Pagine

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Pasolini, l'ideologia

Il Friuli di Pier Paolo Pasolini

Guido Alberto Pasolini

Le poesie

La saggistica

La narrativa

Pasolini - docufilm, cortometraggi e collaborazioni varie.

Il teatro di Pasolini

Atti del processo

Omicidio Pasolini - Inchiesta MicroMega

Interrogatorio di Pino Pelosi

Arringa dell'avvocato Guido Calvi

Le Incogruenze

I sei errori della polizia

Omicidio Pasolini, video

mercoledì 31 marzo 2021

La lettura pasoliniana del mondo antico

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro



L’enigma e il mistero
La lettura pasoliniana del mondo antico
di Giulia Regoliosi Morani
(da Zetesis 1995/2-3)



Nella formazione di Pasolini la cultura classica gioca un ruolo fondamentale: ne forma l’ordito culturale, con cui s’intreccia la trama fornita da diverse suggestioni novecentesche; presenta generi letterari, miti attraverso cui leggere la realtà, personaggi in cui identificarsi o attraverso cui purificarsi, un passato in cui tutto è già avvenuto. Fornisce soprattutto una tradizione, a cui l’autore dalle molte patrie (Bologna, il Friuli, Roma) sente essenziale ancorarsi, e ancorare una società dispersa, al di là di ideologie che dividono soltanto. È importante in questo senso Saluto e augurio, la poesia che chiude l’ultima raccolta poetica, La nuova gioventù. Pasolini si rivolge ad un giovane fascista, a cui dà il nome del

Pier Paolo Pasolini, Avrîl 1944 da "Stoligut di ca da l'aga" - DIALETTO, LINGUA E STILE -

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro





1941 - Il friulano come “lingua pura di poesia”.

1942 - Pubblicazione a Bologna delle “Poesie a Casarsa”.

1943 - Iscrizione di Pasolini alla Società Filologica Friulana. 

1944 - Pubblicazione dei due “Stroligut di ca da l’aga”, datati “Avril” e “Avost”, nella tipografia Primon di San Vito al Tagliamento.