Pagine

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Pasolini, l'ideologia

Il Friuli di Pier Paolo Pasolini

Guido Alberto Pasolini

Le poesie

La saggistica

La narrativa

Pasolini - docufilm, cortometraggi e collaborazioni varie.

Il teatro di Pasolini

Atti del processo

Omicidio Pasolini - Inchiesta MicroMega

Interrogatorio di Pino Pelosi

Arringa dell'avvocato Guido Calvi

Le Incogruenze

I sei errori della polizia

Omicidio Pasolini, video

lunedì 2 novembre 2015

La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia - Distruggere il Potere - Un infame mantra

"ERETICO & CORSARO"



La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia
Reportage di Wu Ming 1, scrittore


Distruggere il Potere

Ecco il senso dell’avverbio "ovviamente", usato da Pasolini per rafforzare una premessa che ritiene importante. È del tutto ovvio che PPP sia contro l’istituzione della polizia.

Ancora più ovvio il verso che segue: "Ma provate a prendervela con la magistratura, e vedrete!". Quella magistratura che tanto ha perseguitato, continua e continuerà a perseguitare Pasolini, anche dopo la morte.

È a partire da questa posizione che l’autore della poesia Il Pci ai giovani affida a un mucchio di "brutti versi" – definizione sua – una riflessione confusa, che deraglia subito e diventa uno sfogo, un’invettiva antiborghese. Come scriverà poco dopo: "Sono troppo traumatizzato dalla borghesia, e il mio odio verso di lei è ormai patologico".

Ma per quanto l’invettiva possa essere brutta sul piano formale e carente di focus nei contenuti, dopo averla letta tutta (tutta intera, non solo i 4-5 versi estrapolati e branditi come randelli da questo o quello scagnozzo) è difficile concludere che "Pasolini stava con la polizia".

Pasolini descrive i poliziotti che si sono scontrati con gli studenti a Valle Giulia come "umiliati dalla perdita della qualità di uomini / per quella di poliziotti". L’istituzione della polizia disumanizza. Per questo gli studenti – "quei mille o duemila giovani miei fratelli / che operano a Trento o a Torino, / a Pavia o a Pisa, / a Firenze e un po’ anche a Roma" – sono comunque "dalla parte della ragione" e la polizia "dalla parte del torto". Se non si capisce questo, non si coglie l’intento paradossale di Pasolini. Il paradosso gli serve a precisare che la vera rivoluzione non la faranno mai gli studenti, perché sono figli di borghesi. Al massimo potranno fare una "guerra civile", in questo caso generazionale, in seno alla borghesia. La rivoluzione, dice Pasolini, possono farla solo gli operai, ai quali la grande stampa borghese non leccherà mai il culo, come invece – nell’iperbole pasoliniana – sta facendo con gli studenti. Sono gli operai il vero pericolo per il potere capitalistico, dunque saranno loro a subire la repressione poliziesca più pesante: "La polizia si limiterà a prendere un po’ di botte dentro una fabbrica occupata?", si chiede retoricamente l’autore. Quindi, è proprio là che dovranno trovarsi gli studenti, se vogliono essere rivoluzionari: tra gli operai. "I Maestri si fanno occupando le Fabbriche / non le università". Ma soprattutto, gli studenti devono riprendere in mano "l’unico strumento davvero pericoloso / per combattere contro i [loro] padri: / ossia il comunismo". Pasolini li invita a impadronirsi del Pci, partito che ha "l’obiettivo teorico" di "distruggere il Potere" (quell’estinzione dello stato che Marx pone a obiettivo finale della lotta di classe e del socialismo) ma è finito in indegne mani, le mani di "signori in modesto doppiopetto", "borghesi coetanei dei vostri stupidi padri". Occupare le federazioni del Pci, dice Pasolini, aiuterebbe il partito a "distruggere, intanto, ciò che di borghese ha in sé".

Questa esortazione occupa tutta la seconda metà del testo, ma – guarda caso – non viene mai citata.

Lo so, ti gira la testa. Ti avevano detto che Il Pci ai giovani parlava bene della repressione poliziesca. Hai sentito versi di questa poesia citati da pubblici ministeri mentre chiedevano pene pesantissime per i No Tav. Li hai uditi dalle labbra di Belpietro. Li hai letti nei comunicati del Sap e del Coisp

Un infame mantra

Il Pci ai giovani fu attaccata subito, e non solo dagli studenti che criticava. Franco Fortini riempì Pasolini di insulti. Sotto il cumulo di quegli insulti, le critiche erano giuste. Pasolini provò a spiegarsi, cercando di non rimangiarsi il paradosso. Quei versi erano "brutti" perché non erano bastati "da soli a esprimere ciò che l’autore [voleva] esprimere". Erano versi "’sdoppiati’, cioè ironici, autoironici. Tutto è detto tra virgolette". Parlò di "boutade", di "captatio malevolantiae", ma non arretrò mai dal punto che aveva scelto e deciso di difendere: l’invito agli studenti a "operare l’ultima scelta ancora possibile […] in favore di ciò che non è borghese".

Ma ormai la frittata era fatta e sarebbe rimasta a fumigare in padella per i cinquant’anni e passa a venire, per la gioia di "postfascisti", ciellini, sindacati gialli, teste da talk-show, scrittori tuttologi esternazionisti, commentatori pavloviani.

Ogni volta che si manifesta il conflitto sociale e la polizia interviene a reprimerlo riparte, come lo ha chiamato un cattivo maestro, "l’infame mantra" su Pasolini che stava con la polizia e i manganelli. Con quel mantra si è giustificato ogni ricorso alla violenza da parte delle forze dell’ordine. Bastonate, candelotti sparati in faccia, gas tossici, l’uccisione di Carlo Giuliani, l’irruzione alla scuola Diaz di Genova, la solidarietà di corpo agli assassini di Federico Aldrovandi eccetera. Periodicamente, frasi decontestualizzate sui manifestanti "figli di papà" e i poliziotti proletari sono usate contro precari, sfrattati o popolazioni che si oppongono alla devastazione del proprio territorio.

Ho però il sospetto che il mantra si sia imposto solo a partire dagli anni novanta, insieme a certe "appropriazioni" del pensiero di Pasolini. Sicuramente, nel periodo 1968-75 nessun detentore del potere, nessun membro del blocco d’ordine lesse quei versi come davvero apologetici della repressione. Basti vedere come proseguirono i rapporti tra Pasolini, la polizia e la magistratura, e come si evolsero quelli tra Pasolini, il movimento studentesco e le sinistre extraparlamentari.


Fonte:http://www.internazionale.it/reportage/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte




@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento