Pasolini - VITA, OPERE E MORTE
▼
Saggi "Corsari" - Saggi e scritti su Pier Paolo Pasolini
▼
Pasolini - interviste e dibattiti
▼
Pasolini al Setaccio
▼
Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"
▼
Omicidio Pasolini, video
▼
martedì 11 maggio 2021
Interrogativi di Pier Paolo Pasolini - Bianco e Nero, fascicolo 9/12, 1974
"Le pagine corsare "
dedicate a Pier Paolo Pasolini
Eretico e Corsaro
Interrogativi di Pier Paolo Pasolini
Bianco e Nero
mensile di studio su cinema e spettacolo
fascicolo 9/12, 1974
pag. 157 - 160
Convegno su: « cinema, industria e cultura »
Ogni opera, è ambigua. Ma io dico non in difesa della sua unità; bensì in polemica con la sua unità. Ogni unità è infatti idealistica. (Noi ci poniamo evidentemente, anzitutto, su un terreno culturale materialista). L'ambiguità dell'arte non è dunque, malgrado le apparenze, un dato negativo in quanto irrazionalistico, e quindi decadentistico e borghese. L'ambiguità dell'arte è un dato positivo, in quanto presuppone nell'opera due momenti diversi, che la lacerano, e ne
Pier Paolo Pasolini, Racconto la mia vita - l'Unità 4 novembre 1975.
"Le pagine corsare "
dedicate a Pier Paolo Pasolini
Eretico e Corsaro
l'Unità 4 novembre 1975.