Pagine

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Pasolini, l'ideologia

Il Friuli di Pier Paolo Pasolini

Guido Alberto Pasolini

Le poesie

La saggistica

La narrativa

Pasolini - docufilm, cortometraggi e collaborazioni varie.

Il teatro di Pasolini

Atti del processo

Omicidio Pasolini - Inchiesta MicroMega

Interrogatorio di Pino Pelosi

Arringa dell'avvocato Guido Calvi

Le Incogruenze

I sei errori della polizia

Omicidio Pasolini, video

martedì 21 novembre 2023

La stesura originale della relazione di Pier Paolo Pasolini al convegno Erotismo Eversione Merce (Tetis) - organizzato a Bologna (15-17 dicembre 1973) dalla Commissione Cinema del Comune di Bologna e dalla Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme.

"Le pagine corsare " 

dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro

In fotografia Pier Paolo Pasolini durante un’intervista alla Festa de l’Unità di Bologna del 1974 (Archivio fotografico del Partito comunista italiano, Federazione provinciale di Bologna).


Qualche anno fa Contini 

mi ha fatto osservare 

come in greco Tetis 

voglia dire sesso 

(sia maschile che femminile)

La stesura originale della

Relazione di Pier Paolo Pasolini al convegno Erotismo Eversione Merce

organizzato a Bologna (15-17 dicembre 1973) 

dalla Commissione Cinema del Comune di Bologna 

e dalla Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme.


La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) condivide il documento originale dell’intervento intitolato Tetis, che Pasolini pronunciò durante il Convegno Erotismo, eversione, merce, organizzato a Bologna (15-17 dicembre 1973) dalla Commissione Cinema del Comune di Bologna e dalla Mostra Internazionale del Cinema Libero di Porretta Terme.

Il documento fa parte dell’archivio di Aldo d’Alfonso, partigiano, giornalista, scrittore e assessore alla Cultura della Provincia di Bologna per due mandati dal 1970 al 1980.

L’intervento è anche pubblicato in:

Erotismo, eversione, merce, a cura di Vittorio Boarini, Bologna, Cappelli, 1974

Erotismo, eversione, merce, a cura di Vittorio Boarini, Nuova edizione a cura di Fabio Francione, Udine, Mimesis, 2019

Pier Paolo Pasolini, Saggi sulla politica e sulla società, a cura di W. Siti e S. De Laude,  Milano, Mondadori, 1999, (pp. 257-264)

Il programma del convegno:



Intervento al convegno Erotismo, eversione, merce, organizzato a Bologna (15-17 dicembre 1973) con il proposito di «analizzare teoricamente la funzione sociale e quindi politica dell'Eros». il volume, a cura di Vittorio Boarini (Cappelli, Bologna 1973), comprende, fra gli altri, interventi di Félix Guattari, Alberto Lattuada, Nanni Loy, Fernanda Pivano, Gianni Scalia, Elémire Zolla. 


Le forme di un racconto letterario non sono solo tecnico-linguistiche: ci sono anche delle forme non verbali e quindi non reperibili nella pagina: per esempio, l'arco dello sviluppo di un personaggio, i tratti in evoluzione della sua psicologia. La critica strutturale, attraverso specchietti e grafici, è in grado di rendere "visibili" anche questi dati interni: ma si tratta di una visibilità astratta, statistica.

Per il racconto cinematografico vale lo stesso discorso, perchè l'autore di un film sceglie e rappresenta alcuni momenti della vita di un personaggio, il resto lo lascia all'interno del film, dentro le giunte.

Tra un personaggio che appare ridendo nella prima sequenza del film, e poi scompare, per riapparire, piangendo, nella terza sequenza, c'è un passaggio psicologico che non è una forma audiovisiva, pur essendo comunque una forma del film.

Lo spettatore tuttavia non acquisisce questo passaggio dal riso al pianto come una forma : ma si comporta con esso esattamente come se si trattasse di un fenomeno della vita. Opera cioè una interpretazione psicologica, simile a quella che egli opererebbe se in un'ora della sua vita si trovasse con una persona ridente, e, dopo qualche tempo, si trovasse con la stessa persona piangente. Egli, nella vita, ha degli elementi "esistenziali" che gli permettono di interpretare la realtà di quel riso o di quel pianto: ma l'autore del film non mancherà certo di fornirgli elementi esistenziali analoghi.

