Pagine

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Pasolini, l'ideologia

Il Friuli di Pier Paolo Pasolini

Guido Alberto Pasolini

Le poesie

La saggistica

La narrativa

Pasolini - docufilm, cortometraggi e collaborazioni varie.

Il teatro di Pasolini

Atti del processo

Omicidio Pasolini - Inchiesta MicroMega

Interrogatorio di Pino Pelosi

Arringa dell'avvocato Guido Calvi

Le Incogruenze

I sei errori della polizia

Omicidio Pasolini, video

lunedì 26 giugno 2023

Pier Paolo Pasolini. Libertà e sesso secondo Pasolini - Corriere della Sera, 4 febbraio 1973, pagina 2

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



Pier Paolo Pasolini
Libertà e sesso secondo Pasolini 

Corriere della Sera, 4 febbraio 1973

pagina 2

( Ora in << Pasolini, Per il cinema >> - Tomo I°, Meridiani Mondadori, a cura di Walter Siti )

Corriere della Sera, 4 febbraio 1973
Al Decameron è seguita una lunga serie di film che non soltanto lo imitavano, ma cercavano (e ci riuscivano, presso il grande pubblico) di esserne delle perfette contraffazioni; di passare per i suoi «seguiti»; di riprodurne, insomma l'autenticità. Si trattava dunque di vere e proprie truffe o sofisticazioni. La stessa cosa è successa ai Racconti di Canterbury (e addirittura alle Mille e una notte, che devo ancora girare, per esempio, con un Finalmente le Mille e una notte). Insomma la concorrenza è stata ed è continua, sleale, sfacciata, brutale. Una torma di sciacalli ha seguito il Decameron e segue ora i Racconti di Canterbury, valendosi di metodi che dovrebbero essere inconcepibili in una società appena civile. E, del resto, sono inconcepibili: nessuno di noi potrebbe concepire infatti che uscisse un prodotto chiamato «Agip n. 2», oppure «Finalmente Fiat» (col «finalmente» in caratteri molto piccoli).

Ma questo è il lato puramente commerciale o concorrenziale della faccenda.

C'è molto di peggio, ai danni non solo dell'autore dei prodotti primi - del Decameron, dei Racconti di Canterbury - ma naturalmente anche del pubblico. Infatti l'equivoco nonriguarda solo l'autenticità, ma anche la qualità dell'opera.

La gente - e purtroppo era molta che, incontrandomi per strada, mi chiedeva del Decameron n. 2 o del Decameron proibito attribuendomene la paternità - credeva ancheche la «qualità» delle opere fosse la stessa (benché, magari, le opere inaugurali gliparessero «riuscite meglio»). Ciò è umiliante per me, ma anche per quegli innocenti. Nonsi può pretendere dai singoli spettatori che formano il grande pubblico, nessuna forma dicorrettezza e di autonomia di giudizio. Ormai la gente - tutta - ha perduto il senso dellaforma. Il giudizio è brutalmente contenutistico. E questo vale non solo per coloro checonfondono il «marito cornuto» del Boccaccio con quello delle barzellette, ma anche perle «élites» dei privilegiati (come per esempio i critici cinematografici) che credono che unfilm sia politico perché ha un contenuto politico, mentre la sua forma è quella dei più or-rendi e approssimativi prodotti televisivi.

Comunque è un dato di fatto che creare in uno spettatore indifeso una confusione divalori che identifichi la «qualità» di un'opera di autore con la «qualità» della più volgare einfame contraffazione commerciale - è delittuoso.

Ebbene, non una voce in Italia si è elevata a protestare contro tutto questo. Non c'è statoun prete o un magistrato che abbia protestato contro l'indegnità morale e giuridica di unaconcorrenza sleale che - sia ben chiaro - non è eccezionale ma tipica della vita italiana.Non c'è stato un prete o un magistrato che abbia protestato contro l'indegnità morale egiuridica - ai danni di una singola persona e dell'intero pubblico - della confusione di valoricreata da tale concorrenza.

Non c'è da meravigliarsi, certo. È ben nota l'indifferenza dei moralisti italiani ai realiproblemi morali, quelli su cui si fonda una realtà nazionale.

A compensare questo colpevole silenzio dei nostri moralisti, si è avuta però, un'alta,vibrante, generale protesta per la libertà della rappresentazione sessuale del Decameron e dei Racconti di Canterbury (non delle loro contraffazioni, però).

A questo punto il discorso si restringe e si allarga nel tempo stesso. Si restringe perchéun discorso sul sesso è meno vasto, civilmente e politicamente, di quello sulla«produzione» e sugli annessi «valori»; si allarga, perché il discorso sul sesso, è,moralmente, per definizione, più vasto e profondo di ogni altro.

La prima cosa da dire è questa: è un dovere per ogni cittadino provare ed esprimere unaindignazione morale verso coloro che, per puro interesse, creano «prodotti» contraffatticon gli impliciti «valori» mistificati. Insomma è giusto indignarsi per la contraffazione e lamistificazione dei vini dei Castelli o degli olii lombardi; e sarebbe giusto indignarsi per lacontraffazione e la mistificazione dei film romani (oltre tutto il giro di miliardi non è inferiore).

E invece ingiusto - anzi stupido e malvagio - indignarsi per ogni forma di libertà sessualenel momento in cui essa è libertà d'espressione.

Non vorrei montare in cattedra e non vorrei dare delle lezioni a nessuno: una persona«scandalizzata», da qualcosa di sessuale, non potrà mai essere convinta, se nonattraverso una palingenesi della propria cultura, o l'intervento di una terapia (infatti solo lepersone sessualmente anormali si scandalizzano per cose sessuali). Voglio limitarmi soloa fare il punto di una situazione, e ricavarne due delle possibili conseguenze, il piùpossibile oggettive.

