Pasolini - VITA, OPERE E MORTE

Saggi "Corsari" - Saggi e scritti su Pier Paolo Pasolini

Pasolini - interviste e dibattiti

Pasolini al Setaccio

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Omicidio Pasolini, video

sabato 30 settembre 2023

Pier Paolo Pasolini - Che cos’è questo golpe? Io so - Il romanzo delle stragi - Corriere della sera, 14 novembre 1974.

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




Pier Paolo Pasolini
Che cos’è questo golpe? Io so
Il romanzo delle stragi

Corriere della sera, 14 novembre 1974.



LA STRATEGIA DELLA TENSIONE
“destabilizzare per stabilizzare”



Nel 1969 in Italia ha inizio quella che è stata definita "la strategia della tensione" una serie di stragi pilotate da..., con l’obiettivo di diffondere la paura nei cittadini ogniqualvolta si stava verificando uno spostamento politico a sinistra.

Il caos creato doveva generare il bisogno di "ordine" e la necessità di difendersi attraverso un consolidamento dell'allora potere politico. La formula di tale strategia era estremamente semplice ed efficace: “destabilizzare per stabilizzare” -  cioè, generare la paura del cambiamento:


⦁ Il 25 aprile 1969 scoppia una bomba al padiglione  FIAT della  Fiera di Milano, un'altra bomba viene ritrovata all'Ufficio Cambi della  Stazione Centrale.


⦁ Qualche mese dopo, il 9 agosto vengono fatte scoppiare otto bombe su  diversi treni, che provocano dodici feriti.