In conclusione: lo spettatore davanti alle "inclusioni" del film, cioè alle forme audiovisive, si comporta come un "ricevente" nella realtà, ma sa che è un'illusione; invece davanti alle "esclusioni" cioè alle forme non-audiovisive, si comporta tout court come un "ricevente" nella realtà: le deduzioni e le conclusioni a cui egli arriva per interpretare il comportamento di un personaggio nel film, seguono lo stesso schema che per interpretare il comportamento di una persona nella realtà.

Se una maggiore vivacità caratterizza l'identificazione del codice del cinema col codice della realtà di fronte alle forme audiovisive (cioè alle parti di realtà del racconto "ineluse": riprese e montate), l'identificazione del codice del cinema col codice della realtà di fronte alle forme non audio visive (cioè i momenti del racconto "esclusi" dalle riprese e dal montaggio), è un'identificazione assoluta.

Come in quel piano sequenza infinito che è la realtà, nel cinema il racconto consiste in un seguito di "inclusioni" e di "esclusioni". Ora, poiché in un film, la scelta è estetica, si deve dedurre che la prima scelta estetica di un regista è che cosa includere in un film o che cosa escludere.

Una scelta estetica è sempre una scelta sociale. Essa è determinata dalla persona a cui si rivolge la rappresentazione e dal contesto in cui la rappresentazione si svolge. Ciò non significa affatto che la scelta estetica sia impura o interesata. Anche le scelte di un santo sono sociali. Prendiamo una scena erotica da laboratorio. Una camera, un uomo, una donna. Il regista è di fronte alla solita scelta: che cosa includere e che cosa escludere? Venti anni fa il regista avrebbe "incluso" una breve serie di atti appassionati e nobilmente sensuali, fino a comprendere un lungo bacio. Dieci anni fa il regista avrebbe incluso molto di più: dopo il primo bacio sarebbe giunto fino al momento in cui le gambe e, quasi completamente, i seni, fossero scoperti, aggiungendo un secondo bacio ormai chiaramente precedente il coito. Oggi, il regista può includere molto di più: può includere il coito stesso (anche se finto dagli attori) e addirittura il nudo completo.

Nessuno di questi tre ipotetici registi può venire accusato di non aver fatto delle scelte estetiche, e di non essere andato fino in fondo al suo assunto espressivo. Di non avere, con uno sforzo personale, allargato lo spazio Che - proporzionalmente - il contesto sociale gli concedeva.

Ora, pare che a questo punto, io sia chiamato in causa direttamente, e che debba testimoniare, oppure illustrare o giustificare un'esperienza personale e pubblica nel tempo stesso. Infatti come autore di films, in questi ultimi anni, ho indubbiamente compiuto uno di quegli sforzi individuali di cui dicevo, per allargare lo spazio espressivo della società mi concedeva a rappresentare il rapporto erotico. Sono giunto, per esempio - cosa mai accaduta fino a quel momento - a rappresentare "tetis" (il sesso sia maschile che femminile) addirittura in dettaglio.

Devo dire anzitutto che io stesso, negli anni precedenti - sia con le opere che con gli interventi esplicitamente politici e, inoltre, col mio stesso essere - e comportarmi - avevo dato il mio contributo perchè la società italiana mi concedesse quello spazio entro cui io potessi esercitare lo sforzo necessario per allargare ancora di più la possibilità del rappresentabile. Sono state le lunghe lotte - ormai arcaiche se non mitiche - degli Anni Cinquanta e quelle, ancora ribollenti, dei primi Anni Sessanta, a preparare il terreno a questa inclinazione alle riforme e alla tolleranza da parte della società borghese italiana.