Nel trarre un film da un testo che inaugura la letteratura anglo-sassone, The CanterburyTales di Chaucer, io non ho voluto farne una illustrazione. Ho voluto fare un'operaautonoma, «di autore». S'intende che in quanto tale, la mia opera è anche una «letturacritica» del testo che l'ispira, e dunque, in quanto tale, contiene in sé i motivi, gli elementi,i fatti «interpretati» (sarebbe perciò errato riferire e addebitare tutto a Chaucer,postulando l'innocenza di una mia presunta illustrazione del testo; ma sarebbe erratoanche considerare come del tutto staccato il cordone ombelicale che unisce il mio testoalla sua matrice).

La grande qualità di Chaucer - che lo pone, sia pur cosi diverso, al livello del Boccaccio -è la capacità della «chiacchiera»: i suoi narratori più che narrare, chiacchierano; le storieche raccontano sono un pretesto per dei meravigliosi pezzi di bravura comico-moralistica,con una girandola di citazioni preziose, di excursus, di magniloquenze didattichefintamente arcaiche, di spropositi popolareschi. Nasce così il distacco dal proprioracconto, l'ironia verso il proprio racconto, che sarà tipico di tutta la letteratura anglo-sassone.

Ora questo stile era irriproducibile in un film: la «chiacchiera» come struttura, non si puòvisualizzare. Ho dovuto dunque lasciar cadere la «chiacchiera» dal testo di Chaucer, e hodovuto sostituirla con qualcos'altro: ai nudi e rozzi «racconti» che così mi erano rimasti inmano, ho applicato il mio stile, e dunque i miei interessi ideologici.

Quanto al mio stile, anche il più sprovveduto osservatore potrebbe accorgersene, è frontale, rigido, ieratico: non ci sono piani-sequenza, non ci sono entrate e uscite di campo, non ci sono personaggi di profilo o di quinta, non ci sono attacchi diretti di montaggio sullo stesso asse. Mai potrei trasgredire a tali mie regole: è da tale restrizione che nasce un rigore cui non potrei mai venir meno. Quanto poi ai miei attuali interessi ideologici, il loro insieme è troppo complesso e anche contraddittorio, per poter essere qui definito. Ne isolerò un elemento, che ha particolare rilevanza per il mio cinema recente: la necessità urgente, dovuta nel profondo a un amore ossessivo per l'argomento, di assumere nell'area del rappresentabile ciò che per ipocrisia, paura, angoscia, non era mai stato rappresentato, e che pure è una parte essenziale dell'esistenza: cioè il sesso nel suo momento appunto esistenziale, corporeo, carnale.

Non c'è limite alla libertà di espressione e di rappresentazione: non ci può essere limite. Anche il sesso nella sua estrema e indifesa nudità - che è parte immensa della vita reale- ha diritto di essere espresso e rappresentato. E io ho voluto farlo a dispetto delle gerarchie inamovibili degli argomenti, e a rischio dell'impopolarità (perché non è detto che gli ipocriti e i repressi siano solo di destra).

Al fondo della mia rappresentazione (del resto assolutamente e rigorosamente casta, anche se nelle sue fulminee apparizioni talvolta traumatizzante) degli atti del sesso, c'è dunque l'esigenza della totale rappresentabilità del reale, intesa come una conquista civile.

La prima conclusione pratica che vorrei dunque trarre a questo punto è la seguente: bisogna acquistare la coscienza che a nessuno può essere vietato di rappresentare la realtà, di cui egli ha esperienza, nella sua totalità; e poiché questo deve diventare un principio, ne consegue che deve cadere l'idea della pornografia come un reato: questo è un problema di cultura, non di codice. Se un uomo è così incolto, o possiede un tipo di cultura così infima e volgare, da voler fare (o da voler vedere) dei film pornografici, tanto peggio per lui. Ciò non può essergli legalmente impedito, se tale impedimento lede il principio della libertà (si parla naturalmente di uomini adulti e quindi, di diritto, responsabili).

La cosiddetta pornografia o oscenità, nel nostro codice, non è più tale nelle «opere d'arte». L'articolo 529 del nostro codice sancisce e istituzionalizza in tal modo, un privilegio. Il privilegio dell'artista. È un'idea spiritualistico-borghese dell'arte, che prevede una società selettiva, in cui ci siano delle cerchie capaci di avere sentimenti e idee preclusi di fatto alle masse. Ma supponiamo per un momento che effettivamente (magari in un altro contesto) si possa predicare questa qualità trasfiguratrice dell'arte, e torniamo al caso concreto del mio film - che sta appunto per essere, per la terza volta, giudicato in tribunale.

Il processo che ha portato dal capolavoro di Chaucer ai miei racconti, è consistito, come ho detto, dalla caduta della grande «chiacchiera» di Chaucer, e dalla sua sostituzione con uno stile rigidamente essenziale direi silenzioso. Molto probabilmente questo ha portato a uno scompenso: un racconto, immerso nella chiacchiera del narratore, può essere più perfetto che se presentato frontalmente, in una purezza di intensità di contorni che non è nella sua natura. Dunque nei miei Racconti ci può essere qualche freddezza formale, qualche assenza di ispirazione, qualche meccanicità del rigore stilistico. La «poesia» vi è raggiunta probabilmente a frammenti. E allora? 

Allora, la seconda conclusione del mio scritto è la seguente: la libertà di espressione si giustifica solo con la libertà di espressione, non con la poesia. Riuscirà, credo, difficile anche al più cieco dei moralisti immaginare un autore che lavori alla sua opera ossessionato dal dilemma: «O fai della poesia o vai in prigione.

Pier Paolo Pasolini 

@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog


Nessun commento:

Posta un commento