto/a nel mio blog

Benvenuto nel blog

Questo blog non ha alcuna finalità di "lucro".
Viene aggiornato di frequente e arricchito sempre di nuovi contenuti, anche se non in forma periodica.
Sono certo che navigando al suo interno potrai trovare ciò che cerchi.
Al momento sono presenti oltre 1500 post e molti altri ne verranno aggiunti.
Ti ringrazio per aver visitato il mio blog e di condividere con me la voglia di conoscere uno dei più grandi intellettuali del trascorso secolo.

venerdì 31 gennaio 2025

In India con Pier Paolo Pasolini - Serata a soggetto a cura di Romano Costa - Rai, terzo programma radiofonico, trasmesso il 22 marzo 1968, alle ore 21

"Le pagine corsare " 

dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



In India con Pier Paolo Pasolini
Serata a soggetto a cura di Romano Costa

Rai, terzo programma radiofonico

trasmesso il 22 marzo 1968

alle ore 21

La trascrizione è tratta da:

Interviste, scritti, testimonianze

PASOLINI SCONOSCIUTO

Interviste, scritti, testimonianze

a cura di Fabio Francione 

Edizioni Falsopiano


Legenda delle sigle:

Operatore Tv (OP)

Pier Paolo Pasolini (PPP)

Ninetto Davoli (ND)

Traduttore (T)

Voce della Troupe (VT)

Romano Costa (RC)

Accompagnatore (A)

Intervistato (INT)


Il programma di questa sera, un montaggio libero di voci e ambienti indiani ha due protagonisti: Pier Paolo Pasolini e l’India; singolare autore in “nagra”, il registratore professionale portatile perfetto. Il “nagra” ha fatto tutto da sé; riproposte da lui sono le musiche dei templi di Jaipur, le voci dei bambini di Rishikesh, le opinioni dei contadini sul problema demografico, quello degli operai sull’industria, l’urbanizzazione e la coscienza di classe, il giudizio degli industriali italiani in India sulle maestranze indigene, i “si gira” di Pier Paolo Pasolini. Infine i pareri sul problema della lingua e delle caste. Chi ha curato il programma di suo ha messo soltanto una lunga pazienza per scegliere 50 minuti di India su oltre 300 minuti registrati dal “nagra”.


RC. Pier Paolo, senti, ma dov’è che adesso andiamo? Un miglio a piedi su per il Gange, arriviamo in Cina!

PPP. Sto facendo dei sopralluoghi per un film, non ho mai fatto documentari in tutta la mia vita e non saprei neanche farli, quindi l’unico modo per farli è fare questi sopralluoghi che sono una specie di traccia, di filo conduttore nella scelta delle inquadrature, nella scelta delle piccole sequenze ecc…