La censura che un tempo censurava un seno scoperto, ora è giunta a lasciar passare, appunto, il dettaglio di un sesso in primo piano; e la magistratura, che, un tempo condannava per una semplice illazione oggi è costretta a rendere molto più elastica la nozione sacra del ''comune senso del pudore”. C’è, in questi mesi, è vero, la minaccia di un ritorno all’ordine (non citerò gli esempi). Ma io penso che ciò che si è stabilizzato si sia stabilizzato, ciò che è passato sia passato. Se non fosse così, ebbene, chi ha lottato, lotterà ancora: ma per difendere le ultime posizioni raggiunte. E' ragionevolmente da escludere che si debba ricominciare a lottare per difendere posizioni più arretrate. La minaccia non viene più dal Vaticano nè dai fascisti, che, nell'opinione pubblica, sono già sconfitti e liquidati, anche se ancora incoscientemente . L’opinione pubblica è ormai del tutto determinata - nella sua realtà - da una nuova ideologia edonistica e completamente, anche se stupidamente, laica. Il potere permissivo (almeno in certi campi) proteggerà tale nuova opinione pubblica. L'eros è nell'area di tale permissività. Esso è insieme fonte e oggetto di consumo. La società non ha più bisogno di figli forti e obbedienti e di soldati. Ha bisogno di figli a conoscenza di nuove esigenze, e coscienti quindi dei nuovi diritti che sono stati concessi loro. Ma di questo dirò più avanti.

Perchè io sono giunto all'esasperata libertà di rappresentazione di gesti e atti sessuali, fino, appunto, come dicevo, alla rappresentazione in dettaglio e in primo piano, del sesso? Ho una spiegazione, che mi fa comodo e mi sembra giusta, ed è questa. In un momento di profonda crisi culturale (gli ultimi Anni Sessanta), che ha fatto (e fa) addirittura pensare alla fine della cultura - e che infatti si è ridotta, in concreto, allo scontro, a suo modo grandioso, di due sottoculture, quella della borghesia e quella della contestazione ad essa - mi è sembrato che la sola realtà preservata fosse quella del corpo. Cioè in pratica, la cultura mi è sembrata ridursi a una cultura del passato - popolare e umanistica - in cui, appunto, la realtà fisica era protagonista, in quanto del tutto appartenente ancora all’uomo.

Era in tale realtà fisica - il proprio corpo - che l’uomo viveva la propria cultura.

Ora, i borghesi, creatori di un nuovo tipo di civiltà, non potevano che giungere a derealizzare il corpo. Ci sono riusciti, infatti ne hanno fatto una maschera. I giovani sono oggi delle mostruose maschere "primitive" di una nuova specie di iniziazione - fintamente negativa - al rito consumistico.

Il popolo è giunto con un po' di ritardo alla perdita del proprio corpo. Fino a pochi anni fa (quando io pensavo al "Decameron" e alla susseguente "Trilogia della vita") il popolo era ancora quasi completamente in possesso della propria realtà fisica e del modello culturale a cui essa si configurava. Per un regista come me, che avesse intuito che la cultura (in cui egli si era formato) era finita, che non dava più realtà a nulla, se non appunto (forse), alla realtà fisica, era naturale conseguenza che tale realtà fisica si identificasse con la realtà fisica del mondo popolare.

Dunque riassumendo: alla fine degli Anni Sessanta l'Italia è passata all'epoca del Consumismo e della Sottocultura, perdendo così ogni realtà, la quale è sopravvissuta quasi unica mente nei corpi e precisamente nei corpi delle classi povere.

Protagonista dei miei films è stata così la corporalità popolare. Non potevo - e proprio per ragioni stilistiche - non giungere alle estreme conseguenze di questo assunto. Il simbolo della realtà corporea è infatti il corpo nudo: e, in modo ancora più sintetico, il sesso. Non sarei giunto in fondo alla rappresentazione della realtà corporea se non avessi rappresentato il movimento corporeo per definizione. Il popolo può esse re anche casto, e condurre una vita monacale. Ma - almeno fino a pochi anni fa - non era diviso dal proprio sesso. La morale dell'onore - nel meridione - non avviliva o rimuoveva il sesso: anzi, lo esaltava. E così, del resto, la repressione esercitata dalle classi al potere. Castità e violenza sessuale erano viste con naturalezza. I tabù creavano ostacoli, non dissociazioni.

Naturalmente al fatto che io scegliessi come protagonista dei miei ultimi films la realtà fisica del popolo, e la rappresentassi nella sua interezza, contribuiscono anche altre ragioni, oltre a quella generale e profonda che ho detto. Per esempio, la ragione che i rapporti sessuali mi sono fonte di ispirazione anche proprio di per se stessi, perchè in essi vede un fascino impareggiabile, e la loro importanza nella vita mi pare così alta, assoluta, da valer la pena di dedicarci ben altro che un film.

