Pagine

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Pasolini, l'ideologia

Il Friuli di Pier Paolo Pasolini

Guido Alberto Pasolini

Le poesie

La saggistica

La narrativa

Pasolini - docufilm, cortometraggi e collaborazioni varie.

Il teatro di Pasolini

Atti del processo

Omicidio Pasolini - Inchiesta MicroMega

Interrogatorio di Pino Pelosi

Arringa dell'avvocato Guido Calvi

Le Incogruenze

I sei errori della polizia

Omicidio Pasolini, video

venerdì 8 aprile 2022

Pier Paolo Pasolini, DALLA LINGUA AL FRIULANO - CE FASTU?, Rivista della società filologica friulana - 31 dicembre 1947 - numero 5-6

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



Pier Paolo Pasolini
DALLA LINGUA AL FRIULANO

CE FASTU?

Rivista della società filologica friulana

31 dicembre 1947 - numero 5-6 


 

Premettiamo che della parola «tradurre» non ci sfuggono i significati più difficoltosi, e che è entro i termini del «traducibile» e dell’«intraducibile» che si muovono le più acute suggestioni della nostra poetica friulana; vogliamo dire che l’ossature délicate del nostro dialetto-linguaggio pur nell’ambito della lingua, ossia della traducibilità, non si nega affatto ai rischi dell’indefinitezza estetica, ossia dell’intraducibile...

 Ma non è di ciò che intendiamo occuparci in questa breve nota; quanto ora ci importa è un dato esterno e utilitario del tradurre (e per quel che riguarda le difficoltà banali e già risapute della traduzione, rimandiamo ai saggi di Solmi, Montale, Ungaretti ecc. raccolti dall’Anceschi in un interessante volume). Il friulano ha bisogno di traduzioni essendo queste il passo più probatorio per una sua promozione a lingua. È vero che per noi il friulano è aprioristicamente lingua, a parte le considerazioni glottologiche (un deliberato ritorno all’Ascoli) e a parte lo sforzo cosciente di usarlo in condizioni di parità se non di uguaglianza con le grandi lingue romanze; tuttavia una prova come quella del tradurre verrebbe a costituire un terzo fatto, se non molto profondo, almeno perentorio.

 È il momento quindi di riproporci il problema con dei termini nostri: non si tratterebbe (e qui si innesta la nostra polemica anti-zoruttiana e anti-vernacola) di ridurre, ma di tradurre; cioè non si tratterebbe di trasferire la materia da un piano superiore (la lingua) a un piano inferiore (il friulano), ma di trasporla da un piano all’altro a parità di livello. Può darsi che anche in questo secondo caso il testo italiano, francese o spagnolo risulti menomato: ma ciò è fatale per qualsiasi umana traduzione (fatalità a cui, del resto, teoricamente non crediamo); ad ogni modo la dignità del friulano sarebbe egualmente dimostrata anche da una mediocre riuscita di una simile operazione. Ma si pensi all’umiliazione inferta al friulano dai traduttori, battezziamoli pure a questo modo, zoruttiani, ossia dialettali. Essi danno al testo tradotto (i Paralipomeni, la Divina Commedia ecc.) una nuova natura, tutto il cromatismo, il descrittivismo e l’implacabile buon umore del dialetto, riuscendo così ad una (voluta, è vero) deformazione o ripetizione caricaturale del testo. Per noi, tutto al contrario, la traduzione dalla lingua al friulano richiede un gioco difficile di sostituzioni foniche e melodiche, che,
senza degradare il testo a un rango più basso, lo spogli della sua pienezza letteraria, del suo timbro di grande lingua, e lo renda alle acerbità e alle grazie di una lingua minore ma non mai dialetto. Indichiamo questa fatica a chi ami il friulano non a parole, e avvertiamo che autori da tradurre possono essere trovati in tutte le letterature romantiche (dalla Germania alla Spagna; mentre in Italia crediamo che non ci sia molto 
materiale che faccia al caso nostro). Noi abbiamo tentato traduzioni soprattutto dai moderni, in quanto presentano difficoltà il cui superamento sarebbe stato più probatorio per il friulano, mettendolo al confronto con una esasperata coscienza linguistica. Abbiamo tradotto quindi da Ungaretti, ad esempio questo Peso:

  

 Chel contadìn

 al spera ta la imàzin

 dal so Sant

 e al para via lizèir.

  

 Ma crota e bessola

 senza fiabis

 jo i puarti la me anima.

  

 da C.M. Scott:

  

 Se i pòssiu dati pì di chel ch’i ti dai?

 Ch’i mi plei coma l’arzila ta li to mans

 o ch’i cumbini il me pensèir cu’l bati

 dal to còur? Dal to colòur ti implis il me vuli,

 i ti plèis la me vòus, se jo i ti prei,

 i ti respiris tal me ciant di stelis.

  

 da Quasimodo, J. Guillén, J.R. Jiménez, Garcìa Lorca, T.S. Eliot, S. George, G. Trakl ecc.

  

 MUART TA L’AGA

 dall’inglese di T.S. ELIOT


Phlebas al è muart da quindis dis,

 a no’l sa pì il sigu dai pluvies,

 né il motu sidìn dal mar,

 né il pierdi o il vuadagnà.

 Na curìnt sot il mar

 a roseà i so vuès murmurànt.

 A rondolòns lui al passa i timps

 di duta la so esistensa,

 ju, tai revòcs. Cristiàn o pagàn,

 tu ch’i ti tens il temòn e i ti jòs

 là ch’a sòflin i vins

 pensa a chel Phlebas

 ch’al è stat alt e biel coma te.

  

 Trad. di P.P. Pasolini

  

 ENFANCE (IV)

 dal francese di RIMBAUD

  

 Tal bosc a è un usièl, il so ciant al vi fa fermà e doventà  

  duciu ros.

 A è un arloi ch’a no’l suna.

 A è na fonda cu’ un nit di bestiis blancis.

 A è na glisia ch’a si innea e un lac ch’al cres.

 A è na pìciula careta lassada ta la boscheta, o ch’a ven  

  ju pal troi curìnt, plena di galis.

 A è un s’ciap di pìciuj Comediàns in custùm, olmàs par la  

  strada atravièrs la fumata dal bosc.

 A è, in ultin, quan ch’a si à fan o sèit, qualchidùn ch’al vi  

  peta.

  

 Trad. di P.P. Pasolini


 

@Eretico e Corsaro - Le Pagine Corsare

Curatore, Bruno Esposito

Grazie per aver visitato il mio blog

Nessun commento:

Posta un commento