Pasolini - VITA, OPERE E MORTE

Saggi "Corsari" - Saggi e scritti su Pier Paolo Pasolini

Pasolini - interviste e dibattiti

Pasolini al Setaccio

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Omicidio Pasolini, video

venerdì 21 febbraio 2025

Pier Paolo Pasolini: "E poi io sono… «una forza del Passato»" - Vie nuove, numero 42, 18 ottobre 1962

"Le pagine corsare " 

dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



Pier Paolo Pasolini
"E poi io sono… 
«una forza del Passato»"

Vie nuove

numero 42

18 ottobre 1962

pag. 35

Caro Pasolini, mi permetta alcune domande a proposito di un fatto che ho notato nei suoi lavori cinematografici e che ha destato una certa sorpresa. Il fatto del ricorso, per quanto riguarda il commento musicale e – per Mamma Roma – i riferimenti pittorici (nel primo caso Bach, nel secondo Mantegna) ad autori del passato. Perché uno scrittore e regista tanto impegnato, come lei nel presente, sente il bisogno di inserire nelle sue opere questi richiami che sanno tanto di intellettualismo? Il suo giudizio sulla musica contemporanea è tanto negativo da indurla a rifiutarne l’esperienza e la collaborazione? Eppure, mi sembra che mai come nel suo caso una collaborazione con le altre forme espressive contemporanee dovrebbe riuscire particolarmente efficace. 

Grazie e cordiali saluti. 

Mario Liverani – Livorno