Pasolini - VITA, OPERE E MORTE

Saggi "Corsari" - Saggi e scritti su Pier Paolo Pasolini

Pasolini - interviste e dibattiti

Pasolini al Setaccio

Le pagine corsare - Riflessioni su "Processo alla DC"

Omicidio Pasolini, video

domenica 23 marzo 2014

Pasolini, "Le contraddizioni di un testimone scomodo" - di Stefano Casi

"Le pagine corsare " 
dedicate a Pier Paolo Pasolini

Eretico e Corsaro




Le contraddizioni di un testimone scomodo
di Stefano Casi



L'odio per il potere e le ideologie. La lingua e il corpo. Il rapporto complesso con la madre, il Pci, la dopo-storia.
A quarant'anni dalla sua scomparsa, Pier Paolo Pasolini è più che mai vivo.

Vediamo come e perché.

L'ultimo tentativo di appropriazione indebita è stato poco tempo fa, quando i poliziotti si sono levati il casco di fronte all'equivoca protesta dei cosiddetti “forconi” a Torino: ecco rispuntare dal triste magazzino di citazioni prêt-à-porter il nome di Pier Paolo Pasolini e della sua poesia più citata (a sproposito), quella in cui in pieno '68 si era permesso di criticare gli studenti contestatori per stare dalla parte dei poliziotti.