Pasolini - VITA, OPERE E MORTE

Saggi "Corsari" - Saggi e scritti su Pier Paolo Pasolini

Pasolini - interviste e dibattiti

Pasolini al Setaccio

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Omicidio Pasolini, video

giovedì 6 marzo 2025

Pasolini I° L’aigle, Uccellacci e uccellini - Vie nuove numero 17, del 29 aprile 1965

"Le pagine corsare " 

dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro


Pasolini I° L’aigle
Uccellacci e uccellini

Vie nuove numero 17

del 29 aprile 1965

pag.26


( © Trascrizione integrale da cartaceo, curata da Bruno Esposito )




   MAGAR COME EPIGRAFE potremmo usare una frase di Mao che in una intervista dice pressappoco: 

«La Francia? Cosa vuole da noi la Francia? Appartiene forse al Terzo Mondo, ai popoli affamati? Ebbene, se è così accettiamo molto volentieri la sua amicizia…».

   Il fondo della favola è la critica della crisi del liberalismo occidentale, e, nella fattispecie, del razionalismo parigino.