Tutto sommato il mio ultimo cinema S una confessione anche di questo, sia detto chiaramente. E, siccome ogni confessione è anche una sfida, contenuto nel mio ultime cinema è anche una provocazione. Una provocazione su più fronti. Provocazione verso il pubblico piccolo borghese e benpensante (che peraltro non si è lasciato affatto provocare, e ha semplicemente, e finalmente, riconosciuto nel cinema una sua realtà - naturale per il pubblico popolare, liberatoria per parte del pubblico borghese). Provocazione verso la critica, la quale, rimuovendo dai miei films il sesso ha rimosso il loro contenuto, e li ha trovati dunque vuoti, non comprendendo che l'ideologia c'era, eccome, ed era proprio lì nel cazzo enorme sullo schermo, sopra le teste che non volevano capire. Provocazione contro il moralismo gauchista, le cui Vestali si sono indignate e hanno gridato allo scandalo esattamente come le Vestali della tradizione ("Potere operaio” ha usato in proposito lo stesso linguaggio, anzi, le stesse parole, dei Pubblici Ministeri). Sì, non ho voluto fare del cinema politico d'intervento, non ho voluto fare neanche della politica romanzata. Intatti, fra non molto, molti si vergogneranno dei loro films degli Anni Sessanta (vergogna condivisa dai loro destinatari). Io no, non mi vergognerò. Già tanto per cominciare - la responsabilità, che mi veniva vergognosamente attribuita, di aver creato un genere cinematografico volgare e commerciale, si è stinta, e si è rivelata per quel fatto passeggero e irrisorio che era. Posso invece vantarmi, se mai, di aver costituito il necessario precedente per i films di Bertolucci e di Ferreri. E, inoltre, potrei anche vantarmi di aver inciso coi miei films sul costume italiano e sulla sua evoluzione, sulla liberalizzazione dell’opinione pubblica e sulla decongestione del "comune senso del pudore". Di questo, invece, non mi vanto. Anche se ne "Il Fiore delle mille e una notte" e nel prossimo film, che avrà per tema esplicitamente la "ideologia", continuerò a rappresentare anche la realtà fisica e il suo blasone, Tetis, mi pento dell’influenza liberalizzatrice che i miei films eventualmente possano aver avuto nel costume sessuale della società italiana. Essi hanno contribuito, infatti, in pratica, a una falsa liberalizzazione, voluta in realtà dal nuove potere riformatore e permissivo, che è poi il potere più fascista che la storia ricordi. Nessun potere ha avuto infatti tanta possibilità e capacità di creare modelli umani e di imporli come questo che non ha volto e nome. Nel campo del sesso, per esempio, il modello che tale potere crea e impone consiste in una moderata libertà sessuale che includa il consumo di tutto il superfluo considerato necessario a una coppia moderna. Venuti in possesso della libertà sessuale per concessione, e non per essersela guadagnata, i giovani - borghesi, e soprattutto proletari e sottoproletari - se tali distinzioni sono ancora possibili - l’hanno ben presto e fatalmente trasformata in obbligo. L'obbligo di adoperare la libertà concessa: anzi, d’approfittare fino in fondo della libertà concessa, per non parere degli "incapaci" e dei "diversi": il più tremendo degli obblighi. L’ansia conformistica di essere sessualmente liberi, trasforma i giovani in miseri erotomani nevrotici, eternamente insoddisfatti (appunto perchè la loro libertà sessuale è ricevuta, non conquistata) e perciò infelici. Così l'ultimo luogo in cui abitava la realtà, cioè il corpo, ossia il corpo popolare, è anch'esso scomparso. Nel proprio corpo i giovani del popolo vivono la stessa dissociazione avvilente, piena di false dignità e di orgogli stupidamente feriti, che i giovani della borghesia.

Se volessi continuare con films come "Il Decameron" non potrei più farlo, perchè non troverei più in Italia - specie nei giovani - quella realtà fisica (il cui vessillo è il sesso con la sua gioia) che, di quei films è il contenuto.

Pier Paolo Pasolini


Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento